Clima polare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.171.140.26 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.232.171.96
Etichetta: Rollback
-pulizia ma non fatto sono trollate generiche
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
==Descrizione==
laLa caratteristica principale di queste zone è che raramente superano i 10 [[Grado Celsius|°C]] anche nei più "caldi" giorni d'[[estate]].
 
Le regioni a clima polare si dividono fondamentalmente in due classi: le aree polari vere e proprie ([[Antartide]], [[Groenlandia]]) e le aree subpolari dove si trova il [[clima della tundra]] e dove il terreno semipermanentemente gelato ([[permafrost]]) impedisce la crescita di [[albero|alberi]] ad alto [[Fusto (botanica)|fusto]] e permette solo la crescita di licheni e muschi, causa basse temperature e forti correnti fredde.
 
In genere, le zone a clima polare si trovano a [[nord]] del 60º [[parallelo (geografia)|parallelo]] nell'[[emisfero boreale]] e a [[sud]] di esso nell'[[emisfero australe]]. Nelle aree subpolari spesso si hanno grandi [[escursione termica|escursioni termiche]] annue, che vanno da temperature molto rigide d'[[inverno]] a temperature abbastanza miti d'[[estate]]. La [[piovosità]] è in genere molto scarsa; tuttavia, spesso in queste zone la [[neve]] ricopre il suolo per gran parte dell'anno, poiché le temperature non sono sufficientisufficientemente aelevate per scioglierla.
 
Il clima polare, in generale, rappresenta nella descrizione dei climi di Troll e Paffen quello che per [[Wladimir Köppen]] è il [[clima nivale]]: questo comprende però anche le zone d'[[alta montagna]], (inserite dai due studiosi in un'altra categoria climatica).
 
==Voci correlate==