Atelopus varius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.  | 
				|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 44: 
<!-- ALTRO --> 
|sinonimi= 
* ''Phrynidium varium''  
* ''Phrynidium varium var. adspersum''  
* ''Phrynidium varium var. maculatum''  
* ''Hylaemorphus bibronii''  
* ''Hylaemorphus dumerilii''  
* ''Hylaemorphus plutonius''  
* ''Hylaemorphus pluto''  
* ''Phryniscus bibronii''  
* ''Phryniscus varius''   
* ''Phrynidium bibronii''  
* ''Atelopus varius''  
* ''Atelopus varius var. maculatus''  
* ''Phryniscus dumerilii''  
* ''Phryniscus varius''  
* ''Atelopus bibronii''  
* ''Atelopus varius varius''  
* ''Atelopus varius maculatus''  
* ''Atelopus varius loomisi''  
* ''Atelopus varius ambulatorius''  
* ''Atelopus loomisi''  
* ''Atelopus varius bibroni''  
|nomicomuni= 
{{en}}  
Riga 75: 
}} 
'''''Atelopus varius''''' ( 
==Descrizione== 
Riga 82: 
== Biologia == 
===Comportamento=== 
''Atelopus varius'' è lento nei movimenti, è sedentario, diurno e meno prudente di altri rospi.I maschi all'inizio della [[stagione delle piogge]] difendono il loro territorio emettendo dei richiami. Tende ad aggregarsi in gruppo vicino alle cascate durante la stagione secca. Un suo parassita è la ''[[Notochaeta bufonivora]]'', che depone le uova sulla sua coscia, in seguito le larve scavano dentro la rana fino ad ucciderla.<ref name=h/> 
===Alimentazione=== 
Si alimenta di piccoli [[artropodi]]. 
Riga 125: 
==Conservazione== 
Il numero di esemplari di questa specie sono in declino dal [[1988|1788]].<ref>{{IUCN|summ=54560|autore=Pounds}}</ref> 
==Note== 
Riga 131: 
==Bibliografia== 
*{{Cita libro 
|titolo = L'Enciclopedia degli animali 
|autore = Jenni Bruce 
Riga 166: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
 | |||