Giacomo l'Interciso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione copyviol da http://www.santiebeati.it/dettaglio/91626
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
|didascalia= Icona orientale di San Giacomo l'Interciso
|note = Martire
|nato= IV[[Jundishapur|Beth secoloLapat]], ?
|morto= [[Ctesifonte]], [[400]]-[[420]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
Riga 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[400]]-[[420]]
|Epoca = 400
|Attività =
|Nazionalità = persiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è statofu un dignitario persiano di fede cristiana; subì un terribile martirio che gli valse il soprannome (lat. ''intercisus'' = tagliato a pezzi) col quale è venerato dallada tutte le ChiesaChiese che lo consideravenerano [[santo]]
}}
 
== Biografia ==
=== Vita ===
{{...}}
La tradizione afferma che fu un ufficiale militare e [[cortigiano]] al servizio di [[Yazdegerd I]]. Rinunciò al cristianesimo, divenendo apostata, dopo che il suo signore iniziò a perseguitare i cristiani. Quando a Yazdegerd succedette [[Bahram V]], Giacomo, sotto l'influenza della sua famiglia cristiana, decise di esprimere nuovamente la sua fede, cosa che portò alla sua esecuzione.<ref>John J. Delaney, ''Dictionary of saints'', (Image, 2005), 323.</ref>
 
=== Morte ===
Morì a Beth Lapat ([[Gundishapur]]). Le rovine di questa città si trovano vicino a [[Dezful]], [[Iran]].
 
Alla sua esecuzione gli vennero prima strappati gli arti e successivamente fu decapitato. I suoi discepoli chiesero le sue parti del corpo come reliquie, ma la richiesta fu respinta. Al rifiuto decisero di rubarle, per poi inviarle in qualche modo alla [[Cattedrale di Braga|cattedrale]] portoghese di [[Braga]] e messe in un sarcofago nella Cappella delle Reliquie.
 
==Culto==
È commemorato il [[27 novembre]].
Dal [[Martirologio Romano]]: "In Persia, san Giacomo, detto l'Interciso, martire, che, al tempo dell'imperatore Teodosio il Giovane, aveva rinnegato Cristo in ossequio al re Iasdigerd[[Yazdgard I]], ma, aspramente rimproverato da sua madre e dalla moglie, si pentì e professò coraggiosamente la sua fede cristiana davanti a Varam[[Bahram V]], figlio e successore del sovrano di Persia, che, adirato, pronunciò contro di lui la sentenza di morte ordinando che fosse tagliato a pezzi e infine decapitato".
 
===Reliquie===
Il capo fu donato alla [[basilica di San Pietro in Vaticano]] dal cardinale Giordano Orsini; il relativo reliquiario venne però fuso nel 1796.
==Note==
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{santiebeati|91626}}
*{{cita web|http://www.enrosadira.it/santi/g/giacomointerciso.htm|Giacomo Interciso}}