Circus pygargus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
aggiunto consevazione
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Albanella minore
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=[[File:Flickr - don macauley - Bird 015.jpg|230px]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695405|autore=BirdLife International 2016|accesso=7 agosto 2018}}</ref>
|immagine=[[File:Flickr Flickr_- don macauley _don_macauley_- Bird 015_Bird_015.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Accipitriformes]]
Riga 28 ⟶ 26:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Circus (zoologia)|Circus]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''C. pygargus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Circus pygargus
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Circus_pygargus_distribution_map.png|230px]]
{{legenda|3399ff|Area di svernamento}}
{{legenda|00ff00|Area di nidificazione}}
|adtemplate=
}}
 
L{{'}}'''albanella minore''' ('''''Circus pygargus'',''' ({{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]] [[|1758]]}})) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso in una fascia di territorio che dall'[[Europa occidentale]] e dall'[[Africa nord-occidentale]] giunge fino all'[[Asia centrale]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
 
== SistematicaDescrizione ==
=== Dimensioni ===
L'albanella minore non ha sottospecie, è monotipico.
Misura 39-49 cm di lunghezza, per un peso di 227-305 g nel maschio e di 254-445 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 102-123 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/montagus-harrier-circus-pygargus|titolo=Montagu's Harrier (Circus pygargus)|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
L'albanella minore è la più piccola e la più gracile delle quattro [[Circus (zoologia)|albanelle]] europee. Ha una sagoma più snella e più affusolata di quella dell'[[Circus cyaneus|albanella reale]] o del [[Circus aeruginosus|falco di palude]]. Il maschio e la femmina sono completamente diversi. Il maschio è caratterizzato da un [[piumaggio]] [[grigio cenere]], più scuro di quello dell'albanella reale. In volo, visto dal basso, è possibile distinguere due bande nere sotto le secondarie, mentre dall'alto ne è visibile solo una. Diversamente dall'albanella reale, l'estremità dell'[[Ala (zoologia)|ala]] è completamente nera. La femmina o l'immaturo hanno parti inferiori di colore rossiccio brillante e parti superiori di colore bruno-rossastro striato di nero. Il [[groppone]] è bianco e la [[Coda (anatomia)|coda]] è attraversata da numerose bande trasversali. A causa delle somiglianze nell'aspetto, è possibile confonderli con la femmina o l'immaturo dell'albanella reale<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Generalmente silenziosa, ha un richiamo nuziale rapido, sonoro e ripetuto ''yik-yik'' dai toni alti<ref name=hbw/>.
 
== GalleriaBiologia ==
[[File:Sylwetka_blotniak_lakowy.jpg|thumb|left|Sagoma dell'albanella minore.]]
È un [[Uccelli migratori|uccello migratore]], che arriva nei terreni di nidificazione in aprile e riparte in agosto-settembre per andare a trascorrere l'inverno nell'[[Africa subsahariana|Africa a sud del Sahara]] o nell'[[Asia meridionale]]. Caccia alla posta o volando ad altezza molto bassa. A 2 o 3 metri dal suolo, sorvola i campi e i fossi in lunghe planate silenziose. Il successo delle sue cacce dipende essenzialmente dalla sua capacità di sorprendere la preda. Creatura socievole, l'albanella a volte nidifica in colonie libere e stabilisce dormitori che possono comprendere diverse decine di uccelli.
 
=== Volo ===
Virtuosa delle acrobazie, la coppia si rende particolarmente evidente per le sue parate nuziali nel corso delle quali esegue lunghe planate che terminano con una caduta in avvitamento. Non ha inoltre praticamente eguali nell'abilità di scambiarsi le prede in volo. È il rapace dotato del [[carico alare]] più basso, di appena 0,2 g/cm²<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Date le sue modeste dimensioni, l'albanella minore si nutre principalmente di [[Rodentia|micromammiferi]] ([[Arvicolinae|arvicole]], [[Apodemus|topi selvatici]]), ma anche di quei [[Passeriformes|passeriformi]] che hanno l'abitudine di trascorrere il loro tempo a terra quali le [[Alaudidae|allodole]], [[Emberizidae|zigoli]] e [[Motacillidae|ballerine]]. In effetti, l'albanella non insegue le sue prede e quelle che riescono ad avere riflessi così rapidi da spiccare il volo hanno in genere salva la vita. Anche [[Reptilia|rettili]] ([[Lacertilia|lucertole]], [[Anguis|orbettini]] e giovani [[Colubridae|colubri]]) e [[Insecta|insetti]] di grossa taglia ([[Caelifera|cavallette]], [[Gryllidae|grilli]], [[Melolonthinae|maggiolini]], [[Carabidae|carabi]]) costituiscono una parte significativa della sua dieta. In rare occasioni, se ne ha la possibilità, può spingersi ad assalire prede di dimensioni più grandi come [[Perdicinae|pernici]], [[Phasianinae|fagiani]], [[Oryctolagus cuniculus|conigli]] e persino [[Lepus (zoologia)|lepri]]<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
[[File:Circus pygargus MHNT.ZOO.2010.11.97.2.jpg|thumb|Uova di ''Circus pygargus'']]
Le coppie si formano quando gli uccelli raggiungono l'età di 2 o 3 anni. Questo legame si protrae generalmente per l'intera durata della loro vita, anche se possono verificarsi alcuni casi di [[poligamia]] o di cambio di ''partner''. Questa specie esegue una parata nuziale abbastanza complessa e simile a quella del [[Circus aeruginosus|falco di palude]]. Entrambi gli uccelli volano insieme fino a raggiungere altitudini molto elevate creando una serie di cerchi nel cielo. I due ''partner'' si scambiano il nutrimento, effettuano dei ''[[Tonneau (aeronautica)|tonneaux]]'', dei [[Looping|giri della morte]] e ogni sorta di acrobazie, spesso con gli [[Artiglio|artigli]] ben divaricati. Il [[nido]], spesso di piccole dimensioni, è costruito sul terreno tra la vegetazione erbacea, il che spiega perché molte nidiate sono minacciate al momento della [[mietitura]]. In maggio-giugno, la femmina depone da 3 a 5 [[Uovo (biologia)|uova]] la cui incubazione dura tra 28 e 35 giorni. Le giovani albanelle lasciano il nido camminando dopo 3 settimane, ma l'[[involo]] ha luogo solo dopo 35 o 40 giorni<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Non ha un tipo di ''habitat'' prediletto. È possibile trovarla in [[Zona umida|zone umide]], come [[Palude|paludi]], ''[[polder]]'' e [[Torbiera|torbiere]], ma si osserva principalmente in paesaggi aperti come [[Steppa|steppe]], [[Landa|brughiere]], [[Prateria|praterie]], campi di [[cereali]] e di [[Poaceae|graminacee]] dove trova condizioni più favorevoli per la nidificazione e la caccia. Durante la stagione di nidificazione, l'albanella minore è presente in quasi tutta l'[[Europa]] (fatta eccezione per la [[Scandinavia]] e parte dell'[[Europa centrale]]). Il suo areale prosegue attraverso la [[Russia]], il [[Kazakistan]] e la [[Siberia occidentale]], fino al fiume [[Enisej]]<ref name=hbw/>.
[[File:Circus pygargus dis.PNG|200px|left]]
L'albanella minore è un uccello rapace, che occupa un areale abbastanza vasto, [[Europa|europeo]], [[africa]]no, [[asia]]tico. In [[Italia]] nidifica in primavera inoltrata in varie regioni del centro-nord, ma ne esistono delle colonie anche in [[Sardegna]] e nel [[Salento]]; i suoi habitat sono le zone collinari, ma con spazi aperti come terre coltivate o pascoli. Frequenta in riproduzione canneti, paludi, brughiere e campi alberati, zone steppose, savane e coltivi durante lo svernamento. Nel paleartico è specie nidificante e migratrice.
 
== IdentificazioneConservazione ==
La specie è diminuita drasticamente negli ultimi anni. Le cause principali di questo declino sono la distruzione dei nidi provocata dalle opere di raccolta dei cereali, la [[caccia]] e la scomparsa degli ''habitat''. Questa specie è abituata a costruire nidi tra le colture, ma i raccolti precoci, resi possibili grazie alla modernizzazione dell'agricoltura, fanno sì che la mietitura avvenga quando i giovani non hanno ancora lasciato il nido<ref name=IUCN/>.
L'albanella minore è un rapace di medie dimensioni (lunghezza di circa 43&nbsp;cm), con caratteristiche tipiche del genere di appartenenza ''Circus''.
È però più snello con coda sporgente e ali lunghe, strette e appuntite (tanto che sono visibili 4 "dita")
Il volo è leggero, aggraziato e assai agile spesso radente al suolo e caratterizzato da serie di 5-6 battiti alternati a planate. Si posa a terra e sui cespugli, mostra costumi gregari.
Il maschio adulto presenta una colorazione grigio scura con la "mano" nera così come la linea trasversale che attraversa il "braccio". Il grigio più scuro del corpo e delle copritrici contrasta con il grigio più chiaro delle copritrici primarie e delle secondarie.
Il grigio della gola e del petto sfuma nel bianco striato di rossiccio del ventre e dei fianchi.
Il sottoala presenta un'estesa macchia nera sulla punta delle ali, due barre nere sulle secondarie e le copritrici bianche densamente macchiate di rossiccio.
Si ciba di prede varie, tra cui rettili, anfibi, piccoli uccelli e micromammiferi e insetti.
 
La popolazione è stabile in Italia ma il numero di individui maturi è stimato 520-760 (Brichetti & Fracasso 2003, BirdLife International 2004)
== Stato di conservazione ==
È specie particolarmente protetta ai sensi della legge 157/92<ref>[http://www.italcaccia.toscana.it/leggi_nazionali/legge157-92.htm Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio]</ref>. A causa della scomparsa delle steppe naturali, la specie si è dovuta adattare a cacciare e a riprodursi quasi esclusivamente nei campi coltivati. Oggi, in quasi tutta Europa, la principale causa della diminuzione è la distruzione dei nidi, rigorosamente posati sul terreno, da parte dei mezzi meccanici impiegati nella mietitura; la progressiva restrizione degli areali di nidificazione e dei microambienti idonei espone sempre di più le coppie rimaste all'individuazione da parte di predoni e bracconieri. Altri fattori limitanti sono l'uso massiccio di pesticidi in agricoltura, che determina una scarsa disponibilità trofica, il bracconaggio, la predazione di uova e nidiacei (sia da parte di mammiferi sia di corvidi).
 
La specie rientra pertanto nella categoria Vulnerabile (VU), a causa del ridotto numero di individui maturi e presenza di minacce.
== Falconeria ==
La specie non riveste e non ha mai rivestito alcun interesse nella falconeria.
 
La minaccia principale per la specie è rappresentata dalle uccisioni dei nidiacei ad opera di macchine agricole (Italia centrale, Cauli et al. 2009) e dalla distruzione dei siti riproduttivi (Italia settentrionale, Ravasini com. pers.).
== Galleria ==
 
<gallery>
Le minacce principali degli uccelli rapaci:
Image:Male monty01.jpg|''Circus pygargus'' in osservazione
 
Image:FemaleMonty01.jpg|''Circus pygargus'' in falconeria
* riduzione degli habitat idonei alla nidificazione.
</gallery>
* avvelenamento primario (ingestione di bocconi avvelenati)
* avvelenamento secondario in particolare da pesticidi, topicidi (usati in agricoltura e dai privati), piombo (usato nella caccia).
* bracconaggio.
* elettrocuzione (impatto con i cavi delle linee elettriche).
* impatto con pale eoliche.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=144382|autore=BirdLife International 2007}}
 
== Voci correlate ==
Riga 90 ⟶ 105:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{avibase}}
* [https://web.archive.org/web/20180808013544/http://www.arkive.org/montagus-harrier/circus-pygargus/ Montagu's harrier (''Circus pygargus'')] on ARKive.
* [http://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=10370&tipus=1 Video sull'Albanella minore]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Accipitridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|es}}