Linea Northern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m estensione per Battersea: note
Messbot (discussione | contributi)
Curiosità: +template Curiosità
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{InfoboxLinea lineadi metropolitana
|città=Londra
|stato=ENG
Riga 8:
|didascalia=Un treno della linea a [[Mornington Crescent]]
|inaugurazione=1890
|ultima estensione=19412021
|gestore=
|materiale rotabile=1995 Stock
|scartamento=1435
|trazione=
|stazioni=5052
|lunghezza=58
|tempo_percorrenza=
Riga 21:
|pass_giorno=
|fonte=[https://www.tfl.gov.uk/tfl/corporate/modesoftransport/tube/linefacts/?line=northern]
|pianta=Northern Line with Battersea.svg
|pianta=
}}
{{Metropolitana di Londra/Linea Northern}}
 
La '''linea Northern''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Northern line''), detta anche "nera" (''black'') dal colore che la contraddistingue sulla mappa del [[trasporto pubblico]], è una delle linee della [[metropolitana di Londra]]. Inaugurata nel [[1890]], i suoi capolinea a nord sono [[High Barnet (metropolitana di Londra)|High Barnet]], [[Mill Hill East (metropolitana di Londra)|Mill Hill East]] ed [[Edgware (metropolitana di Londra)|Edgware]] e a sud [[Morden (metropolitana di Londra)|Morden]], per i treni che passano per [[Bank e Monument|Bank]], e [[KenningtonBattersea Power Station (metropolitana di Londra)|KenningtonBattersea Power Station]], per i treni che passano per [[stazione di Charing Cross|Charing Cross]], ma nelle ore di punta i servizi via Charing Cross vengono estesi a Morden. Mill Hill East è servita da un servizio navetta che la collega con [[Finchley Central (metropolitana di Londra)|Finchley Central]], ma anche in questo caso nelle ore di punta i treni proseguono per la [[Central London]].
 
== Caratteristiche ==
Le sue caratteristiche prevedono un percorso totale di 58 [[chilometro|km]] con 5052 fermate, di cui 3638 sotterranee. Nonostante il suo nome, si caratterizza anche dal fatto di essere la linea della [[metropolitana]] che si estende per il maggior tratto a [[sud]] del [[Tamigi]], e quella che serve la stazione più a sud della [[metropolitana di Londra]]. Si stima che la linea sia usata mediamente da {{TA|206 734 000}} passeggeri all'anno.
 
== Percorso ==
[[File:Northern Line with Battersea.pngsvg|500px|center|Percorso della Northern line]]
 
==Storia==
La linea Northern ha una storia complicata e la sua attuale complessa disposizione (è composta da due principali rami settentrionali, da due rami centrali e dalla sezione meridionale) riflette la sua origine da tre diverse e separate compagnie ferroviarie che furono unite negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]].
 
[[File:Electric railway train.jpg|thumb|Treno della ''City & South London Railway'', 1890]]
Riga 41:
 
[[File:Formation of the Northern Line small.png|thumb|Fasi di formazione della linea Northern (in inglese).]]
La CCE&HR (popolarmente nota come la "''Hampstead Tube''", di colore [[viola (colore)|viola]] sulle mappe) fu aperta nel 1907 e andava da [[Charing Cross (metropolitana di Londra)|Charing Cross]] (allora denominata ''Strand'') attraverso Euston e [[Camden Town (metropolitana di Londra)|Camden Town]] (dove si trovava una giunzione) fino a [[Golders Green (metropolitana di Londra)|Golders Green]] e [[Archway (metropolitana di Londra)|Archway]] (allora denominata ''Highgate''). Nel 1914 fu estesa verso sud fino alla stazione di [[Embankment (metropolitana di Londra)|Embankment]] (allora ''Charing Cross (Embankment)'') per creare un interscambio con la [[linea District]] e la [[linea Bakerloo]].<ref name=horne /><ref name=CULG1 /><ref name=rose>{{cita libro |cognome=Rose |nome=Douglas |titolo=The London Underground, A Diagrammatic History |url=https://archive.org/details/londonundergroun00unse |anno=1999 |annooriginale=1980 |edizione=7th edition |editore=Douglas Rose/Capital Transport |isbn=978-1-85414-219-1}}</ref> Nel 1913 la ''Underground Electric Railways Company of London'' (UERL), proprietaria della CCE&HR, acquisì la C&SLR, ma le due compagnie rimasero separate.<ref name=wolmar />
 
===Integrazione===
Riga 50:
 
====Estensione verso Edgware====
L'estensione verso Edgware fu basata su piani risalenti al 1901 per la ''Edgware and Hampstead Railway'' (E&HR), che era stata rilevata da una compagnia sussidiaria della UERL nel 1912.<ref name=horne /> La linea sarebbe stata prolungata dal capolinea di Golders Green in due fasi: fino a [[Hendon Central (metropolitana di Londra)|Hendon Central]] nel 1923 e fino a Edgware nel 1924.<ref name=horne /><ref name=rose/> La linea attraversava l'aperta campagna e correva principalmente su un viadotto fra Golders Green e [[Brent Cross|Brent]] e poi in superficie, a parte un breve tratto di tunnel a nord di Hendon Central. Su questa estensione furono costruite cinque nuove stazioni, su progetto dadi Stanley Heaps, che stimolarono una rapida espansione urbanistica negli anni seguenti.<ref name=dayreed>{{cita libro |cognome=Day |nome=John R |cognome2=Reed |nome2=John |annooriginale=1963 |anno=2010 |edizione=11th edition|titolo=The Story of London's Underground |editore=Capital Transport |isbn=978-1-85414-341-9}}</ref>
 
====Estensione verso Morden====
La costruzione dell'estensione verso Morden della C&SLR da Clapham Common fu più complessa dal punto di vista ingegneristico. La linea corre in tunnel di profondità fino a un punto subito a nord della stazione di [[Morden (metropolitana di Londra)|Morden]], che fu costruita in trincea. La linea poi continua al di sotto del piazzale della stazione e della strada antistante, fino al deposito. Inizialmente il progetto prevedeva la continuazione fino a [[Sutton (borgo di Londra)|Sutton]], sfruttando una parte del tracciato della linea non costruita della ''Wimbledon and Sutton Railway'', di cui la UERL deteneva parte delle quote azionarie, ma infine fu raggiunto un accordo con la [[Southern Railway (Gran Bretagna)|Southern Railway]] per terminare l'estensione a Morden.
 
L'estensione aprì il 13 settembre 1926, con sette nuove stazioni tutte progettate da [[Charles Holden]] in stile moderno. Originariamente i progetti erano stati affidati a Stanley Heaps, ma il direttore della UERL Frank Pick non fu soddisfatto dei disegni e decise di affidare il compito a Holden.<ref name=orsini>{{cita libro |cognome=Orsini |nome=Fiona |anno=2010 |titolo=Underground Journeys: Charles Holden's designs for London Transport |editore=[[Victoria & Albert Museum|V&A]] + [[Royal Institute of British Architects|RIBA]] Architecture Partnership |url=https://www.architecture.com/LibraryDrawingsAndPhotographs/Exhibitionsandloans/VARIBAArchitecturePartnershipexhibitions/UndergroundJourneys/UndergroundJourneys.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110502165005/https://www.architecture.com/LibraryDrawingsAndPhotographs/Exhibitionsandloans/VARIBAArchitecturePartnershipexhibitions/UndergroundJourneys/UndergroundJourneys.aspx |urlmorto=sì |dataarchivio=2 maggio 2011 |accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
 
Con l'eccezione di Morden e di [[Clapham South (metropolitana di Londra)|Clapham South]], dove c'era maggior spazio disponibile, le stazioni furono costruite su lotti di terreno agli angoli di incroci di arterie principali in zone che erano già state urbanizzate. Holden fece buon uso dello spazio limitato e disegnò degli edifici degni di nota. Le strutture a livello della strada sono rivestite in [[pietra di Portland]] con saloni delle biglietterie di altezza doppia, dotati di grandi vetrate con il logo della Underground realizzato in vetro colorato. Le colonne di pietra che incorniciano le vetrate sono sormontate da un [[capitello]] formato da una versione tridimensionale del tipico ''roundel'' del logo della metropolitana. Le grandi vetrate assicurano luminosità alle sale e, illuminate dall'interno di notte, presentano un'immagine accogliente.<ref name=orsini />
Riga 70:
[[File:Northern Heights diagram.png|thumb|Mappa delle estensioni abbandonate che avrebbero dovuto far parte del ''Northern Heights plan'']]
[[File:Northern Line Northern Heights Extension sign.jpg|thumb|Cartello che mostra il tracciato progettato dell'estensione ''Northern Heights'']]
Nel giugno 1935 il LPTB annunciò il ''New Works Programme'', un ambizioso piano di espansione della rete metropolitana che includeva l'integrazione di un gruppo di linee della ''[[London and North Eastern Railway]]'' (LNER) a nord di [[Highgate]], nella zona nota come ''Northern Heights'', da cui questo specifico progetto prese nome. Queste linee, costruite dalla ''Edgware, Highgate and London Railway'' (EH&LR) intorno al 1860-70, andavano da Finsbury Park, via [[Highgate (metropolitana di Londra)|Highgate]], a Edgware (dove il capolinea della LNER era in una stazione poco distante da quella della metropolitana), a High Barnet e alla stazione (oggi chiusa) di Alexandra Palace.
 
Una linea sarebbe stata estesa da Edgware verso nord per 5 chilometri fino a un nuovo capolinea a Bushey Heath e un nuovo deposito treni ad Aldenham. Su questa estensione sarebbero state costruite tre nuove stazioni, in ordine da sud a nord: Brockley Hill, Elstree South e Bushey Heath.
Il diritto di far passare una linea ferroviaria lungo questo tratto era stato ottenuto in origine dalla ''Watford & Edgware Railway'' (W&ER) nel XIX secolo. La ''London Electric Railway'' aveva comprato la W&ER nel 1922 ma non aveva usufruito della servitù di passaggio.
 
Il progetto comprendeva inoltre l'elettrificazione delle linee (all'epoca servite da treni a vapore), il raddoppio della linea tra [[Finchley Central]] e il collegamento proposto con la linea Northern alla stazione di Edgware, e la costruzione di tre nuovi tratti di collegamento:
Riga 83:
Il lavoro sul ''Norhthern Heights Plan'' iniziò verso la fine degli anni trenta, ed era in corso allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. I tunnel a nord di Archway erano stati completati e i servizi fino alla stazione di superficie, ristrutturata, di [[East Finchley]] iniziarono il 3 luglio 1939<ref name=CULG1 /> ma senza l'apertura della stazione intermedia a Highgate, nelle nuove piattaforma di profondità costruite sotto l'esistente stazione della LNER (queste piattaforme aprirono in seguito il 19 gennaio 1941). I lavori furono ostacolati dalla guerra, anche se il completamento dell'elettrificazione della linea a nord di East Finchley fino a High Barnet era sufficientemente avanzato da consentire l'inizio del servizio il 14 aprile 1940.<ref name=CULG1 /> Il binario singolo della LNER in direzione di Edgware fu elettrificato solo fino alla stazione di [[Mill Hill East]], che era utile per servire alcune caserme dell'esercito. Questo tratto aprì il 18 maggio 1941,<ref name=CULG1 /> creando così la configurazione della linea Northern come è rimasta per oltre ottant'anni fino al settembre 2021, quando è stata aperta la nuova estensione verso Battersea. Il nuovo deposito ad Aldenham era stato costruito, ma fu utilizzato per una fabbrica che costruiva aeroplani. I lavori sugli altri elementi del progetto furono sospesi verso la fine del 1939.
 
Dopo la guerra, la [[Green belt]] di Londra, creata per limitare l'espansione urbana nella campagna circostante la metropoli, comportò la cancellazione dei progetti residenziali originariamente previsti nella zona e di conseguenza fece venire meno l'utilità dei potenziali servizi per Bushey Heath. Il numero dei passeggeri calò anche sulle diramazioni oltre Mill Hill East e per Alexandra Palace (allora servite dalla [[British Rail]]), non giustificando quindi la spesa per l'elettrificazione. I fondi disponibili furono destinati al completamento delle estensioni orientali e occidentali della [[CentralLinea lineCentral]], verso [[Epping (metropolitana di Londra)|Epping]] e [[Hainault (metropolitana di Londra)|Hainault]] da un lato e verso [[West Ruislip (metropolitana di Londra)|West Ruislip]] dall'altro. il ''Northern Heights Plan'' fu ufficialmente abbandonato il 9 febbraio 1954.
 
=== Anni Novanta: ristrutturazioni e miglioramenti===
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] la linea versava in uno stato di deterioramento dovuto ad anni di scarsi investimenti e all'uso di materiale rotabile vecchio, risalente ai primi anni sessanta.<ref name=hansard>{{Cita web|titolo=Northern Line (Hansard, 17 March 1994)|url=https://api.parliament.uk/historic-hansard/commons/1994/mar/17/northern-line|sito=api.parliament.uk|lingua=en|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> Negli [[anni 1980|anni ottanta]] e novanta la linea era soprannominata "Misery line" (linea della miseria), a causa delle pessime condizioni del materiale rotabile e delle stazioni. Nel 1995 ebbe inizio un programma di ristrutturazione complessivo della linea che includeva sostituzione di tratti di binario, aumento della potenza elettrica disponibile, modernizzazione delle stazioni (come per esempio [[Mornington Crescent]]) e la sostituzione del vecchio materiale rotabile con nuovi treni.
 
=== Estensione per Battersea ===
Nel 2017 sono iniziati i lavori di prolungamento da Kennington a [[Battersea]]. Tale progetto è stato ultimato a settembre 2021 con l'apertura di due stazioni ([[Battersea Power Station (metropolitana di Londra)|Battersea Power Station]] e [[Nine Elms (metropolitana di Londra)|Nine Elms]]) il 20 settembre 2021.<ref name=TFL2>{{cita web |url=https://tfl.gov.uk/travel-information/improvements-and-projects/northern-line-extension|titolo=Transport for London - Northern line extension|lingua=en|accesso=22 settembre 2021|dataarchivio=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729235927/https://tfl.gov.uk/travel-information/improvements-and-projects/northern-line-extension|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* La stazione di Angel risulta essere la stazione con le [[Scala mobile|scale mobili]] più lunghe di tutta la rete (60 metri).<ref name=TFL1>{{cita web |url=https://madeby.tfl.gov.uk/2019/07/29/tube-trivia-and-facts/|titolo=Transport for London - Tube Trivia &Facts|lingua=en|accesso=29 dicembre 2020}}</ref>
 
* La linea ha le stazioni più profonde della metropolitana di Londra (quella di [[Hampstead (metropolitana di Londra)|Hampstead]], con 55,2 metri)<ref name=TFL1 /> e le [[Banchina ferroviaria|banchine]] più strette ([[Clapham North (metropolitana di Londra)|Clapham North]] e [[Clapham Common (metropolitana di Londra)|Clapham Common]], con banchine ad isole).
 
== Estensioni in corso ==
Nel 2017 sono iniziati i lavori di prolungamento da Kennington a [[Battersea]]. Tale progetto è stato ultimato a settembre 2021 con l'apertura di due stazioni (Battersea Power Station e Nine Elms) il 20 settembre 2021.<ref name=TFL2>{{cita web |url=https://tfl.gov.uk/travel-information/improvements-and-projects/northern-line-extension|titolo=Transport for London - Northern line extension|lingua=en|accesso=22 settembre 2021}}</ref>
 
== Sdoppiamento della linea ==