Giuseppe Torchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Sindaci italiani; added Category:Sindaci in Italia usando HotCat |
standadizzo e tolgo frase fuori contesto |
||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Torchio
|immagine = Giuseppe Torchio.jpg
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio = 1987
|mandatofine = 1994
|legislatura = [[X
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[Mantova]]-[[Cremona]] |tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d30730
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio = licenza media superiore
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
Riga 42 ⟶ 41:
=== Attività politica ===
Esponente della [[Democrazia Cristiana]] (e poi del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], del[[la Margherita]]
Fu eletto Presidente della [[Provincia di Cremona]] nel [[Elezioni amministrative in Italia del 2004|turno elettorale del
Nel [[2014]], sostenuto da una lista civica di [[centro-sinistra]], si candida alla carica di sindaco del comune [[Provincia di Mantova|mantovano]] di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], poco distante dal paese natale di Spineda. Con il 55,8%, più del doppio dei voti del candidato secondo classificato, Giuseppe Torchio viene eletto sindaco di Bozzolo. Il 20 marzo [[2015]] viene dichiarato decaduto dalla carica di Sindaco, per ordinanza del Tribunale di [[Mantova]], in quanto ineleggibile al momento delle elezioni del maggio 2014. Verrà rieletto sindaco nel [[2017]].▼
==Altri progetti==
▲Il mandato amministrativo scade nel [[2009]]. Alle elezioni amministrative del giugno 2009 il Presidente uscente Giuseppe Torchio si ripresenta con una coalizione sostenuta dal Partito Democratico, la lista ''La Sinistra per la Provincia'' (nata dalla convergenza di idee ed esperienze di cittadine e cittadini della Sinistra diffusa oltre a fuoriusciti da Rifondazione Comunista, PdCI, DS, Verdi), dalla parte identitaria dei Verdi (che a livello locale presentano una propria lista a sostegno del candidato presidente), dalla Lista Civica del Presidente e dall'Italia dei Valori. Rifondazione Comunista e il Partito dei Comunisti Italiani si presenteranno in un'unica lista a sostegno del candidato presidente Giampaolo Dusi in continuità con la scelta europea inaugurata dalla Segreteria Ferrero a livello nazionale, non trovando la convergenza con il Candidato Torchio per ragioni ideologiche.
{{interprogetto}}
▲==== Sindaco di Bozzolo ====
▲Nel [[2014]], sostenuto da una lista civica di centro-sinistra, si candida alla carica di sindaco del comune [[Provincia di Mantova|mantovano]] di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], poco distante dal paese natale di Spineda. Con il 55,8%, più del doppio dei voti del candidato secondo classificato, Giuseppe Torchio viene eletto sindaco di Bozzolo. Il 20 marzo 2015 viene dichiarato decaduto dalla carica di Sindaco, per ordinanza del Tribunale di Mantova, in quanto ineleggibile al momento delle elezioni del maggio 2014.
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.giuseppetorchio.it | 2 = Sito ufficiale di Giuseppe Torchio | accesso = 2 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140208233402/http://www.giuseppetorchio.it/ | dataarchivio = 8 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
*{{Camera.it|d30730|10}}
*{{Camera.it|d30730|11}}
Riga 71 ⟶ 62:
|carica = Presidente della [[Provincia di Cremona]]
|periodo = 27 giugno [[2004]] - 7 giugno [[2009]]
|immagine = Provincia di Cremona-Stemma.
|precedente = [[Gian Carlo Corada]]
|successivo = [[Massimiliano Salini]]
| |||