Dave Sim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dimenticanza: non avevo tradotto oritteropo |
|||
(66 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Dave
|Cognome = Sim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hamilton
|LuogoNascitaLink = Hamilton (Canada)
|GiornoMeseNascita = 17 maggio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = canadese
|Immagine = Dave Sim2.jpg
}}
La sua fama si deve alla creazione di ''[[Cerebus]]''.
È stato inserito nella classifica dei 50 canadesi che hanno cambiato il mondo (''50 Canadians Who Changed The World - HarperCollins, 2013)'' redatta dal giornalista Ken McGoogan per essere stato un pioniere dell’auto-produzione e creatore di ''Cerebus.''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fumettologica.it/2014/02/tra-i-50-canadesi-che-hanno-cambiato-il-mondo-3-sono-fumettisti/|titolo=Tra i 50 canadesi che hanno cambiato il mondo, 3 sono fumettisti - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=2014-02-20|accesso=2017-08-31}}</ref>
==Gli inizi==
Sebbene sia nato ad [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], Sim ha vissuto dall'età di due anni a [[Kitchener]], una [[città]] nella regione di [[Waterloo]], nel cuore dell'[[Ontario]] nord-occidentale. Il suo interesse per i fumetti si manifesta fin dalla più tenere età; pubblica una ''[[fanzine]]'' (rivista per appassionati) chiamata ''Comic Art News and Reviews'' (Notizie e Recensioni sul mondo dell'arte del Fumetto), in cui intervista professionisti come [[Barry Windsor-Smith]] e [[Neal Adams]].
Dopo aver realizzato vari fumetti, tra cui la striscia ''Beavers'' per il quotidiano locale ''Kitchener-Waterloo Record'' e aver scritto e disegnato altre storie pubblicate su ''fanzine'' come ''Phantacea'', Sim incomincia a pubblicare [[Cerebus]] nel
==Sim e ''Cerebus''==
''[[Cerebus]]'' venne pubblicato dalla sua compagnia Aardvark-Vanaheim, fondata con la moglie '''Deni Loubert''', conosciuta nel [[1976]], sposata nel [[1978]] e da cui divorziò dopo cinque anni.<br />Nel [[1979]] Sim, venne illuminato dall'idea di programmare per
Sim si fece onore
Nel [[1984]] [[Gerhard (fumettista)|Gerhard]] divenne suo collaboratore, e si occupò di disegnare gli sfondi per la serie.
La ''Aardvark-Vanaheim'' pubblicò altri fumetti, come ''Journey'' di [[William Messener Loeb]] e ''Flaming Carrot'' di [[Bob Burden]], sebbene alla fine Sim abbia focalizzato le energie della sua compagnia esclusivamente nella pubblicazione di [[Cerebus]].
Durante gli [[anni
Sim completò la serie come programmato. La sua vita era cambiata radicalmente da quando aveva iniziato
Le opinioni radicali di Sim sul rapporto uomo-donna, sulla politica e sulla cultura contemporanea
==Dopo ''Cerebus''==
Nel 2006, Sim ha avviato la pubblicazione di ''Siu Ta, So Far'', biografia a fumetti dell'attrice canadese [[Siu Ta]].
A fine 2007, Sim ha annunciato due nuovi progetti:
* ''Judenhass'' (dal tedesco "odio ebraico"), un volume di 56-pagine, pubblicato nel 2008, con una riflessione personale sull'Olocausto;
* ''Glamourpuss'', una serie che è al contempo una parodia delle riviste di moda e studio storico dello stile fotorealista delle strisce d'autore.
Nella primavera del 2009, Sim ha avviato la pubblicazione di ''Cerebus Archive'', un albo bimestrale che spiega meglio l'universo di ''Cerebus''. Sempre nello stesso anno è stato trasmesso il primo episodio della serie animata di Cerebus.
Nel 2012 è stata pubblicata una raccolta di saggi accademici su Cerebus da McFarland.
==Premi==
Dave Sim ha ottenuto parecchi riconoscimenti per la sua opera. Oltre a essere stato candidato moltissime volte, Sim ha vinto numerosi premi, tutti per ''[[Cerebus]]'':
*''[[Eisner Award]]'': nel 1994 "Miglior Ristampa di Volume illustrato" per ''Cerebus: Flight'' di Dave Sim e Gerhard (Aardvark-Vanaheim).
* ''[[Harvey Award]]'': nel 1992 come "Miglior Cartoonist" (scrittore/disegnatore) e nel 2004 "Miglior [[Letterista]]".
* ''[[Ignatz Awards]]'': nel 1998 "Artista Eminente"
* ''[[Kirby Award]]'': nel 1985 e nel 1987 "Miglior serie in bianco e nero"
* ''[[Shuster Awards]]'': nel 2005 "Risultato di maggior rilievo per un fumetto canadese" a Dave Sim e Gerhard per il completamento di Cerebus nel 2004.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.artofdavesim.com/ Art of Dave Sim]▼
*{{cita web |1=http://fumettidicarta.interfree.it/Garage_Ermetico/CEREBUS/CEREBUS.htm |2=Un excursus sull'autore e il suo personaggio |accesso=6 luglio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060810044642/http://fumettidicarta.interfree.it/Garage_Ermetico/CEREBUS/CEREBUS.htm |dataarchivio=10 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
*[http://www.cerebusfangirl.com/ Cerebus Fangirl Site]▼
*{{cita web|1=http://www.neilfein.com/2004/07/thus-endeth-aardvark.html|2="Thus Endeth the Aardvark", a review of the final ''Cerebus'' story|lingua=en|accesso=6 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051103045414/http://www.neilfein.com/2004/07/thus-endeth-aardvark.html|dataarchivio=3 novembre 2005|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.aslan.demon.co.uk/cerebus-300-preamble.htm|2=Review of Cerebus 300|lingua=en|accesso=6 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050830020218/http://www.aslan.demon.co.uk/cerebus-300-preamble.htm|dataarchivio=30 agosto 2005|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fumetti}}
[[Categoria:Critici dell'ateismo]]
|