OpenVMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 22 interwiki links su Wikidata - d:q479882
m Fix wikilink
 
(32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|giugno 2013}}
{{Sistema operativo
|nome = OpenVMS
|logo = Vsi-openvms-logo.svg
|screenshot = Openvms-8.4-2L1-dcl.png
|didascalia = OpenVMS V8.4-2L1
|sviluppatore = Digital Equipment Corporation
|proprietario =
|famiglia = DEC OS
|prima_versione_pubblicata =
|modello_sorgente = [[closed source]]
|data_prima_pubblicazione = 25 ottobre [[1977]]
|versione_primo_rilascio =
|ultima_versione_pubblicata = V9.2
|data_primo_rilascio =
|data_ultima_pubblicazione = 2022-07-14
|versione_ultimo_rilascio =
|data_ultimo_rilascio =
|tipo_kernel =
|piattaforme_supportate =
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza =
|stadio_sviluppo =
|predecessore =
|successore =
|sito_web =
}}
 
'''OpenVMS''' ('''Open Virtual Memory System''' o originariamente solo '''VMS''') è il nome di un [[sistema operativo]] sviluppato per [[server]] e [[computer]] basati su architetture [[VAX]] o [[DEC Alpha|Alpha]] sviluppate da [[Digital Equipment Corporation]] di [[Maynard, (Massachusetts)|Maynard]], nel [[Massachusetts]]. (attualmenteDopo dilo proprietàsviluppo di [[Hewlett-Packard]]). Recentementeiniziale, è stato portato anche su macchine basate sull'architettura [[Intel]] [[Itanium]]. e [[x86-64]].
 
== Caratteristiche ==
OpenVMS è un sistema operativo [[multiutente]] [[multiprocessore]] dotato di [[memoria virtuale]] sviluppato specificatamente per processi in ambito aziendale e per impieghi real time. Dotato di un'estrema affidabilità è in grado di distribuire, attraverso la configurazione cluster, i processi in diverse zone geografiche in modo da poter sopravvivere anche in caso di guasti, rotture o disastri naturali in una delle sedi di elaborazione.
 
OpenVMS fu commercializzato con una serie di caratteristiche che ora sono considerate fondamentali nei sistemi ad alte prestazioni. Le principali sono:
 
Le principali sono:
* Gestione delle [[rete locale|reti locali]] integrata (in origine [[DECnet]] poi anche [[TCP/IP]])
* Multiprocessing simmetrico, asimmetrico e [[Non-Uniform Memory Access|NUMA]]
* Sistema operativo in grado di distribuire le elaborazioni su più computer tramite [[LAN]] e geograficamente in luoghi diversi tramite [[Wide_Area_NetworkWide Area Network|WAN]]
* Un [[file system]] distribuito ad alta affidabilità ([[Files-11]]) che consente la copia multipla dello stesso file.
* Un file-system e [[database]] integrato (RMS-32 e RDB). Rdb in seguito è stato acquistato da Oracle.
Line 37 ⟶ 38:
* Procedure di chiamata standard per permettere l'interoperabilità tra i vari linguaggi.
* Un sofisticato linguaggio di shell chiamato DCL ([[DIGITAL Command Language]])
* Suddivisione logica dell'[[Hardware]] multiprocessore
* Altissimo livello di sicurezza. È certificato dal [[United States Department of Defense|DoD]] per diversi livelli.
* Lo stesso sistema operativo può gestire dal singolo computer a diversi centri di elaborazione dati.
 
== Versioni ==
EsisteEsisteva la versione [[https://web.archive.org/web/20180908204358/http://www.freevms.net/ FreeVMS]] rilasciatapubblicata sotto licenza GPL eed una versione con la [[GUI]] sperimentale [[KDE]].
 
Il progetto è oramai defunto, tuttavia esistono ancora almeno alcune versioni parzialmente funzionanti [https://github.com/rroart/freevms/network/members (forks) su GitHub].
 
== Voci correlate ==
* {{cita web | 1 = http://www.freevms.net/ | 2 = FreeVMS | accesso = 21 marzo 2022 | dataarchivio = 8 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180908204358/http://www.freevms.net/ | urlmorto = sì }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:OpenVMS}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://it.openvms.org Sito web ufficiale del progetto in Italiano]
* {{en}}cita web | 1 = [http://wwwit.openvms.org | 2 = Sito web ufficiale del progetto] in Italiano | accesso = 25 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100126014543/http://it.openvms.org/ | dataarchivio = 26 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://www.openvms.org/|2=Sito web ufficiale del progetto|lingua=en|accesso=23 settembre 2008|dataarchivio=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321120722/http://www.openvms.org/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.systella.fr/~bertrand/FreeVMS/indexGB.html fork freeVMS ]
* {{cita web|1=http://www.systella.fr/~bertrand/FreeVMS/indexGB.html|2=fork freeVMS|lingua=en|accesso=23 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070308143212/http://www.systella.fr/~bertrand/FreeVMS/indexGB.html|dataarchivio=8 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.freevms.net/|2=FreeVMS, sito ufficiale|lingua=en|accesso=21 marzo 2022|dataarchivio=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180908204358/http://www.freevms.net/|urlmorto=sì}}
 
{{Sistemi operativi}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi Digital]]
[[Categoria:Sistemi operativi proprietari]]