Imagawa Ujizane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
m Caduta del clan Imagawa: clean up, replaced: dal' → dall'
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|AnnoMorte = 1615
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = militare
|Nazionalità = giapponese
|FineIncipit = è stato un [[samurai]] e [[daimyō]] [[giappone]]se del [[clan Imagawa]] durante il [[epoca Sengoku|periodo Sengoku]]
|Immagine = 今川氏真像(個人像).jpg
|Didascalia = Ritratto anonimo di Imagawa Ujizane
Riga 19 ⟶ 21:
 
== Primi anni ==
Ujizane nacque a [[Shizuoka|Sumpu]] ed era il figlio maggiore di [[Imagawa Yoshimoto]]. Nel 1554 sposò la figlia di [[Hōjō Ujiyasu]] ([[Lady Hayakawa]]) per saldare l'alleanza a tre formata dai clan [[Clan Imagawa|Imagawa]], [[Clan Takeda|Takeda]] e [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]]. Ujizane divenne capo clan nel 1558, quansoquando suo padre si ritirò per concentrarsi sull'avanzata Imagawa nelle province di [[Totomi (provincia)|TotomiTōtōmi]] e [[Mikawa (provincia)|Mikawa]].<ref>Stephen Turnbull, ''Samurai: The World of the Warrior'' (London: Osprey Publishing, 2003), p. 224.</ref>
 
== Caduta del clan Imagawa ==
Dopo la morte del padre Yoshimoto nella [[battaglia di Okehazama]] del 1560, Ujizane fu attaccato da [[Shingen Takeda|Takeda Shingen]] e daldall'ex vassallo [[Tokugawa Ieyasu]].
 
Ujizane si vendicò più tardi dei Takeda con un embargo sul sale, che era molto importante all'epoca per conservare la carne. Questo ebbe poco effetto poiché venuto a conoscenza di questo embargo, [[Uesugi Kenshin]] raccolse l'opportunità e vendette il sale ai Takeda, con l'unico risultato di indebolire ancor di più quel che rimaneva del clan Imagawa. Siccome Ujizane aveva sposato la figlia di [[Hōjō Ujiyasu]], gli [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]] offrirono il loro aiuto ma questo non riuscì ad evitare che i Takeda bruciassero la capitale Imagawa di [[Shizuoka|Sumpu]]. Dopo l'[[assedio di Kakegawa]] del 1569, Ujizane si alleò con Ieyasu per l'aiuto a recuperare i suoi territori nella [[Suruga (provincia)|provincia di Suruga]].<ref name="Turnbull2">{{Cita libro|cognome=Turnbull |nome=Stephen |titolo=The Samurai Sourcebook |editore=Cassell & Co. |anno=1998 |ISBN=1-85409-523-4 |p=218}}</ref><ref name="Arms">{{Cita libro|cognome1=Turnbull|nome1=Stephen|titolo=Battle of the Samurai|data=1987|editore=Arms and Armour Press|città=London|isbn=0-85368-826-5|p=68}}</ref> Dato che Sumpu era stata bruciata, Ujizane si spostò nella [[Sagami (provincia)|provincia di Sagami]] ed attese gli sviluppi, ma dopo che i Takeda si erano fermamente stabiliti nella provincia di Suruga e le ultime truppe Hōjō erano state cacciate nel 1571, Ujizane si ritirò a [[Kyoto]] nel 1575.
Riga 31 ⟶ 33:
 
== Ultimi anni e morte ==
La famiglia Imagawa divenne servitrice dei Tokugawa durante la fine del [[epoca Sengoku|periodo Sengoku]] ed il [[periodo Edo]], con il rango di [[Kōke]] (maestri cerimoniali). Ujizane morì nella tenuta di famiglia a [[Shinagawa]] nel 1615.
 
== Famiglia ==
Riga 47 ⟶ 49:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://wiki.samurai-archives.com/index.php?title=Imagawa_Ujizane Imagawa Ujizane su samurai-archives.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170225054153/https://wiki.samurai-archives.com/index.php?title=Imagawa_Ujizane |date=25 febbraio 2017 }}
 
{{Controllo di autorità}}