Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6).
m sistemazione infobox
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = sottomarino
|Nome=''Primo Longobardo''<br />(S 524)
|Immagine=Longobardo (S524).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Naval{{insegna ensign of Italy.svgnavale|ITA}}
|Tipo=[[sottomarino]]
|Classe=[[Classe Primo Longobardo (sottomarino)Sauro|Sauro - 4ª serie]]
|ProprietarioIn_servizio_con= {{Insegna navale|ITA|icona}}
|Costruttori=[[Fincantieri]] S.p.A.
|Cantiere= [[CantieriCantiere Riunitinavale dell'Adriatico#Italcantieridi e FincantieriMonfalcone|Cantiere]] di [[Monfalcone]], [[Italia]]
|Identificazione = '''S 524'''<br />[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IGLO}}
|Identificazione=S 524
|Intitolazione=[[Primo Longobardo]], militare italiano
|Ordine=
|Impostazione=19 dicembre [[1991]]
Riga 16 ⟶ 17:
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= 14 dicembre [[1993]]
|Stato=in servizio
|Dislocamento=1867&nbsp;t
|Dislocamento_tipo=in immersione
Riga 37 ⟶ 39:
 
}}
Il '''''Primo Longobardo'' (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/sommergibilimezzi/forze-subacquee/Pagine/PrimoLongobardo06_PrimoLongobardo.aspx|titolo=Marina Militare - Longobardo (S524)}}</ref> è un [[sottomarino]]<ref name=sottomarino>Sebbene il ''Longobardo'' sia a tutti gli effetti un [[sottomarino]] (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la [[Marina Militare Italiana]] predilige l'utilizzo del termine [[sommergibile]]</ref> della [[Marina Militare Italiana]] appartenente alla [[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|4ª serie]] della [[Classe Sauro (sottomarino)|classe Sauro]]. Costruito nei cantieri di [[Monfalcone]], impostato il 19 dicembre [[1991]] e varato il 20 giugno [[1992]], è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana]] il 14 dicembre [[1993]].
 
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.