Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6). |
m sistemazione infobox |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = sottomarino
|Nome=''Primo Longobardo''
|Immagine=Longobardo (S524).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Tipo=[[sottomarino]]
|Classe=[[Classe
|
|Costruttori=[[Fincantieri]]
|Cantiere= [[
|Identificazione = '''S 524'''<br />[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IGLO}}
|Intitolazione=[[Primo Longobardo]], militare italiano
|Ordine=
|Impostazione=19 dicembre [[1991]]
Riga 16 ⟶ 17:
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= 14 dicembre [[1993]]
|Stato=in servizio
|Dislocamento=1867 t
|Dislocamento_tipo=in immersione
Riga 37 ⟶ 39:
}}
Il '''''Primo Longobardo'' (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.
|