Linea Northern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Curiosità: +template Curiosità |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|scartamento=1435
|trazione=
|stazioni=
|lunghezza=58
|tempo_percorrenza=
Riga 23:
|pianta=Northern Line with Battersea.svg
}}
{{Metropolitana di Londra/Linea Northern}}
La '''linea Northern''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Northern line''), detta anche "nera" (''black'') dal colore che la contraddistingue sulla mappa del [[trasporto pubblico]], è una delle linee della [[metropolitana di Londra]]. Inaugurata nel [[1890]], i suoi capolinea a nord sono [[High Barnet (metropolitana di Londra)|High Barnet]], [[Mill Hill East (metropolitana di Londra)|Mill Hill East]] ed [[Edgware (metropolitana di Londra)|Edgware]] e a sud [[Morden (metropolitana di Londra)|Morden]], per i treni che passano per [[Bank e Monument|Bank]], e [[Battersea Power Station (metropolitana di Londra)|Battersea Power Station]], per i treni che passano per [[stazione di Charing Cross|Charing Cross]]. Mill Hill East è servita da un servizio navetta che la collega con [[Finchley Central (metropolitana di Londra)|Finchley Central]], ma anche in questo caso nelle ore di punta i treni proseguono per la [[Central London]].
== Caratteristiche ==
Le sue caratteristiche prevedono un percorso totale di 58 [[chilometro|km]] con
== Percorso ==
Riga 41:
[[File:Formation of the Northern Line small.png|thumb|Fasi di formazione della linea Northern (in inglese).]]
La CCE&HR (popolarmente nota come la "''Hampstead Tube''", di colore [[viola (colore)|viola]] sulle mappe) fu aperta nel 1907 e andava da [[Charing Cross (metropolitana di Londra)|Charing Cross]] (allora denominata ''Strand'') attraverso Euston e [[Camden Town (metropolitana di Londra)|Camden Town]] (dove si trovava una giunzione) fino a [[Golders Green (metropolitana di Londra)|Golders Green]] e [[Archway (metropolitana di Londra)|Archway]] (allora denominata ''Highgate''). Nel 1914 fu estesa verso sud fino alla stazione di [[Embankment (metropolitana di Londra)|Embankment]] (allora ''Charing Cross (Embankment)'') per creare un interscambio con la [[linea District]] e la [[linea Bakerloo]].<ref name=horne /><ref name=CULG1 /><ref name=rose>{{cita libro |cognome=Rose |nome=Douglas |titolo=The London Underground, A Diagrammatic History |url=https://archive.org/details/londonundergroun00unse |anno=1999 |annooriginale=1980 |edizione=7th edition |editore=Douglas Rose/Capital Transport |isbn=978-1-85414-219-1}}</ref> Nel 1913 la ''Underground Electric Railways Company of London'' (UERL), proprietaria della CCE&HR, acquisì la C&SLR, ma le due compagnie rimasero separate.<ref name=wolmar />
===Integrazione===
Riga 52:
L'estensione verso Edgware fu basata su piani risalenti al 1901 per la ''Edgware and Hampstead Railway'' (E&HR), che era stata rilevata da una compagnia sussidiaria della UERL nel 1912.<ref name=horne /> La linea sarebbe stata prolungata dal capolinea di Golders Green in due fasi: fino a [[Hendon Central (metropolitana di Londra)|Hendon Central]] nel 1923 e fino a Edgware nel 1924.<ref name=horne /><ref name=rose/> La linea attraversava l'aperta campagna e correva principalmente su un viadotto fra Golders Green e [[Brent Cross|Brent]] e poi in superficie, a parte un breve tratto di tunnel a nord di Hendon Central. Su questa estensione furono costruite cinque nuove stazioni, su progetto di Stanley Heaps, che stimolarono una rapida espansione urbanistica negli anni seguenti.<ref name=dayreed>{{cita libro |cognome=Day |nome=John R |cognome2=Reed |nome2=John |annooriginale=1963 |anno=2010 |edizione=11th edition|titolo=The Story of London's Underground |editore=Capital Transport |isbn=978-1-85414-341-9}}</ref>
====Estensione verso Morden====
La costruzione dell'estensione verso Morden della C&SLR da Clapham Common fu più complessa dal punto di vista ingegneristico. La linea corre in tunnel di profondità fino a un punto subito a nord della stazione di [[Morden (metropolitana di Londra)|Morden]], che fu costruita in trincea. La linea poi continua al di sotto del piazzale della stazione e della strada antistante, fino al deposito. Inizialmente il progetto prevedeva la continuazione fino a [[Sutton (borgo di Londra)|Sutton]], sfruttando una parte del tracciato della linea non costruita della ''Wimbledon and Sutton Railway'', di cui la UERL deteneva parte delle quote azionarie, ma infine fu raggiunto un accordo con la [[Southern Railway (Gran Bretagna)|Southern Railway]] per terminare l'estensione a Morden.
Riga 92:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* La stazione di Angel risulta essere la stazione con le [[Scala mobile|scale mobili]] più lunghe di tutta la rete (60 metri).<ref name=TFL1>{{cita web |url=https://madeby.tfl.gov.uk/2019/07/29/tube-trivia-and-facts/|titolo=Transport for London - Tube Trivia &Facts|lingua=en|accesso=29 dicembre 2020}}</ref>
* La linea ha le stazioni più profonde della metropolitana di Londra (quella di [[Hampstead (metropolitana di Londra)|Hampstead]], con 55,2 metri)<ref name=TFL1 /> e le [[Banchina ferroviaria|banchine]] più strette ([[Clapham North (metropolitana di Londra)|Clapham North]] e [[Clapham Common (metropolitana di Londra)|Clapham Common]], con banchine ad isole).
|