Windows Phone 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E.Mac (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Windows Phone
|logo = Windows Phone 8 logo and wordmark.svg
|screenshot = Schermata start windows phone 8.png
|didascalia = Schermata Start di Windows Phone 8.
Line 15 ⟶ 14:
|licenza = Proprietario ([[Microsoft|MS]]-[[EULA]])
|stadio_sviluppo = Terminato
|sito_web = https://www.windowsphone.com/
|predecessore = [[Windows Phone 7]]
|successore = [[Windows Phone 8.1]]
|sito_web = http://www.windowsphone.com
}}
[[File:Impostazioni wp8.png|thumb|Schermata delle impostazioni]]
'''Windows Phone 8''' (nome in codice ''Apollo'') è stato un [[sistema operativo]] sviluppato da [[Microsoft]] destinato agli [[smartphone]]. È stato distribuito il 29 ottobre [[2012]].
 
Windows Phone 8 è basato sul kernel [[Windows NT]], lo stesso utilizzato da [[Windows 8]] anche se leggermenteparzialmente modificato in parte. Ciò permetteràpermette l'utilizzo di linguaggi di programmazione standard come il [[C++]] e [[C sharp|C#]].
VerràViene inoltre inclusa la versione mobile di Windows Internet Explorer 10. Windows Phone 8 porteràporta grandi novità anche nell'ambito dei riquadri, infatti sarà possibile regolare la grandezza dei riquadri di sms/email e visualizzare nel riquadro un'anteprima del contenuto appena ricevuto.
 
Oltre ai miglioramenti grafici, Windows Phone 8 dal lato hardware introduce il supporto ai processori [[Multi core|multicore]], il supporto per schede [[MicroSD]], supporto per i pagamenti [[Near Field Communication|NFC]] e compatibilità con display di diverse dimensioni.
Line 29 ⟶ 26:
Inoltre Windows Phone 8 integra le mappe Nokia, introduce la crittografia [[BitLocker Drive Encryption|BitLocker]] e migliora gli strumenti Office.
 
Windows Phone 8 permette di inviare file tramite [[Bluetooth]] e ha il supporto per il chip [[Near Field Communication|NFC]] e [[Wi-Fi]] Direct, inoltre è garantita una serie di [[Application programming interface|API]] per l'integrazione di servizi aggiuntivi di ''photosharing'', messaggistica e videochiamate (come [[Instagram]], [[WhatsApp]], [[Skype]]..).
 
I primi dispositivi con Windows Phone 8 sono disponibili sul mercato dall'autunno del 2012, e i primi marchi a lanciare gli smartphone con Windows Phone 8 sono stati [[Nokia]], [[Samsung]], [[HTC]] ede in seguito [[Huawei]].
Il primo Windows Phone 8 ad essere presentato al pubblico è stato il [[Samsung ATIV S]] durante l'IFA di Berlino il 30 agosto 2012; a seguire il 5 settembre 2012 sono annunciati i [[Nokia Lumia 920|Lumia 920]] e il [[Nokia Lumia 820|Lumia 820]].
 
Microsoft comunica di aver deciso di estendere a 36 mesi il ciclo di vita del supporto a Windows Phone 8. Ciò vuol dire che ai canonici, fino ad ora, 18 mesi di supporto al proprio sistema operativo mobile se ne aggiungerannoaggiungono altri 18, fino ad arrivare al mese di gennaio 2016.<ref>[httphttps://blogs.windows.com/windows_phone/b/windowsphone/archive/2013/07/10/making-windows-phone-an-even-better-choice-for-business.aspx Making Windows Phone an even better choice for business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Storia ==
Line 45 ⟶ 42:
==== Altri partner OEM ====
Nel gennaio [[2014]] vengono annunciate nuove collaborazioni e si parla, oltre che di un marchio importante come [[Sony]], anche di aziende meno conosciute in occidente ma focalizzate sul mercato [[india]]no, dove il sistema operativo di [[Microsoft]] ha riscosso un buon successo: tra queste spiccano Lava e Micromax.<ref>[http://www.tuttowindowsphone.net/news/il-produttore-indiano-lava-e-al-lavoro-su-uno-smartphone-windows-phone-il-2014-15802/ Il produttore indiano Lava è al lavoro su uno smartphone Windows Phone per il 2014 - Tutto Windows Phone<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202143334/http://www.tuttowindowsphone.net/news/il-produttore-indiano-lava-e-al-lavoro-su-uno-smartphone-windows-phone-il-2014-15802/ |data=2 febbraio 2014 }}</ref>
 
== Novità rispetto a Windows Phone 7 ==
Line 61 ⟶ 58:
*Schermata di blocco personalizzabile da parte delle app.
*Notifiche di app di terzi nel Lock Screen.
*Office 2013.
*Possibilità di creare delle "stanze" delle sezioni apposite per i gruppi nell'hub contatti
*Musica + Video al posto del vecchio hub Zune.
Line 76 ⟶ 73:
*Aggiornamenti del sistema senza bisogno di un pc (OTA).
*Supporto minimo garantito di 18 mesi per i dispositivi dalla data di immissione sul mercato.
*La fotocamera ora supporta la funzione "lenses", che permette di utilizzare applicazioni. esterne nella fotocamere (es. per le foto panoramiche).
*Camera burst mode permette di scegliere la foto migliore tra una serie di scatti.
*Foto a 360° attraverso la tecnologia di Microsoft PhotoSynth.
*Possibilità di fare screenshots''screenshot''.
*Maggiore integrazione di OneDrive, aggiungendo la possibilità di sincronizzare per esempio la musica.
*Non è più necessario né possibile utilizzare il software Zune per caricare i contenuti sul cellulare.
Line 93 ⟶ 90:
 
== Hardware ==
{{Vedi anche|Lista deiDispositivi Windows Phone 8}}
 
=== ConfigurazioneRequisiti minimaminimi ===
Come già accaduto con Windows Phone 7, anche per questa versione Microsoft ha stabilito requisiti tecnici minimi per tutti i dispositivi che adottano tale sistema operativo. Le caratteristiche sono le seguenti:
Microsoft ha richiesto caratteristiche tecniche minime come già accaduto per Windows Phone 7. Tutti gli apparati dotati di Windows Phone 8, come configurazione minima, devono avere le seguenti caratteristiche:
* [[touch screen]] [[Schermo capacitivo|capacitivo]] con [[multi-touch]] a 4 punti e risoluzione WVGA (480×800) oppure HD (1280×720 o 1280×768)
{| class="wikitable" border="1" align="center"
* [[Qualcomm Snapdragon|Snapdragon]] S4 dual-core
! Requisiti hardware minimi per smarthone con Windows Phone 8
* [[Graphics Processing Unit|GPU]] con capacità di rendering [[DirectX]] 11
* 512 MB di [[RAM]] per i dispositivi con display WVGA (800×480) e 1 GB di [[RAM]] per i dispositivi con display HD (1280×720 o 1280×768)
* 4 GB di [[memoria flash]] per l'archiviazione
* [[accelerometro]] con [[bussola]], sensore di luminosità ambientale, [[sensore di prossimità]], [[GPS assistito]] e [[giroscopio]]
* fotocamera posteriore con flash LED (o allo xeno) opzionale (o allo xeno), fotocamera frontale (VGA o migliore) opzionale e pulsante hardware dedicato
* Wi-Fi 802.11 b/g (802.11n opzionale) e Bluetooth
* jack da 3.5 mm stereo con supporto a comandi con 3 pulsanti e micro USB 2.0
 
== Aggiornamenti ==
{| class="wikitable"
!Nome versione
!Nº versione
!Data di pubblicazione
!''Changelog''
|-
|'''Portico'''
|Monitor [[Touchscreen|touchscreen capacitivo]] con [[multi-touch]] a quattro punti e risoluzione WVGA (480x800) oppure HD (1280×720 o 1280×768)
|8.0.10211.204
|11 dicembre [[2012]] <small>(HTC)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.plaffo.com/2012/12/windows-phone-8-aggiornamento-portico-disponibile-per-htc-8x-versione-os-8-0-10211-204/|titolo=Windows Phone 8: Aggiornamento “Portico” disponibile per HTC 8X, versione OS 8.0.10211.204|lingua=it-IT|accesso=2017-11-27}}</ref>
 
fine gennaio 2013 <small>(Nokia Lumia)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.plaffo.com/2013/01/nokia-lumia-920-laggiornamento-minore-di-windows-phone-8-portico-e-laggiornamento-firmware-pr-1-1-arrivera-nel-mese-di-febbraio/|titolo=Nokia Lumia 920: L’aggiornamento minore di Windows Phone 8 (Portico) e l’aggiornamento firmware PR 1.1 arriverà nel mese di Febbraio|lingua=it-IT|accesso=2017-11-27}}</ref>
|
* Mantenimento della rete Wi-Fi a schermo spento
* Possibilità di avere degli SMS pre-configurati salvati sul proprio terminale
* Possibilità di rifiutare una chiamata in entrata inviando un SMS pre-configurato
* Nuova voce “seleziona tutto” nei messaggi e foto
* Fix per i riavvi improvvisi
|-
|'''General Distribution Release 2 (GDR 2)'''
| [[Qualcomm Snapdragon|Snapdragon]] S4 dual-core
|8.0.10327.77
|luglio [[2013]] <small>(Samsung, HTC e Nokia)</small>
|
* Miglioramenti per l'applicazione Xbox Music sia in termini di reattività che in termini di funzionalità, infatti permette di vedere metadati più dettagliati (come informazioni sul brano e sull'album).
* Aggiunta della Radio FM, accessibile dall'hub Musica + Video per i terminali che supportano questa funzionalità.
* Data Sense, un'applicazione che aiuta a monitorare il quantitativo di dati scaricati dalla rete cellulare. Permette inoltre di impostare una soglia limite di dati scaricabili e di monitorare le singole applicazioni. Viene attivato a discrezione degli operatori telefonici.
* Le app che usano il protocollo VoIP (Voice over Internet Protocol) come Lync e Skype offrono prestazioni migliori e più stabilità.
* Miglioramenti in Internet Explorer, che aumenta la compatibilità con HTML5.
* Aggiunta filtro alla fotocamera (non disponibile per tutti i telefoni)
* Altri miglioramenti non specificati.
|-
|'''Aggiornamento 3'''
|[[Graphics Processing Unit|GPU]] con capacità di rendering [[DirectX]] 11
|8.0.10501.127
|ottobre [[2013]]<ref name="Aggiornamento 3">{{cita web|url=https://www.windowsphone.com/it-it/how-to/wp8/basics/windows-phone-8-update-history|urlmorto=no}}</ref>
|
*Accessibilità: apportate diverse migliorie per facilitare l'utilizzo dei dispositivi da parte degli utenti con problemi di vista.
*Storage: sarà possibile liberare spazio dalla memoria con più facilità e rimuovere i file temporanei. Le nuove categorie in “memoria del telefono” mostreranno in dettaglio quali app occupano più spazio.
*Modalità Guida: questa nuova modalità permetterà all'utente di disattivare le notifiche di chiamate e messaggi in arrivo per evitare di essere distratti.
*Screen: aggiunta la possibilità di disattivare la rotazione dello schermo, per una lettura più agevole in qualsiasi posizione (soprattutto da sdraiati).
*Wi-Fi: possibilità di configurare la rete wifi sul proprio dispositivo al primo avvio o dopo un ripristino delle impostazioni di sistema, utile per configurare subito tutti i servizi di rete.
*Condivisione Internet: aggiunto il supporto per la condivisione della propria connessione di rete tramite bluetooth con i dispositivi Windows 8.1
*Bluetooth: risolti diversi bachi che causavano problemi nelle connessioni bluetooth con gli accessori e altri dispositivi
*Suonerie: possibilità di personalizzare la suoneria degli SMS e di email, voicemail, promemoria e instant message).
*App switcher: aggiunta la possibilità di chiudere le applicazioni dal Fast App Switcher con un tap sulle rispettive “X”.
*Altri miglioramenti non specificati.
|-
|'''Windows Phone 8.1'''
|512&nbsp;MB di [[RAM]] per i dispositivi con risoluzione WVGA (800×480); almeno 1GB di [[RAM]] per i dispositivi HD (1280×720 o 1280×768)
|8.10.12359.845
|14 aprile 2014 <small>(preview)</small>
|
* Assistente virtuale (Cortana).
* Internet Explorer 11 (Supporto a Video all'interno della finestra e swipe per andare avanti o indietro, nuova modalità '''InPrivate''').
* Elenco delle app contenente anche i giochi e scritta ''Nuova'' se lo è.
* [[Multitasking]] migliorato (Possibilità di chiudere un'app tramite swipe verso il basso, le app sviluppate per il nuovo O.S. rimangono aperte se si esce con la freccetta).
* Alcune applicazioni messe nello Store (Per update più veloci e sono Giochi, Xbox Music, Xbox Video, Calendario, Podcast).
* Musica+Video divisa in due App (Xbox Music e Xbox Video, la vecchia Musica+Video rimane solo che rinominata in Music Backstop utilizzabile solo per riprodurre file musicali provenienti da Internet, File Manager..).
* Applicazione Giochi migliorata.
* Applicazione Fotocamera migliorata.
* Contatti, Foto, Messaggi, Portafoglio, Telefono migliorati (ci sono nuove API per l'integrazione con i Social e le vecchie integrazioni sono eliminate, in favore di quelle delle applicazioni).
* Store migliorato (nuove liste: Link Rapidi, Raccolte, Categorie, Download, Cronologia, Le mie App; commenti utili, filtri per commenti, tabella dei voti, Spazio per il Cangelog).
* Immagine di sfondo per le Live Tile statiche e trasparenti.
* OneDrive al posto di SkyDrive.
* Nuove API per personalizzare la Schermata di Blocco.
* Centro notifiche.
* Battery sense, Storeage sense, Wi-Fi sense.
* Supporto per l'aggiornamento della Live Tile ogni minuto
* Risolto il Bug delle notifiche.
* Risolto il Bug della memoria altro.
* Possibilità di salvare le App nella scheda SD.
* Supporto per le tre colonne medie di Live Tiles.
* Tastiera "Word Flow" (tastiera Swype).
* Supporto per telefoni senza i pulsanti fisici "Indietro", "Start" e "Cerca" (Essi saranno a schermo).
* Supporto per telefoni senza il pulsante fotocamera.
* File picker e supporto al download di altri file sul telefono.
* Applicazioni universali ([[Windows 8.1]] - Windows Phone 8.1, in unico file con estensione. appx).
* Supporto ai dual sim.
* Miglioramento allo sviluppo in HTML5/JS.
* Skype migliorato.
* Project my screen ([[USB]]/[[Miracast]]).
* Supporto per USB OTG.
* Gestore File: il file manager ufficiale installabile tramite lo store.
|-
|'''Windows Phone 8.1 Aggiornamento (1)'''
|4GB di [[Flash memory]]
|8.10.14147.180
|-
|4 agosto 2014 <small>(preview)<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsblogitalia.com/2014/08/windows-phone-8-1-gdr1/|titolo=Disponibile Windows Phone 8.1 Update|autore=|editore=|data=|accesso=5 agosto 2014}}</ref></small>
|[[Accelerometro]] con [[bussola]], sensore di luminosità ambientale, sensore di vicinanza, Assisted GPS e [[Giroscopio]]
|-
* Cortana arriva in Cina in versione Beta, ed in versione Alfa in: Regno Unito, Canada, India e Australia;
|Fotocamera posteriore con flash LED opzionale (o allo xeno), fotocamera frontale opzionale (VGA o migliore) e pulsante hardware dedicato
* Aggiunte cartelle in Start Screen (Il loro funzionamento è ben diverso da quello dell'app ''Cartelle'' sviluppata da Nokia in esclusiva per i Lumia);
|-
* Miglioramenti ad Xbox Music (L'update arriverà tramite lo store nei giorni successivi alla distribuzione della preview Pubblica)
|WiFi 802.11 b/g e Bluetooth; 802.11n opzionale
** Supporto alla Live Tile;
|-
** Scheda "Riprodotti di recente";
|jack da 3,5&nbsp;mm stereo con supporto a comandi con 3 pulsanti e micro USB 2.0
** Supporto all'angolo dei Bambini;
* Live tile per Windows Phone Store;
* Possibilità di selezionare più SMS contemporaneamente ed eliminarli o inoltrarli tutti in una volta;
* Angolo delle app (ispirato all'angolo dei Bambini, serve per limitare l'uso delle App nei dispositivi Aziendali);
* Impaginazione di Internet Explorer 11 migliorata (rendering delle pagine web è stato ottimizzato, sia per i siti mobile che per quelli che non venivano visualizzati correttamente);
* App degli accessori (Si tratta di una nuova sezione delle Impostazioni in cui vengono raccolte le app dedicate agli accessori come smartwatch e altri dispositivi del genere);
* IP statico (I produttori possono aggiungere, nelle impostazioni del Wi-Fi, l'opzione per impostare l'indirizzo IP manualmente, quindi non è detto che sia visibile);
* Cartella Musica + Video: Le due app (nei nuovi telefoni o dopo un ripristino) sono raggruppate in una cartella presente di default sulla Start screen, che contiene anche le app Radio FM e Podcast;
* Backup di cartelle (Il contenuto e la posizione delle cartelle potrà essere salvato e recuperato dopo un hard reset o ripristinando il backup in un nuovo smartphone);
* Tasti funzione virtuali a scomparsa (I ''soft key'' possono essere nascosti con uno ''swipe'' verso il basso e riattivati con uno verso l'alto);
* Tastiera: risolti i problemi con i suggerimenti delle lettere accentate nella tastiera italiana;
* Internet condiviso: ora è possibile condividere la connessione a internet anche tramite Bluetooth, oltre che tramite Wi-Fi;
* Supporto al protocollo Network Time (che vi permetterà di sincronizzare l'ora anche con il solo Wi-Fi, come sul PC);
* Possibilità di installare gli aggiornamenti del dalla SD Card (a discrezione del produttore, nel telefono rimarrebbe solo la versione base di Windows Phone 8.1);
* VoIP su rete LTE;
* Nuove risoluzioni display supportate;
* Fix per il bug di BitLocker con Windows Phone 8.1 Preview e Cyan e molto altro.
|}
 
== Aggiornamenti ==
*''Portico'' (8.0.10211.204): distribuito l'11 dicembre [[2012]] sui device HTC<ref name="Aggiornamento portico">{{cita web |url=http://www.plaffo.com/2012/12/windows-phone-8-aggiornamento-portico-disponibile-per-htc-8x-versione-os-8-0-10211-204/|deadurl=no}}</ref>. È stato invece distribuito verso la file di gennaio sugli smartphone Lumia (insieme all'aggiornamento Nokia PR 1.1 che migliora le prestazioni della fotocamera PureView)<ref name="Aggiornamento Nokia">{{cita web |url=http://www.plaffo.com/2013/01/nokia-lumia-920-laggiornamento-minore-di-windows-phone-8-portico-e-laggiornamento-firmware-pr-1-1-arrivera-nel-mese-di-febbraio/|deadurl=no}}</ref>. e porta le seguenti migliorie:
** Mantenimento della rete Wi-Fi a schermo spento
** Possibilità di avere degli SMS pre-configurati salvati sul proprio terminale
** Possibilità di rifiutare una chiamata in entrata inviando un SMS pre-configurato
** Nuova voce “seleziona tutto” nei messaggi e foto
** Fix per i riavvi improvvisi
*''General Distribution Release 2 (GDR 2)'' (8.0.10327.77): distribuito nel mese di luglio [[2013]] per i terminali Samsung, HTC e Nokia (ai quali è stato distribuito anche Amber, un aggiornamento firmware specifico per terminali Nokia Lumia, che migliora le prestazioni della fotocamera ed include nuove funzioni come Glance). Tra le migliorie di questo aggiornamento troviamo:
** Miglioramenti per l'applicazione Xbox Music sia in termini di reattività che in termini di funzionalità, infatti permette di vedere metadati più dettagliati (come informazioni sul brano e sull'album).
** Aggiunta della Radio FM, accessibile dall'hub Musica + Video per i terminali che supportano questa funzionalità.
** Data Sense, un'applicazione che aiuta a monitorare il quantitativo di dati scaricati dalla rete cellulare. Permette inoltre di impostare una soglia limite di dati scaricabili e di monitorare le singole applicazioni. Viene attivato a discrezione degli operatori telefonici.
** Le app che usano il protocollo VoIP (Voice over Internet Protocol) come Lync e Skype offrono prestazioni migliori e più stabilità.
** Miglioramenti in Internet Explorer, che aumenta la compatibilità con HTML5.
** Aggiunta filtro alla fotocamera (non disponibile per tutti i telefoni)
** Altri miglioramenti non specificati.
*'' Aggiornamento 3 ''(8.0.10501.127): distribuito nel mese di ottobre [[2013]] <ref name="Aggiornamento 3">{{cita web |url=http://www.windowsphone.com/it-it/how-to/wp8/basics/windows-phone-8-update-history|deadurl=no}}</ref>
**Accessibilità: apportate diverse migliorie per facilitare l'utilizzo dei device da parte degli utenti con problemi di vista.
**Storage: sarà possibile liberare spazio dalla memoria con più facilità e rimuovere i file temporanei. Le nuove categorie in “memoria del telefono” mostreranno in dettaglio quali app occupano più spazio.
**Modalità Guida: questa nuova modalità permetterà all'utente di disattivare le notifiche di chiamate e messaggi in arrivo per evitare di essere distratti.
**Screen: aggiunta la possibilità di disattivare la rotazione dello schermo, per una lettura più agevole in qualsiasi posizione (soprattutto da sdraiati).
**Wi-Fi: possibilità di configurare la rete wifi sul proprio dispositivo al primo avvio o dopo un ripristino delle impostazioni di sistema, utile per configurare subito tutti i servizi di rete.
**Condivisione Internet: aggiunto il supporto per la condivisione della propria connessione di rete tramite bluetooth con i device Windows 8.1
**Bluetooth: risolti diversi bachi che causavano problemi nelle connessioni bluetooth con gli accessori e altri dispositivi
**Suonerie: possibilità di personalizzare la suoneria degli SMS e di email, voicemail, promemoria e instant message).
**App switcher: aggiunta la possibilità di chiudere le applicazione dal Fast App Switcher con un tap sulle rispettive “X”.
**Altri miglioramenti non specificati.
*'' Windows Phone 8.1 '' (8.10.12359.845): distribuita la preview il 14 aprile 2014. È il primo major update per i dispositivi ''Windows Phone 8'' e porta le seguenti novità:
{{vedi anche|Windows Phone 8.1}}
** Assistente virtuale (Cortana).
** Internet Explorer 11 (Supporto a Video all'interno della finestra e swipe per andare avanti o indietro, nuova modalità '''InPrivate''').
** Elenco delle app contenente anche i giochi e scritta ''Nuova'' se lo è.
** [[Multitasking]] migliorato (Possibilità di chiudere un'app tramite swipe verso il basso, le app sviluppate per il nuovo O.S. rimangono aperte se si esce con la freccetta).
** Alcune applicazioni messe nello Store (Per update più veloci e sono Giochi, Xbox Music, Xbox Video, Calendario, Podcast).
** Musica+Video divisa in due App (Xbox Music e Xbox Video, la vecchia Musica+Video rimane solo che rinominata in Music Backstop utilizzabile solo per riprodurre file musicali provenienti da Internet, File Manager..).
** Applicazione Giochi migliorata.
** Applicazione Fotocamera migliorata.
** Contatti, Foto, Messaggi, Portafoglio, Telefono migliorati (ci sono nuove API per l'integrazione con i Social e le vecchie integrazioni sono eliminate, in favore di quelle delle applicazioni).
** Store migliorato (nuove liste: Link Rapidi, Raccolte, Categorie, Download, Cronologia, Le mie App; commenti utili, filtri per commenti, tabella dei voti, Spazio per il Cangelog).
** Immagine di sfondo per le Live Tile statiche e trasparenti.
** OneDrive al posto di SkyDrive.
** Nuove API per personalizzare la Schermata di Blocco.
** Centro notifiche.
** Battery sense, Storeage sense, Wi-Fi sense.
** Supporto per l'aggiornamento della Live Tile ogni minuto
** Risolto il Bug delle notifiche.
** Risolto il Bug della memoria altro.
** Possibilità di salvare le App nella scheda SD.
** Supporto per le tre colonne medie di Live Tiles.
** Tastiera "Word Flow" (tastiera Swype).
** Supporto per telefoni senza i pulsanti fisici "Indietro", "Start" e "Cerca" (Essi saranno a schermo).
** Supporto per telefoni senza il pulsante fotocamera.
** File picker e supporto al download di altri file sul telefono.
** Applicazioni universali ([[Windows 8.1]] - Windows Phone 8.1, in unico file con estensione. appx).
** Supporto ai dual sim.
** Miglioramento allo sviluppo in HTML5/JS.
** Skype migliorato.
** Project my screen ([[USB]]/[[Miracast]]).
** Supporto per USB OTG.
** Gestore File: il file manager ufficiale installabile tramite lo store.
 
*''Windows Phone 8.1 Update (1) ''(8.10.14147.180): distribuito il 4 agosto 2014 in preview Pubblica. Porta le seguenti migliorie:<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.windowsblogitalia.com/2014/08/windows-phone-8-1-gdr1/|titolo = Disponibile Windows Phone 8.1 Update|accesso = 5 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>
** Cortana arriva in Cina in versione Beta, ed in versione Alfa in: Regno Unito, Canada, India e Australia;
** Aggiunte cartelle in Start Screen (Il loro funzionamento è ben diverso da quello dell'app ''Cartelle'' sviluppata da Nokia in esclusiva per i Lumia);
** Miglioramenti ad Xbox Music (L'update arriverà tramite lo store nei giorni successivi alla distribuzione della preview Pubblica)
*** Supporto alla Live Tile;
*** Scheda "Riprodotti di recente";
*** Supporto all'angolo dei Bambini;
** Live tile per Windows Phone Store;
** Possibilità di selezionare più SMS contemporaneamente ed eliminarli o inoltrarli tutti in una volta;
** Angolo delle app (ispirato all'angolo dei Bambini, serve per limitare l'uso delle App nei device Aziendali);
** Impaginazione di Internet Explorer 11 migliorata (rendering delle pagine web è stato ottimizzato, sia per i siti mobile che per quelli che non venivano visualizzati correttamente);
** App degli accessori (Si tratta di una nuova sezione delle Impostazioni in cui vengono raccolte le app dedicate agli accessori come smartwatch e altri device del genere);
** IP statico (I produttori possono aggiungere, nelle impostazioni del Wi-Fi, l'opzione per impostare l'indirizzo IP manualmente, quindi non è detto che sia visibile);
** Cartella Musica + Video: Le due app (nei nuovi telefoni o dopo un ripristino) sono raggruppate in una cartella presente di default sulla Start screen, che contiene anche le app Radio FM e Podcast;
** Backup di cartelle (Il contenuto e la posizione delle cartelle potrà essere salvato e recuperato dopo un hard reset o ripristinando il backup in un nuovo smartphone);
** Tasti funzione virtuali a scomparsa (I soft key possono essere nascosti con uno swipe verso il basso e riattivati con uno verso l'alto);
** Tastiera: risolti i problemi con i suggerimenti delle lettere accentate nella tastiera italiana;
** Internet condiviso: ora è possibile condividere la connessione a internet anche tramite Bluetooth, oltre che tramite Wi-Fi;
** Supporto al protocollo Network Time (che vi permetterà di sincronizzare l'ora anche con il solo Wi-Fi, come sul PC);
** Possibilità di installare gli aggiornamenti del dalla SD Card (a discrezione del produttore, nel telefono rimarrebbe solo la versione base di Windows Phone 8.1);
** VoIP su rete LTE;
** Nuove risoluzioni display supportate;
** Fix per il bug di BitLocker con Windows Phone 8.1 Preview e Cyan e molto altro.
 
== Compatibilità con Windows Phone 7 ==
Line 207 ⟶ 218:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
Line 217 ⟶ 228:
{{Portale|Microsoft}}
 
[[Categoria:Windows Mobile]]
[[Categoria:Windows Phone]]