Work breakdown structure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|economia aziendale|gennaio 2012}}
[[File:Work Breakdown Structure
Con l'espressione [[lingua inglese|inglese]] '''work breakdown structure''' ('''WBS'''), detta anche '''struttura di scomposizione del lavoro''' (traduzione letterale) o '''struttura analitica di progetto''', si intende l'elenco di tutte le attività di un [[progetto]]. Le WBS sono usate nella pratica del [[project management]] e aiutano il [[project manager]] nell'[[organizzazione]] delle attività di cui è responsabile.
Riga 6:
==Struttura==
La work breakdown structure è un [[Albero (informatica)|albero]] gerarchico orientato al [[
==Principi alla base della WBS==
===Regola del 100%===
Uno dei più importanti principi alla base della WBS è noto come ''Regola del 100%''. La ''Practice Standard for Work Breakdown Structures (Second Edition)'', edita dal
{{q|La regola del 100%... precisa che la WBS debba includere il 100% del lavoro definito dal progetto e includere TUTTO il necessario - interno, esterno e appaltato - alla realizzazione del progetto, inclusa la gestione del progetto stesso. La regola del 100% è una delle più importanti linee guida per lo sviluppo, la decomposizione e la valutazione della WBS. La regola si applica a tutti i livelli della gerarchia: la somma del lavoro dei livelli "figli" deve essere uguale al 100% del lavoro rappresentato dal loro "padre" e la WBS non dovrebbe includere alcun lavoro al di fuori dai limiti del progetto, ovvero non può includere più del 100% del lavoro. È importante ricordare che la regola del 100% si applica anche al livello di attività, Il lavoro rappresentato dalle attività in ciascun pacchetto di lavoro deve dare, sommato, il 100% del lavoro necessario per completare il pacchetto. (p. 8)}}
===Programmazione dei risultati, non delle azioni===
Se il progettista della WBS tenta di comprendervi ogni dettaglio relativo alle azioni, probabilmente includerà troppe azioni, o troppo poche. Troppe azioni eccederanno il 100% dei limiti del nodo superiore, mentre troppo poche non arriveranno a quella percentuale. Il modo migliore di seguire la regola del 100% è di definire gli elementi della WBS in termini di risultati. Questo assicura che la WBS non dia raccomandazioni eccessive riguardo ai metodi, dando più spazio al pensiero creativo dei partecipanti al progetto. Per i nuovi progetti di sviluppo, la tecnica più comune per assicurare una WBS rivolta ai risultati è di utilizzare una ''[[product breakdown structure]]''. Eventualmente la WBS può risultare dal confronto di PBS e ABS, dove ABS è un ''activity breakdown structure''. Progetti software ''[[Feature Driven Development|feature driven]]'' possono utilizzare una tecnica simile, che impiega una ''feature breakdown structure''. Quando un progetto fornisce servizi professionali, una tecnica di uso comune è di comprendere tutti i prodotti rilasciabili per creare una WBS orientata al [[
===Elementi reciprocamente esclusivi===
Riga 35:
Talvolta, lo schema di codifica WBS include un carattere di sottolineatura ("_") al termine del nome per identificare gli elementi terminali. Si tratta di un sistema utile poiché le attività pianificate ("installare la camera d'aria e lo pneumatico", per esempio) saranno assegnate agli elementi terminali invece che ai nodi superiori.
Incidentalmente, questo metodo quantitativo è collegato alla tecnica [[Metriche di progetto|Earned Value Management]].
È raccomandabile che il progetto sia iniziato con un software interattivo, per esempio un [[foglio elettronico]], in grado di sommare automaticamente i punteggi assegnati. Un'altra pratica raccomandata è discutere la stima dei punteggi con gli altri membri del project team, questa tecnica collaborativa aumenta la conoscenza della definizione dei limiti degli elementi e dei presupposti, e per una buona gestione del progetto il consenso circa il livello di granularità è necessario.
Riga 43:
Una WBS non è una pianificazione del progetto e non è una lista in ordine cronologico. Infatti, perché una "toolbox" di pianificazione possa essere considerata completa, al ''processo iterativo di composizione/scomposizione'' (il ciclo ''top-down'' → ''bottom-up'' e viceversa) delle attività/produzioni (ABS, ''Activity Breakdown Structure'' / PBS ''Product Breakdown Structure'') e a quello di ''assegnazione'' delle responsabilità (rispetto alla OBS, ''Organizational Breakdown Structure'') devono seguire:
# l'<nowiki/>'''allocazione''' delle risorse, consistente nel calcolo dei ''fabbisogni tempificati''
# la '''schedulazione''' delle attività (o, meglio, delle ''assegnazioni'') basata su quattro elementi, dei quali due sono ''necessari'' (il ''calendario'' e la ''durata'' di ciascuna attività/risorsa/assegnazione) e due sono ''eventuali'' (le relazioni di dipendenza
È sconsigliabile e considerato controproducente pianificare un progetto (per esempio usando un
Una WBS non è una gerarchia organizzativa. Talvolta, i principianti commettono l'errore di creare una WBS fedele alla struttura organizzativa, mentre è piuttosto comune che la responsabilità sia ''assegnata'' a elementi organizzativi, una WBS che ne rispecchi la struttura non è descrittiva del progetto e non è orientata ai risultati. Allo scopo, si veda anche: [[matrice di assegnazione responsabilità]].
Riga 55:
Si noti che, benché la WBS abbia uno scopo più denotativo, anche per essa vale il principio del dualismo mappa-territorio.
Al di là della progressiva elaborazione dei dettagli, gli aggiornamenti della WBS richiede un controllo formale dei cambiamenti. Questo è un altro motivo per cui una WBS dovrebbe essere orientata alla produzione di risultati (''[[Prodotto (project management)|deliverable]] oriented'') e non alle prescrizioni di metodi: i metodi possono cambiare rapidamente, e lo fanno, ma le modifiche nei risultati pianificati richiedono un maggiore grado di formalità. Se i risultati e le azioni si confondono a vicenda, il controllo dei cambiamenti può essere troppo rigido per le azioni e troppo informale per i risultati.
== Note ==
Riga 65:
* [[PERT/CPM]]
* [[Diagramma di Gantt]]
* [[Prodotto (project management)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|ingegneria}}
|