Atelopus varius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi) creazione voce |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=CR
|stacons_ref=<ref name=h/>
|immagine=
|didascalia=''Atelopus varius''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
Riga 30 ⟶ 31:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Lichtenstein and Martens
|binome=Atelopus varius
|bidata=1856)
Riga 42 ⟶ 43:
|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
* ''Phrynidium varium''
* ''Phrynidium varium var. adspersum''
* ''Phrynidium varium var. maculatum''
* ''Hylaemorphus bibronii''
* ''Hylaemorphus dumerilii''
* ''Hylaemorphus plutonius''
* ''Hylaemorphus pluto''
* ''Phryniscus bibronii''
* ''Phryniscus varius''
* ''Phrynidium bibronii''
* ''Atelopus varius''
* ''Atelopus varius var. maculatus''
* ''Phryniscus dumerilii''
* ''Phryniscus varius''
* ''Atelopus bibronii''
* ''Atelopus varius varius''
* ''Atelopus varius maculatus''
* ''Atelopus varius loomisi''
* ''Atelopus varius ambulatorius''
* ''Atelopus loomisi''
* ''Atelopus varius bibroni''
|nomicomuni=
{{en}}
Riga 75:
}}
'''''Atelopus varius''''' (
==Descrizione==
== Biologia ==
===Comportamento===
''Atelopus varius'' è lento nei movimenti, è sedentario, diurno e meno prudente di altri rospi.I maschi all'inizio della [[stagione delle piogge]] difendono il loro territorio emettendo dei richiami. Tende ad aggregarsi in gruppo vicino alle cascate durante la stagione secca. Un suo parassita è la ''[[Notochaeta bufonivora]]'', che depone le uova sulla sua coscia, in seguito le larve scavano dentro la rana fino ad ucciderla.<ref name=h/>
===Alimentazione===
Si alimenta di piccoli [[artropodi]].
Riga 120:
}}
</ref>, le quali verranno deposte in acqua dalla fine della stagione delle piogge alla stagione secca in autunno. In questo periodo i maschi sono molto aggressivi.<ref name=h/>
==Distribuzione e habitat==
Vive ad altitudini che variano dai 16
==Conservazione==
Il numero di esemplari di questa specie sono in declino dal [[1988|1788]].<ref>{{IUCN|summ=54560|autore=Pounds}}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|titolo = L'Enciclopedia degli animali
|autore = Jenni Bruce
Riga 164 ⟶ 166:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
[http://berkeleymapper.berkeley.edu/index.html?tabfile=http://amphibiaweb.org/tmpfiles/670513&configfile=http://amphibiaweb.org/tmpfiles/bm_config_992612.xml&ViewResults=tab&sourcename=AmphibiaWeb+Species+Map:+Atelopus+varius&hibiaweb=true&label=1&opacity=0.50 Cartina della distribuzione geografica di ''Atelopus varius'']
{{Portale|America|anfibi|animali|biologia}}▼
[[Categoria:Bufonidae]]▼
▲[[Categoria:Bufonidae]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
| |||