AI-5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:AI-5 fl.01.jpg|miniatura|Prima pagina AI-5]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Ato Institucional Nº 5''' o, più comunemente, '''AI-5''' è stato il quinto di una [[Atti Istituzionali|serie di decreti]] emessi dal [[Dittatura militare brasiliana|regime militare
== Storia ==
L'AI-5, sovrapponendosi sia alla [[Costituzione brasiliana|Costituzione]] del 24 gennaio [[1967]] sia alle Costituzioni dei vari [[Stati federati del Brasile|Stati federati]], dava poteri straordinari al [[Presidente del Brasile|Presidente della Repubblica]] e sospendeva molte garanzie costituzionali.
Redatto il 13 dicembre [[1968]] dal ministro Luís Antônio da Gama e Silva, è entrato in vigore durante il governo del presidente [[Artur da Costa e Silva|Costa e Silva]] ed è stato pensato come rappresaglia verso la decisione della [[Camera dei
Il Decreto sanciva anche la cosiddetta linea dura del regime militare. L'AI-5 fu, quindi, lo strumento che diede al regime poteri assoluti chiudendo il [[Congresso nazionale del Brasile|Parlamento]] per circa un anno.
Secondo l'articolo 3, il Presidente della Repubblica poteva legiferare nei vari stati e comuni ".. senza le limitazioni previste dalla Costituzione..." (''sem as limitações previstas na Constituição'').
Secondo l'articolo 4, il Presidente della Repubblica, sentendo il parere del "Consiglio di Sicurezza Nazionale", e "senza le limitazioni previste dalla Costituzione", poteva sospendere i diritti civili politici di chiunque per 10 anni
* Sospensione del diritto di votare ed essere votato nelle elezioni sindacali.
* Proibizione delle attività o delle libertà di espressione su argomenti di natura politica.
* Applicazione, da parte del
** libertà vigilata,
** proibizione di frequentare certi luoghi,
Riga 22 ⟶ 23:
Inoltre "...altre restrizioni o proibizioni nell'esercizio dei pubblici diritti..." avrebbero potuto essere decise dal Governo (''poderiam ser estabelecidas à discrição do Executivo'').
=== L'
Il cantante e umorista [[Ary Toledo]] ha coniato, durante la messa in vigore di questo Atto, questo
=== La ribellione dell'Arena ===
Un gruppo di [[senato]]ri dell'[[Aliança Renovadora Nacional|ARENA]] (Aliança Renovadora Nacional) fu palesemente in contrasto con l'AI-5 e, capeggiato da [[Daniel Krieger]], firmò un manifesto di totale disaccordo:
=== La fine dell'AI-5 ===
Il 13 ottobre [[1978]], il governo del presidente [[Ernesto Geisel]] ha promulgato l'emendamento costituzionale n° 11, il cui articolo 3 "Revocava tutti gli Atti Istituzionali (AI) e complementari che fossero contrari alla Costituzione"
== Note ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Voci correlate ==
*
*[[AI-1]]
* [[AI-2]]
*[[Dittatura militare brasiliana]]
*[[Tiro ao Álvaro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.jblog.com.br/hojenahistoria.php?itemid=6283|titolo=Jornal do Brasil: 1968 – Promulgazione dell'AI - 5|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017030545/http://www.jblog.com.br/hojenahistoria.php?itemid=6283}}
* {{cita web|url=http://www6.senado.gov.br/legislacao/ListaPublicacoes.action?id=194620|titolo=Testo integrale dell'AI-5|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706160507/http://www6.senado.gov.br/legislacao/ListaPublicacoes.action?id=194620}}
* {{cita web|url=http://www2.fpa.org.br/portal/modules/news/index.php?storytopic=378|titolo=Fondazione Perseu Abramo: 30 anni dall'AI-5: per non dimenticare!|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429231036/http://www2.fpa.org.br/portal/modules/news/index.php?storytopic=378}}
{{Portale|Brasile|diritto}}
[[Categoria:Leggi brasiliane]]
[[Categoria:Dittatura militare brasiliana]]
| |||