Toru Iwaya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Bio |
mNessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|artisti|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Toru
|Cognome = Iwaya
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1936
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista▼
|Attività2 = pittore▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = artista
▲|Attività2 = pittore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , specializzato nella [[Maniera nera|Manière noire]], tecnica di incisione per la produzione
}}
Riga 30 ⟶ 26:
==Arte==
Uno dei temi principali dei lavori di Toru Iwaya è un forte [[
▲Uno dei temi principali dei lavori di Toru Iwaya è un forte [[Nichilismo]] e una battaglia costante che ha combattuto durante la sua vita alla ricerca di risposte alle domande sull'esistenza e sul significato della vita.
La sua tecnica
Questa tecnica esprime la profondità di un mondo interiore presente al di sotto dell'immagine raffigurata sulla superficie scura.
Al di fuori di alcune eccezioni, il suo nichilismo ha permeato la maggior parte delle sue opere, ed è possibile notarlo
Un altro tema ricorrente è la maschera [[Nō]] (能), usata nella drammaturgia Giapponese a partire dal [[XIV secolo]]
Molti dei suoi lavori sono esposti in gallerie situate in varie parti del mondo. La [[
===Il periodo francese===
Nonostante abbia iniziato a studiare la tecnica dell'acquaforte molto tempo prima di
A causa del deterioramento delle condizioni di salute della moglie durante la sua lunga permanenza a Parigi, Toru si dedicò con maggior impegno alla tecnica dell'acquaforte.
Durante questo periodo incontrò il maestro [[Yozo Hamaguchi]], da lui considerato come un "fratello maggiore", una figura a lui superiore, con il quale realizzò diverse mostre a [[New York]].
Riga 55 ⟶ 50:
===Simbolismo===
* [[Crocifissione di Gesù]]: considerata simbolo dell'[[Olocausto]] e
* "Albero": simbolo di serenità e di purezza.
* "Scene circensi": simbolo dell'armonia dell'uomo con l'animale, che induce creatività negli uomini. Armonia degli uomini che vivono e lavorano insieme dove l'errore di uno simboleggia il fallimento del gruppo.
Riga 62 ⟶ 57:
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|