Sue Barker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Channel 7 |
|||
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sue Barker
|Immagine = Sue Barker, October 2008.jpg
|CodiceNazione = {{GBR}}
Riga 12 ⟶ 11:
| carriera_s = 365 - 208
| titoli_s = 15
| ranking_s = 4
| Australian_s = SF ([[Australian Open 1975 - Singolare femminile|1975]], [[Australian Open 1977 (dicembre) - Singolare femminile|1977 (dicembre)]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 1976 - Singolare femminile|1976]])
Riga 21 ⟶ 20:
| carriera_d = 33 - 38
| titoli_d = 0
| ranking_d = 70
| Australian_d = SF ([[Australian Open 1980 - Doppio femminile|1980]], [[Australian Open 1981 - Doppio femminile|1981]])
| FrenchOpen_d = QF ([[Open di Francia 1975 - Doppio femminile|1975]])
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|
|Nazionalità = britannica
}}
Riga 50:
Vinse il suo primo torneo nel 1974 a [[Swedish Open|Båstad]] quando era ancora juniores, successo che bissò l'anno successivo e a cui aggiunse la vittoria dell'[[Australian Open]] ragazze, l'anno successivo trionfò al [[Open di Francia 1976|Roland Garros]] battendo in finale la cecoslovacca [[Renáta Tomanová]] per 6-2, 0-6, 6-2.
Nel 1977 arrivò in semifinale al [[Torneo di Wimbledon 1977|Torneo di Wimbledon]] perdendo contro [[Betty Stöve]] e all'[[Australian Open 1977 (dicembre)
=== Dopo il ritiro ===
Dopo essersi ritirata dalle competizioni sportive nel [[1984]] diventò una presentatrice sportiva lavorando per emittenti televisive quali [[Channel 7 (rete televisiva)|Channel 7]], [[Sky Sports]] e dal [[1993]] per la [[BBC]]. Ebbe una relazione con il cantante [[Cliff Richard]].
== Caratteristiche tecniche ==
La Barker era una giocatrice da fondo campo, che raramente scendeva a rete. Il suo colpo migliore era il dritto, piatto e molto potente, uno dei migliori della sua epoca. Il rovescio, a una mano, invece era meno sicuro ed efficace.<ref>tt.tennis-warehouse.com › evert-sue-...
Evert - Sue Barker video | Talk Tennis http://tt.tennis-warehouse.com/index.php%3Fthreads/evert-sue-barker-video.399751/&ved=2ahUKEwjh2tOkjeXoAhWTQxUIHeuFCrgQFjAbegQIBhAB&usg=AOvVaw3uLwhfG6SYiQi6zZNToLU4&cshid=1586771072165</ref>
==Statistiche==
Riga 79 ⟶ 83:
| 14 luglio 1974
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra
| {{Bandiera|NLD}} [[Marijve Jansen]]
| 6–1, 7–5
Riga 86 ⟶ 90:
| 13 luglio 1975
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra
| {{Bandiera|DEU}} [[Helga Niessen Masthoff]]
| 6–4, 6–0
Riga 93 ⟶ 97:
| 20 luglio 1975
| {{Bandiera|AUT}} [[WTA Austrian Open]], [[Kitzbühel]]
| Terra
| {{Bandiera|USA}} [[Pam Teeguarden]]
| 6–4, 6–4
Riga 100 ⟶ 104:
| 7 dicembre 1975
| {{Bandiera|AUS}} [[Southern Cross Classic]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| Terra
| {{Bandiera|DEU}} [[Helga Niessen Masthoff]]
| 6-2, 6-1
Riga 107 ⟶ 111:
| 23 maggio 1976
| {{Bandiera|DEU}} [[WTA German Open]], [[Amburgo]]
| Terra
| {{Bandiera|CSK}} [[Renáta Tomanová]]
| 6-3, 6-1
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 6.
| '''14 giugno 1976'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| '''Terra battuta'''
| '''{{Bandiera|CSK}} [[Renáta Tomanová]]'''
| '''6–2, 0–6, 6–2'''
|-
| 7.
Riga 155 ⟶ 159:
===Finali perse (15)===
{{...|
== Onorificenze ==
Riga 163 ⟶ 167:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi allo sport e alla radiodiffusione.
|data=31 dicembre
}}
{{Onorificenze
Riga 169 ⟶ 173:
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla radiodiffusione e alla
|luogo=31 dicembre
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla radiodiffusione e alla beneficenza.
|data=12 giugno 2021<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/63377/supplement/B8|titolo=The London Gazette|numero=63377|data=12 giugno 2021|p=B8|accesso=19 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>
}}
Riga 177 ⟶ 188:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Open di Francia}}
Riga 188 ⟶ 198:
[[Categoria:Dame dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:
|