Foundational Questions Institute: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Università della California a Berkeley |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Natura giuridica e finanziamento ==
L'FQXi è stato annunciato nel mese di ottobre 2005 durante un simposio gratulatorio per il 90º compleanno di [[Charles Townes]], organizzato all'[[Università della California
L'FQXi è un'[[organizzazione non governativa|organizzazione indipendente e non governativa]] che [[Organizzazione non a scopo di lucro|non persegue fini di lucro]]. Dal punto di vista finanziario, si sostiene attraverso donazioni [[filantropia|filantropiche]]. L'attività istituzionale è gestita da scienziati ed è rivolta agli scienziati operanti nel campo della ricerca.
Riga 13:
== Attività ==
=== Missione e scopi statutari ===
La sua missione statutaria consiste nel fornire sovvenzioni economiche per "catalizzare, sostenere, e promuovere la ricerca sui problemi riguardanti i fondamentali della [[fisica]] e della [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]]"<ref name="About">
▲La sua missione statutaria consiste nel fornire sovvenzioni economiche per "catalizzare, sostenere, e promuovere la ricerca sui problemi riguardanti i fondamentali della [[fisica]] e della [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]]"<ref name="About">[http://www.fqxi.org/about.html About the Foundational Questions Institute]</ref>. È stata fondata dal cosmologo [[Max Tegmark]]<ref name="Phys. Today">{{cita pubblicazione|autore = Bertram Schwarzchild |data=dicembre 2005 |titolo =News notes: Foundational Questions Institute |rivista=[[Physics Today]] |volume=58 |numero=12 |pagina=31 |doi=10.1063/1.2169440 |bibcode = 2005PhT....58T..31F |lingua = en}}</ref>, che ne ha assunto all'inizio la carica di direttore scientifico.
Gli scopi che si prefigge sono<ref name="About"/>:
* Espandere gli ambiti di indagine scientifica per includervi discipline scientifiche che sono fondamentali per una profonda comprensione della realtà, ma che, allo stato attuale, sono in gran parte non sostenute dalle fonti convenzionali di sovvenzionamento.
* Ristabilire l'accumulazione nella programmazione della ricerca costituendo, o ampliando, nuove "isole" di interpretazione attraverso il finanziamento flessibile di ricerca ad alto rendimento e ad alto rischio in tali aree.
* Costruire e mantenere proficue collaborazioni tra ricercatori impegnati su questioni fondamentali nella fisica, nella cosmologia, e in ambiti correlati.
Line 27 ⟶ 25:
=== Iniziative e programmi ===
Ha bandito, negli anni, concorsi per erogare sovvenzioni alla ricerca (nel 2006, 2008, 2010, e 2013), il primo dei quali ha distribuito 2 milioni di dollari statunitensi che sono andati a finanziare 30 progetti di studio<ref>{{Cita news|url=
▲Ha bandito, negli anni, concorsi per erogare sovvenzioni alla ricerca (nel 2006, 2008, 2010, e 2013), il primo dei quali ha distribuito 2 milioni di dollari statunitensi che sono andati a finanziare 30 progetti di studio<ref>{{Cita news|url= http://www.newscientist.com/channel/fundamentals/dn12891-is-mathematical-pattern-the-theory-of-everything.html |titolo=Is mathematical pattern the theory of everything? |nome=Zeeya |cognome=Merali |pubblicazione=[[New Scientist]] |editore=[[Reed Business Information]] |data=15 novembre 2007}}</ref>.
Agendo su un diverso fronte, ha anche indetto dei [[premi letterari]] destinati a opere di saggistica, con 40.000 dollari erogati da una giuria di valutatori esperti, a conclusione di una procedura aperta ai contributi di discussione di un pubblico non specialistico<ref name= "Essay Contest"/> . L'iniziativa è svolta in partnership con la [[Peter and Patricia Gruber Foundation]], la Fondazione Templeton, la rivista di [[divulgazione scientifica]]''[[Scientific American]]'', e l'informatico e filantropo [[Jaan Tallinn]],<ref name= "Essay Contest">{{cita web|titolo=Essay Contest page|url=http://www.fqxi.org/community/essay/|editore=fqxi.org|accesso=19 marzo 2014|lingua = en}}</ref>.
=== Comitato scientifico ===
La guida scientifica dell'istituto è ricoperta alla fondazione a un direttorio formato da [[Max Tegmark]] e dal direttore associato [[Anthony Aguirre]]<ref name="Who is FQXi?"/>. Il direttorio è affiancato da un comitato scientifico consultivo, organismo di cui fanno parte, tra gli altri, [[John D. Barrow|John Barrow]], [[Nick Bostrom]], [[Gregory Chaitin]], [[David Chalmers]], [[Alan Guth]], [[Martin Rees]], [[Lee Smolin]], [[Frank Wilczek]], [[Heinz-Dieter Zeh]]<ref name="Who is FQXi?">[http://www.fqxi.org/who#sd Who is FQXi?], dal sito ufficiale del FQXi</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fisica]]
* [[Cosmologia (astronomia)]]
* [[Giacomo Mauro D'Ariano]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|fisica}}
|