Nicola Collarile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Prima Guerra Mondiale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Nato_a = Benevento, 1895
|Data_di_morte =
|Morto_a = Roma,
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 47:
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = italiano
Riga 75 ⟶ 76:
Dopo lo sbarco di Anzio è alla macchia ricercato dai tedeschi e collabora con i partigiani dei Castelli Romani.
Nel 2004 gli è stato intitolato l'[[aeroporto di Benevento-Olivola]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aeroportobenevento.it/|titolo=aeroportobenevento.it|accesso=25 aprile 2019|dataarchivio=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190127052625/http://www.aeroportobenevento.it/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2015 è stato commemorato presso la Camera di Commercio di Benevento<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieresannita.it/la-camera-di-commercio-di-benevento-celebra-laviatore-nicola-collerile/|titolo=La Camera di Commercio di Benevento celebra l'aviatore Nicola Collerile - Corriere Sannita|accesso=22 settembre 2020}}</ref>.
Riga 92 ⟶ 93:
==Bibliografia==
*''Un Aviatore di Fanteria'', a cura di Mario Collarile da ricerche e ricordi di Clara Collarile, Ed. Vereja, Benevento 2012
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|aviazione|biografie}}
|