Adventure Game Interpreter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Alla fine degli anni 1980, la risoluzione dello schermo 160×200 iniziò a mostrare i suoi limite e non poteva competere con altri motori come [[SCUMM]] della [[LucasArts|Lucasfilm Games]], che aveva anche il supporto al [[mouse]]. Nel 1990, Sierra abbandonò AGI e iniziò ad utilizzare il motore SCI ([[Sierra's Creative Interpreter]]) per i suoi giochi d'avventura.
Il sistema AGI inizialmente girava sulle piattaforme [[IBM PCjr]] e compatibili. Successivamente fu portato su altre piattaforme come [[Apple II]], [[
==Lista di giochi AGI==
Questa è una lista di giochi fatti da Sierra in ordine cronologico.
* ''[[King's Quest I: Quest for the Crown]]'' (1984)
* ''[[King's Quest II: Romancing the Throne]]'' (1985)
* ''[[The Black Cauldron (
* ''[[Donald Duck's Playground]]'' (1986)
* ''[[King's Quest III: To Heir Is Human]]'' (1986)
* ''[[Space Quest I: The Sarien Encounter]]'' (1986)
* ''[[Leisure Suit Larry in the Land of the Lounge Lizards]]'' (1987)
* ''[[Mixed-Up Mother Goose]]'' (1987)
* ''[[Police Quest]]: In Pursuit of the Death Angel'' (1987)
* ''[[Space Quest II: Vohaul's Revenge]]'' (1987)
* ''[[Gold Rush!]]'' (1988)
* ''[[Manhunter
* ''[[King's Quest IV: The Perils of Rosella]]'' (1988) *
* ''[[Manhunter 2: San Francisco]]'' (1989)
<nowiki>*</nowiki> ''King's Quest IV'' fu progettato nei formati AGI e [[Sierra's Creative Interpreter|SCI]]. Il vantaggio principale di SCI era una risoluzione più alta (320x200 anziché 160x200), supporto alla scheda sonora e al mouse, un motore di scripting più versatile.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.adventureclassicgaming.com/index.php/site/features/143/ Making adventure games with AGI: A tutorial], Adventure Classic Gaming (2000)▼
▲*{{en}} [http://www.adventureclassicgaming.com/index.php/site/features/143/ Making adventure games with AGI: A tutorial], Adventure Classic Gaming (2000)
* {{cita web|1=http://www.agidev.com/projects/nagi/|2=NAGI home page|lingua=en|accesso=22 giugno 2007|dataarchivio=5 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505090215/http://www.agidev.com/projects/nagi/|urlmorto=sì}}
▲*{{en}} [http://sarien.sourceforge.net/ Sarien home page]
* {{cita web|1=http://www.agigames.com/|2=agigames.com|lingua=en|accesso=22 giugno 2007|dataarchivio=25 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070625101045/http://www.agigames.com/|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|1=http://www.agidev.com/|2=AGI Development Site|lingua=en|accesso=22 giugno 2007|dataarchivio=30 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430135629/http://www.agidev.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.agigames.com/agiwiki/index.php/Main_Page|2=The AGI Wiki|lingua=en|accesso=22 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080313233321/http://www.agigames.com/agiwiki/index.php/Main_Page#|dataarchivio=13 marzo 2008|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|1=http://winagi.cjb.net/|2=WinAGI Game Development System home page|lingua=en|accesso=22 giugno 2007|dataarchivio=17 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070717213333/http://winagi.cjb.net/|urlmorto=sì}}
{{portale|informatica|videogiochi}}
[[Categoria:Ambienti di sviluppo di videogiochi]]
|