Labirinto osseo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzazione, wikificazione + disclaimer medico |
m Annullata la modifica di 176.32.17.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Zaminex Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|medicina|febbraio 2014|}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''
==Divisione anatomica==
Line 7 ⟶ 9:
===Vestibolo===
{{Vedi anche|Vestibolo (anatomia)}}
Spazio centrale da cui si dipartono posteriormente 3 canali semicircolari e anteriormente la chiocciola ossea. Al suo interno troviamo due importanti strutture legate all'equilibrio appartenenti al labirinto membranoso:
===Canali semicircolari ossei===
{{Vedi anche|Canali semicircolari}}
All'interno c'è sempre un canale semicircolare che fa parte del labirinto membranoso ed è ripieno di endolinfa.
===Chiocciola ossea o
{{Vedi anche|Coclea (anatomia)}}
Chiamata così per la somiglianza al guscio della chiocciola. C'è un asse osseo centrale ('''columella''') su cui si arrotola un tubo osseo ('''canale spirale della chiocciola'''). Questo tubo parzialmente sedimentato da una lamina ossea ('''lamina spirale''') che si prosegue all'interno del tubo come
== Aspetti clinici ==
▲Chiamata così per la somiglianza al guscio della chiocciola. C'è un asse osseo centrale (columella) su cui si arrotola un tubo osseo (canale spirale della chiocciola). Questo tubo parzialmente sedimentato da una lamina ossea (lamina spirale) che si prosegue all'interno del tubo come "membrana basilare" fino ad arrivare sulla parete opposta del tubo dove c'è il legamento spirale. La lamina spirale e la membrana basilare dividono questo tubo in due scomparti chiamati Rampa (o Scala) Vestibolare e Rampa (o Scala) Timpanica. La rampa vestibolare è a sua volta divisa in due da una membrana detta Mebrana vestibolare (o di Reissner)che insieme alla membrana basilare delimita la terza rampa della chiocciola: la Rampa Cocleare (o Scala Media)
Disturbi del labirinto possono quindi portare a conseguenze negative riguardanti le sue funzioni come il peggioramento dell'equilibrio e la perdita dell'udito e possono insorgere a seguito di attacchi batterici o virali.
==Voci correlate==
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:
|