Nicolò Da Ponte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Nicolò da Ponte
|immagine = Anonymous - Niccolò da Ponte - GG 1833 - Kunsthistorisches Museum.jpg
|legenda =
|stemma = Coat of Arms of the House of da Ponte.svg
|titolo = [[Doge di Venezia]]
Riga 16:
|data di nascita = 15 gennaio [[1491]]
|luogo di nascita = [[Venezia]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Venezia]]
|sepoltura = [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia)|Chiesa di Santa Maria della Carità]], [[Venezia]]
Riga 45:
|GiornoMeseMorte = 30 luglio
|AnnoMorte = 1585
|Epoca = 1500
|Attività = doge
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu l'87º [[
}}
== Biografia ==
=== Infanzia ed educazione ===
Nacque a [[chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|Sant'Agnese]] dal [[patriziato veneziano|patrizio]] Antonio e da Regina Spandolino, originaria di [[Costantinopoli]]. La famiglia [[Da Ponte]] aveva attraversato da poco un periodo di grave dissesto finanziario dopo la conquista [[Impero
Ciononostante non gli mancò un'ottima educazione, essendosi formato presso il noto "[[Giovanni Battista Cipelli|Egnazio]]" e avendo seguito successivamente lezioni di filosofia all'[[Università di Padova]]. Non concluse però gli studi, forse per lo scoppio della [[guerra della Lega di Cambrai]]. Riuscì comunque a conseguire il dottorato in medicina a Venezia ([[1514]]).
Riga 78 ⟶ 79:
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]]|periodo=11 marzo [[1578]] – 30 luglio [[1585]]
|precedente=[[Sebastiano Venier]]|successivo=[[Pasquale Cicogna]]}}
{{Dogi di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
|