Endecheratto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Echos noise (discussione | contributi)
fix wl
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
{| class="wikitable" align="right" style="margin-left:10px" width="250"
!bgcolor=#e7dcc3 colspan=2|Endecheratto
Riga 14 ⟶ 15:
|bgcolor=#e7dcc3|7-facce ||5280 [[etteratto|{4,3<sup>5</sup>}]]{{simbolo|7-cube graph.svg|25}}
|-
|bgcolor=#e7dcc3|6-facce ||14784 [[esserattoeseratto|{4,3<sup>4</sup>}]]{{simbolo|6-cube graph.svg|25}}
|-
|bgcolor=#e7dcc3|5-facce||29568 [[penteratto|{4,3<sup>3</sup>}]]{{simbolo|5-cube graph.svg|25}}
Riga 31 ⟶ 32:
|}
 
In [[geometria]], un '''endecheratto''' è un [[ipercubo]] endecadimensionale. Un endecheratto ha 2048 [[vertice (geometria)|vertici]], 11264 [[spigolo|spigoli]], 28160 [[Faccia (geometria)|facce]] [[quadrato|quadrate]], 42240 celle [[cubo|cubiche]], 42240 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce quadridimensionali]] [[tesseratto (geometria)|tesserattiche]], 29568 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce pentadimensionali]] [[penteratto|penterattiche]], 14784 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce esadimensionali]] [[esserattoeseratto|esseratticheeserattiche]], 5280 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ettadimensionali]] [[etteratto|etterattiche]], 1320 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ottadimensionali]] [[otteratto|otterattiche]], 220 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce ennadimensionali]] [[enneratto|ennerattiche]] e 22 [[Faccia (geometria)#Generalizzazioni|facce decadimensionali]] [[decheratto|decherattiche]].
 
Il nome deriva da una composizione del prefisso ''[[Prefissi numerici greci|endeca-]]'' con la desinenza di ''[[tesseratto (geometria)|tesseratto]]''.
 
==Coordinate cartesiane==
Riga 45 ⟶ 46:
*[[Tesseratto (geometria)]]
*[[Penteratto]]
*[[EsserattoEseratto]]
*[[Etteratto]]
*[[Otteratto]]