Michel Colombe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stile
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , appartenente ad una fase di transizione tra il [[Gotico|tardo-gotico]] ed il [[Rinascimento]]
|Immagine = Michel_Colombe.jpg}}
|Didascalia = ''Busto di Michel Colombe'', [[François Sicard]], inizio XX secolo, Grand Théâtre, [[Tours]].
}}
 
== Biografia ==
[[File:Mise au tombeau du Christ, Solesmes (moulage).jpg|thumb|upright=1.4|''MiseSepoltura au tombeau dudi ChristCristo'', (1496), chiesa[[Abbazia di Saint-Pierre de Solesmes]], ([[Sarthe]], Francia)|left]]
Nacque in una [[famiglia]] di [[artigiano|artigiani]], comprendente il noto [[miniatura|miniaturista]] [[Jean Colombe]].
 
Michel Colombe è il figlio di Guillemette e di Philippe Colombe, [[Scultura|scultore]], che ha prodotto, nel [[1416]], una scultura nella tomba di Jean de Brosse (con un epitaffio aggiunto dopo la sua morte), una ''Pietà'', e un ''San Martino'' per la chiesa di Nostra Signora di Huriel.
Fu attivo soprattutto a [[Tours]] anche se si conoscono solo le opere della sua vecchiaia, le uniche sopravvissute al passare del tempo.<ref name ="le muse" />
Fu fratello del noto [[miniatura|miniaturista]] [[Jean Colombe]].<ref name =Per>{{Cita web | url=http://www.persee.fr/doc/jds_0021-8103_1953_num_4_1_3197| titolo=Le dernier imagier gothique | lingua = fr | accesso= 7 luglio 2018}}</ref><ref name =Trec>{{Treccani |michel-colombe| accesso=7 luglio 2018}}</ref>
 
Fu attivo soprattutto a [[Tours]] anche se si conoscono solo le opere della sua vecchiaia, le uniche sopravvissute al passare del tempo.<ref name ="le muse" />
Tra i suoi lavori più significativi, quindi, si possono enumerare la [[tomba]] di [[Francesco di Bretagna]] posta all'interno della [[cattedrale]] di [[Nantes]], risalente al [[1505]] circa, che subì alterazioni durante la [[Rivoluzione francese]];<ref>[http://nantescathedrale.free.fr/tombeau.htm (Nantes Cathedral) Le tombeau de François II]</ref> il [[bassorilievo]] raffigurante ''San Giorgio che uccide il drago'' commissionato nel [[1508]] dal [[cardinale]] [[Georges I d'Amboise|Georges d'Amboise]] a [[Gaillon]], ora conservato presso il [[Louvre]]; le tombe e il [[Santo Sepolcro]] inseriti nell'[[abbazia]] di [[San Pietro]] a [[Solesmes (Sarthe)|Solesmes]] intorno al [[1498]], ritenuto l'opera più pregevole della scultura francese della fine del XV secolo; le sculture raffiguranti i bambini deceduti di [[Carlo VIII di Francia]] concluse nel [[1506]] e presenti nella cattedrale di [[Tours]]; e infine i lavori per il [[mausoleo]] di [[Filiberto II di Savoia]] presso Notre-Dame de Brou.<ref name ="le muse" />
 
Sappiamo che Michel Colombe era presente a [[Moulins (Allier)|Moulins]] nel [[1484]]: con Jehan de Rouen e Thévenin l'Imageur, è incaricato di creare "elefanti articolati" in occasione dell'ingresso nella città della nuova duchessa Catherine d'Armagnac, moglie di Giovanni, duca di Borbone.
Suo nipote Guillaume Regnault si addestrò nel suo atelier.
 
Tra i suoi lavori più significativi, quindi, si possono enumerare la [[tomba]] di [[Francesco I di Bretagna]] posta all'interno della [[cattedrale]] di [[Nantes]], risalente al [[1505]] circa, che subì alterazioni durante la [[Rivoluzione francese]];<ref>[http://nantescathedrale.free.fr/tombeau.htm (Nantes Cathedral) Le tombeau de François II]</ref> il [[bassorilievo]] raffigurante ''San Giorgio che uccide il drago'', commissionato nel [[1508]] dal [[cardinale]] [[Georges I d'Amboise|Georges d'Amboise]] a [[Gaillon]], ora conservato presso il [[Museo del Louvre]], che evidenziò l'influenza del [[Rinascimento italiano]] nella sua prospettiva e organizzazione compositiva, ma l'attenzione ai dettagli e il trattamento immaginativo del drago sono tipici del proprio stile gotico dell'artista;<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Michel-Colombe | titolo=Michel Colombe | lingua = en | accesso= 7 luglio 2018}}</ref> le tombe e il [[Santo Sepolcro]] inseriti nell'[[abbazia]] di [[Pietro apostolo|San Pietro]] a [[Solesmes (Sarthe)|Solesmes]] intorno al [[1498]], ritenutoritenuta l'opera più pregevole della scultura francese della fine del XV secolo; le sculture raffiguranti i bambini deceduti di [[Carlo VIII di Francia]] concluse nel [[1506]] e presenti nella cattedrale di [[Tours]]; e infine i lavori per il [[mausoleo]] di [[Filiberto II di Savoia]] presso Notre-Dame de Brou.<ref name ="le muse" />
Mentre in [[Borgogna]] si evidenziarono e si amplificarono le anticipazioni [[Arte barocca|barocche]] di [[Claus Sluter]], e ai confini con le Fiandre la scultura è influenzata da elementi [[Gotico|gotici]] fiammeggianti, invece la scuola della [[Loira]] predilesse la tradizione francese, quindi il suo stile si basò sul rifiuto di ogni esagerazione seguendo la pittorica ''art de la détente''.<ref name ="le muse" />
 
Suo nipote Guillaume Regnault si addestrò nel suo atelier.<ref name =Lor>{{Cita web | url=
Le ispirazioni straniere che al massimo accolsero Colombe ed i suoi seguaci, Regnault e Jean de Chartres, furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]na, come le statue delle ''Virtù cardinali'', agli angoli del basamento di [[Nantes]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=361}}</ref> Evidenti furono anche le influenze di [[Jean Perral]], presenti nel delicato ''San Giorgio''.
http://www.larousse.fr/encyclopedie/personnage/Colombe/114129 | titolo=Michel Colombe | lingua = fr | accesso= 7 luglio 2018}}</ref>
 
Mentre in [[Borgogna]] si evidenziarono e si amplificarono le anticipazioni [[Arte barocca|barocche]] di [[Claus Sluter]], e ai confini con le Fiandre la scultura èfu influenzata da elementi [[Gotico|gotici]] fiammeggianti, invece la scuola della [[Loira]] predilesse la tradizione francese, quindi il suo stile si basò sul rifiuto di ogni esagerazione, seguendo la pittorica ''art de la détente''.<ref name ="le muse" />
 
Le ispirazioni straniere che al massimo accolsero Colombe ed i suoi seguaci, Regnault e Jean de Chartres, furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]na, come le statue delle ''Virtù cardinali'', agli angoli del basamento di [[Nantes]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=361}}</ref> Evidenti furono anche le influenze di [[Jean PerralPerréal]], presenti nel delicato ''San Giorgio''.
 
<gallery heights="200" mode="packed">
File:Michel Colombe - Jean II, Duke of Bourbon, at Prayer - Walters 27510 - Left Side.jpg|''Giovanni II di Borbone'', 1485, [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]] (già nella cripta della Sainte-Chapelle di [[Bourbon-l'Archambault]])
File:DSCN2042.JPG|''Tomba di Francesco II e Margherita di Foix'', particolare, 1507, [[Cattedrale di Nantes|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], [[Nantes]]
File:DSCN2047.JPG|''Tomba di Francesco II di Bretagna e Margherita di Foix'', particolare della testa della ''Prudenza'', 1507, [[Cattedrale di Nantes|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], [[Nantes]]
File:Saint Georges dragon louvre Michel Colombe.jpg|''San Giorgio combatte il drago'', 1510, [[Louvre]], [[Parigi]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{fr}}Bazin, ''The History of World Sculpture'', Germania, 1968, Lamplight.OCLC|1474245
*{{fr}}Pradel, ''Michel Colombe, le dernier imagier gothique'', Parigi, 1953
*{{Cita libro | autore=Jean-René Gaborit| titolo=Michel Colombe et son temps| anno=2001 | editore=Éditions du CTHS | lingua=fr}}
 
*{{Cita libro | autore=Paul Vitry| titolo=Michel Colombe et la sculpture française de son temps| anno=1901 | editore=Librairie centrale des Beaux-Arts| lingua=fr}}
 
*{{Cita libro | autore=Antony Roulliet| titolo=Michel Colombe et son œuvre| anno=1884| lingua=fr}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Michel Colombe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://nantescathedrale.free.fr/tombeau.htm|(Nantes Cathedral) Le tombeau de François II}}
{{Controllo di autorità}}