Giacomo l'Interciso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia= Icona orientale di San Giacomo l'Interciso
|note = Martire
|nato=
|morto= [[Ctesifonte]], [[400]]-[[420]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
Riga 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[400]]-[[420]]
|Epoca = 400
|Attività =
|Nazionalità = persiano
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
=== Vita ===
La tradizione afferma che fu un ufficiale militare e [[cortigiano]] al servizio di [[Yazdegerd I]]. Rinunciò al cristianesimo, divenendo apostata, dopo che il suo signore iniziò a perseguitare i cristiani. Quando a Yazdegerd
=== Morte ===
Morì a Beth Lapat ([[Gundishapur]]). Le rovine di questa città si trovano vicino a [[Dezful]], [[Iran]].
Alla sua esecuzione
==Culto==
Riga 48 ⟶ 49:
===Reliquie===
Il capo fu donato alla [[basilica di San Pietro in Vaticano]] dal cardinale Giordano Orsini; il relativo reliquiario venne però fuso nel 1796.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
| |||