Sante Maria Romitelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|compositori italiani}}{{Bio
| Nome = Sante Maria
| Cognome = Romitelli
| Sesso = M
| LuogoNascita = Panicale
| GiornoMeseNascita = 7 gennaio
| AnnoNascita = 1921
| LuogoMorte = Perugia
| GiornoMeseMorte = 30 ottobre
| AnnoMorte = 2004
|Epoca = 1900
| Attività = compositore
|Epoca2 =
| Attività2 = direttore d'orchestra
| Attività = compositore
| AttivitàAltre = ed autore di colonne sonore cinematografiche
| Attività2 = direttore d'orchestra
| Nazionalità = italiano
| AttivitàAltre = ed autore di colonne sonore cinematografiche
| Immagine =
| Nazionalità = italiano
}}
È stato coautore nella composizione musicale di "[[Un mondo d'amore (brano musicale)|Un mondo d'amore]]" insieme al maestro [[Bruno Zambrini]], e compositore musicale di "[[Il mondo cambierà]]", tutti e due brani di successo cantati da [[Gianni Morandi]].
 
== Biografia ==
Dopo gli studi di pianoforte e composizione musicale, frequentò nel 1943<ref>{{Cita web|url=http://www.snc.it/UploadDocs/1485_VERSI..#regia|titolo=Centro Sperimentale di Cinematografia|sitoaccesso=2017-01-14|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116164920/http://www.snc.it/UploadDocs/1485_VERSI..#regia|accessodataarchivio=16 gennaio 2017-01-14}}</ref> presso il [[Centro sperimentale di cinematografia]] il corso di [[Regia cinematografica|Regia]] insieme a: [[Maurizio Barendson]], Lucio Manlio Battistrada, Gastone da Venezia, Carlo Musso, Guido Pala, Augusto Petrone. Inizia a lavorare con i maestri del cinema italiano: [[Luigi Chiarini|Lugi Chiarini]], [[Umberto Barbaro]], [[Alessandro Blasetti]], [[Francesco Pasinetti]]. Coniugando il suo interesse per il cinema al suo talento musicale, diventa uno dei più rinomati autori di colonne sonore: sono sue, ad esempio, le musiche di un classico dell'horror made in Italy, ''[[Il rosso segno della follia]]'' di [[Mario Bava]], interpretato fra gli altri da [[Laura Betti]] e de ''[[Il saprofita|Il Saprofita]]'' di [[Sergio Nasca]], di ''[[Isabella duchessa dei diavoli (film)|Isabella duchessa dei diavoli]]'' di [[Bruno Corbucci]], del film documentario di Daniel Costelle ''La grande battaglia del Pacifico'' e di molte pellicole dirette, fra gli altri, da [[Gianfranco Parolini]]. Per il teatro ha musicato il ''[[S.A.D.E.|S.A.D.E]].'' di [[Carmelo Bene]] mentre per la musica sinfonica ricordiamo la sua ''Ave Maria'' dedicata a [[Papa Giovanni XXIII]] e le ''Laude'' su testi di [[Pietro Metastasio|Metastasio]]. Ha composto brani di musica leggera di grande successo interpretati da [[Gianni Morandi]] fra cui ''[[Un mondo d'amore (brano musicale)|Mondo d'amore]]'' (scritto con [[Bruno Zambrini]] e [[Franco Migliacci]]) e ''[[Il mondo cambierà]]'' (scritto con Renzo Cioni e [[Franco Migliacci]]).
 
== Riconoscimenti ==
Medaglia d'oro della [[Società Italiana degli Autori ed Editori|S.I.A.E.]] (Società Italiana Autori ed Editori) in occasione dei quaranta anni di attività professionale, assieme a [[Federico Fellini]], [[Alba de Céspedes|Alba De Caspedes]] e [[Vittorio Gassman]]. Conferimento ricevuto il [[21 aprile]] [[1985]] a [[Siena]], con l'intervento di personalità del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo.
 
== Vita privata ==
È stato sposato con l'[[Attore|attrice]] [[Marina Tavera]], fino alla sua morte.
 
== Colonne Sonoresonore ==
Compose più di 45 [[Colonna sonora|colonne sonore]], tra cui:
* ''[[Liana, la figlia della foresta]]'' (''Liane, das Mädchen aus dem Urwald''), regia di [[Eduard von Borsody]] ([[1956]])
* ''[[ISpara, 2Gringo, pompierispara]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] ([[1968]])
* ''[[TopI Sensation2 pompieri]]'', regia di [[OttavioBruno Alessi]]Corbucci ([[1968]])
* ''[[Spara, Gringo,Top sparaSensation]]'', regia di [[BrunoOttavio CorbucciAlessi]] ([[1968]]1969)
* [[Isabella duchessa dei diavoli (film)|''Isabella duchessa dei diavoli'']], regia di [[Bruno Corbucci]] ([[1969]])
* ''[[Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla?|Che fanno i nostri superman tra le vergini della giungl]]<nowiki/>a'', regia di [[Bitto Albertini]] ([[1970]])
* ''[[La grande battaglia del Pacifico]]'' (''La bataille du Pacifique''), regia di [[Daniel Costelle]] ([[1970]])
* ''[[Il rosso segno della follia]]'', regia di [[Mario Bava]] ([[1970]])<nowiki/>
* ''[[SottoTarzan ae chila tocca!|Sottopantera a chi toccanera]]'' (''Tarzán y el arco iris''), regia di [[GianfrancoManuel ParoliniCaño]] ([[1972]])
* [[LaI rossadue dallafigli pelledei cheTrinità|''I scottadue figli del Trinità'']], regia di [[RenzoOsvaldo RussoCivirani]] ([[1972]])
* ''[[ILa duerossa figlidalla deipelle Trinità|Iche due figli del Trinitàscotta]]'', regia di [[OsvaldoRenzo CiviraniRusso]] ([[1972]])
* ''[[LesSotto garcesa chi tocca!]]'', regia di [[EddyGianfranco MatalonParolini]] ([[1973]]1972)
* ''[[TarzanLes e la pantera neraGarces]]'', regia di [[ManuelEddy CanoMatalon]] ([[1973]])
* ''[[IlQuelli saprofita|Ilche Saprofitacontano]]'', regia di [[SergioAndrea NascaBianchi (regista)|Andrea Bianchi]] ([[1974]])
* ''[[QuestaIl volta ti faccio riccosaprofita]]'', regia di [[GianfrancoSergio ParoliniNasca]] ([[1974]])
* ''[[QuelliQuesta chevolta contanoti faccio ricco!]]'', regia di [[AndreaGianfranco BianchiParolini (regista)|Andrea Bianchi]] ([[1974]])
* ''[[NoiVergine, none siamodi angelinome Maria]]'', regia di [[GianfrancoSergio Parolini]]Nasca (1975)
* ''[[Vergine,Noi enon di nomesiamo Mariaangeli]]'', regia di [[SergioGianfranco Nasca]]Parolini ([[1975]])
* [[VaiAmori, letti e tradimenti|''Amori letti cole lisciotradimenti'']], regia di [[GiancarloAlfonso NicotraBrescia]] ([[1976]])
* ''[[Amori, letti e tradimenti|Amori lettiVai ecol tradimentiliscio]]'', regia di [[AlfonsoGiancarlo BresciaNicotra]] ([[1976]])
* [[Diamante Lobo|''Diamante lobo'']], regia di [[Gianfranco Parolini]] ([[1976]])
* ''[[Yeti - Il gigante del 20º secolo|Yeti - il gigante del XX secolo]]'', regia di [[Gianfranco Parolini]] ([[1977]])
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|http://www.santemariaromitelli.com/|Sito Ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{Discogs|class = artist|ID = 686356}}
* [https://itunes.apple.com/us/artist/sante-maria-romitelli/id213751642 Scheda su Itunes]
* [https://www.ibs.it/cd/artisti/Sante%20Maria%20Romitelli Scheda su ibs]
 
{{Controllo di autorità}}