Discussione:Emilio Salgari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pronuncia di «Salgari»: Risposta |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
}}
== Data di morte ==
C'è scritto che nel [[1910]] si suicida..ma l'ultimo libro della serie dei pirati della malesia è del 1913...qualcosa non va credo..--[[Utente:Helios89|<
*La morte di Salgari è del 1911. Una parte del materiale già scritto verrò pubblicato postumo.--[[Utente:Madaki|Madaki]] Lug 6, 2005 23:30 (CEST)
Line 79 ⟶ 82:
:Mah... dubbio. Ha scritto le introduzioni a alcune edizioni dei libri di Salgari, quindi probabilmente non è il primo "pirla" che passa per strada per quanto riguarda quest'argomento. Certo, servirebbe qualcuno che li avesse letti quei libri, per dirlo con certezza. --[[Utente:Ale5875|Ale5875]] ([[Discussioni utente:Ale5875|msg]]) 00:27, 13 dic 2012 (CET)
::La bibliografia dovrebbe essere la raccolta dei testi usati come fonti per la voce, se vengono aggiunti a posteriori della costruzione della voce, mi pare strano che siano stati usati per essa - salvo che non ci siano dei riferimenti in nota nella voce che facciano riferimento a quei libri--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 01:36, 13 dic 2012 (CET)
Quanti problemi inutili esite dal 1994 la "Nuova Bibliografia Salgariana" Pignatone Editore Torino, basta consultarla....
== Salgari e fantascienza ==
Segnalo [[Discussione:Storia della fantascienza italiana#Salgari e fantascienza]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:57, 24 mag 2014 (CEST)
== pronuncia ==
A volte si sente Salgàri, altre Sàlgari. Qualcuno sa la prouncia corretta? Bisognerebbe scriverla...
Obrigado.
:La pronuncia corretta è Salgàri perché deriva da una pianta che in veneto chiamano "salgàr". Una volta stava scritto, si vede che è andato cancellato col tempo. --[[Utente:Ale5875|Ale5875]] ([[Discussioni utente:Ale5875|msg]]) 03:38, 1 giu 2014 (CEST)
::Che stupido, era scritto nella nota 1, ahah. :-D --[[Utente:Ale5875|Ale5875]] ([[Discussioni utente:Ale5875|msg]]) 03:40, 1 giu 2014 (CEST)
== Salgari ha abitato o no a Ca' Salgari? ==
In un recente giro turistico a Negrar, un pellegrinaggio salgariano più che altro, una discendente del ramo veronese della famiglia ha asserito che lo scrittore non avrebbe mai vissuto a Ca' Salgari, stando alle ricostruzioni dei racconti familiari sulla casa e alla data di costruzione di Ca' Salgari, che risalirebbe alla fine del XIX secolo, quando Emilio era già cresciuto.
Pare inoltre che la famiglia di Emilio Salgari abbia vissuto a Verona e che la Valpolicella fosse un luogo di vacanza per la famiglia piuttosto che una residenza stabile.
Non ho fonti tali da poter ricostruire queste informazioni, chi ne ha?
--[[Utente:Vale new|Vale new]] ([[Discussioni utente:Vale new|msg]]) 08:36, 21 gen 2015 (CET)
== Rapper pratese Guastho ==
Un utente ha inserito per la seconda volta una canzone su Salgari del "rapper pratese Guastho" nella sezione "Influenza culturale". In mancanza di ulteriori informazioni su questo rapper (sul web si trova ben poco di effettivamente rilevante), cancello la modifica. --[[Utente:Ale5875|Ale5875]] ([[Discussioni utente:Ale5875|msg]]) 14:45, 18 feb 2016 (CET)
== Suddivisione delle opere nei vari "cicli" ==
La maggior parte dei cicli di romanzi elencati nella voce mi sembrano pure invenzioni editoriali non frutto dell'autore, che raggruppano romanzi che hanno in comune solo l'ambientazione geografica ma personaggi e vicende totalmente slegate tra loro. Suggerisco di mantenere solo i primi cicli fino a Capitan Tempesta compreso, e poi fare un elenco unico, come fatto su [[:s:Autore:Emilio Salgari|Wikisource]]. --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 16:08, 30 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Emilio Salgari. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108070048 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160314053435/http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/almanacco-del-mistero-2011.html per http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/Almanacco-del-Mistero-2011.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101109015906/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/ per http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:15, 3 ott 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=119595466 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141002094508/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo per http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:06, 29 mar 2021 (CEST)
== Pronuncia di «Salgari» ==
L'incipit attuale è confuso, perché sancisce come unica pronuncia corretta e universalmente accettata quella con accentazione piana (Salgàri), salvo poi riportare una fonte autorevole (il [[DiPI]] del Canepari) che prescrive, invece, l'accentazione sdrucciola. Pur tenendo conto degli autorevolissimi pareri della [[Accademia della Crusca|Crusca]] e del [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]], che si sono espressi in senso contrario, ritengo che l'incipit deva assumere un atteggiamento più cauto e «morbido», meno ''prescrittivo'' e più ''descrittivo'' riguardo ai diversi pareri sull'accentazione di «Salgari». Nel ''template'' {{tl|Bio}}, propongo di
* Eliminare l'accento grafico dalla parola «Salgari».
* Modificare il campo {{para|PostCognome}} come segue: <pre>|PostCognome = {{efn|La pronuncia "Sàlgari", con [[Accento (linguistica)|accentazione]] sdrucciola, è quella più diffusa e trova riscontro in alcuni dizionari.<ref>{{dipi|Salgari}}</ref> Tuttavia, la pronuncia più rispettosa dell'etimologia e, talvolta, più consigliata è "Salgàri", con accentazione piana; si tratta difatti di un cognome [[Fitonimo|fitonimico]], derivante cioè dal nome di una pianta: il ''salgàro'' è in [[Lingua veneta|veneto]] il [[Salix|salice]]. Si veda anche l'elenco alfabetico in {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo|titolo=Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo|accesso=22 ottobre 2013|editore=Accademia della Crusca|sito=Consulenza linguistica – Domande ricorrenti|anno=2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141002094508/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo|urlmorto=sì}}}}<ref>{{DOP|lemma=salgaro|id=1077952}}</ref>{{efn|Il film [[Totò e Cleopatra]] (1963) attesta che la pronuncia con accento sdrucciolo è diffusa da lungo tempo.}}</pre>—[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 21:33, 13 set 2023 (CEST)
:Dunque, la pronuncia ''corretta'' di Salgari è una sola: ''Salgàri''. ''Sàlgari'' è molto diffuso e viene accolto da Canepari, tuttavia, per non appesantire la cosa, qui si dovrebbe fornire solo la forma corretta (viceversa, il Wikizionario potrebbe proporre anche la pronuncia diffusa, anche se erronea, ''Sàlgari''). --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:06, 18 nov 2023 (CET)
::Scusa, ma con tutta la buona volontà, come fa la pronuncia corretta (l{{'}}''unica'', dici, addirittura) a essere quella fortemente minoritaria? È come se un autista conducesse di propria volontà contromano in autostrada e pretendesse di condurre lui solo nel senso corretto, dando invece la colpa a tutti gli altri. Ad ogni buon conto, la pronuncia più diffusa è ''sempre'' corretta, e quasi sempre è la più corretta, checché se ne dica; altrimenti dovremmo credere che la lingua è sempre solo quella prescritta e codificata in vecchi libri polverosi e mai quella «vera», spontanea, effettivamente vissuta. Riguardo a quale sia la più consigliata si può disquisire; convengo che per questo genere di disquisizioni Wikizionaio è più adatto, ma l'incipit di WP resta fortemente opinabile. —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 19:12, 18 nov 2023 (CET)
:::Il DiPI è un dizionario dell'uso e riporta le varie pronunce attestate; il DOP è normativo e stabilisce che la pronuncia corretta è solo ''[https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=877338&lID=1077952 Salgàri]'' mentre l'altra pronuncia è considerata "capricciosa". Si confrontino ''salgàro'' (voce veneta per "salice") e il cognome analogo ''Saligàri'', con lo stesso etimo. Intanto ho riportato entrambe le pronunce su {{WikidataEl|Q42594285}} "deprecando" ''Sàlgari''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 05:21, 19 nov 2023 (CET)
::::[[File:Symbol unrelated.svg|15px]] '''Desisto''' ufficialmente, anche se dissento, perché il tema non mi appassiona molto. Fo comunque notare, che l'etimologia non si presta in quanto tale a prescrivere o ad avallare l'ortoepia minoritaria di un termine, altrimenti si arriverebbe all'assurdo di dover consigliare pronunce stravaganti come *''collabóro'' in luogo di ''collàboro'', ecc. Se mai, studiare l'etimologia permette di riconoscere quando un termine/lemma, come Sàlgari, ha perso nella cognizione dei parlanti il suo legame etimologico e ha quindi guadagnato una forma anetimolgica, che è quella consigliata dal Canepari. Tutti i dizionari intendono essere ''normativi'': lo scopo di un dizionario nelle intenzioni dell'autore è proprio fissare una norma; altrimenti cos'altro? —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 16:56, 24 nov 2023 (CET)
|