Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Operatività: fix link
m sistemazione infobox
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = sottomarino
|Nome=''Primo Longobardo''<br /><big>(S 524</big>)
|Immagine=Longobardo (S524).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Naval{{insegna Ensign of Italy.svgnavale|ITA}}
|Tipo=[[sottomarino ]]
|Classe=[[Classe Primo Longobardo (sottomarino)Sauro|Sauro - 4<sup>a</sup>ª serie]]
|In_servizio_con= {{Insegna navale|ITA|icona}}
|Costruttori=[[Fincantieri]] S.p.A.
|Cantiere=[[Cantieri Riuniti dell'Adriatico#Italcantieri e Fincantieri|Cantiere]] di [[Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]]) - [[Italia]]
|Cantiere= [[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]], [[Italia]]
|Identificazione=S 523
|Identificazione = '''S 524'''<br />[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IGLO}}
|Ordinata=
|Intitolazione=[[Primo Longobardo]], militare italiano
|Impostata=[[19 dicembre]] [[1991]]
|Ordine=
|Varata=[[20 giugno]] [[1992]]
|ImpostataImpostazione=[[19 dicembre]] [[1991]]
|Completata=
|VarataVaro=[[20 giugno]] [[1992]]
|Entrata_in_servizio= [[14 dicembre]] [[1993]]
|Completamento=
|Dislocamento=in emersione 1658[[tonnellata|t]]<br />in immersione 1867
|Entrata_in_servizio= [[14 dicembre]] [[1993]]
|Stato=in servizio
|Dislocamento=1867&nbsp;t
|Dislocamento_tipo=in immersione
|Dislocamento2=1658&nbsp;[[tonnellata|t]]
|Dislocamento_tipo2=in emersione
|Lunghezza=66
|profondità operativa= Max 500m<br /> media 6,3
|Propulsione= Tre motori diesel [[Grandi Motori Trieste]] 210.16-NM da 3.650 [[HPCavallo (unitàvapore di misura)britannico|HPhp]] totali,
uno elettrico Magneti Marelli da 2,72 [[Watt|MW]], un’elica a 7 pale
|Velocità=19
|Velocità= in emersione 12 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br /> in immersione 19
|Velocità_tipo=in immersione
|Velocità2=12
|Velocità_tipo2=in emersione
|Autonomia= 11000 miglia in emersione 250 in immersione
|Equipaggio=7 ufficiali 44 sottufficiali
[[Siluro|siluri]]:Siluri=6 TLS con 12 siluri [[A184 (siluro)|A184]] o 24 [[mina navale|mine]]
|Armamento=[[artiglieria]] alla costruzione:
[[Siluro|siluri]]:6 TLS con 12 siluri [[A184 (siluro)|A184]] o 24 [[mina navale|mine]]
|Motto=''Exemplum adest''
|Soprannome=
|Note=
|Altro= '''Crest '''[[File:CREST S 524.jpg|thumb|upright=0.5]]
 
}}
Il '''''Primo Longobardo'' (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/sommergibilimezzi/forze-subacquee/Pagine/PrimoLongobardo06_PrimoLongobardo.aspx|titolo=Marina Militare - Longobardo (S524)}}</ref> è un [[sottomarino]]<ref name=sottomarino>Sebbene il ''Longobardo'' sia a tutti gli effetti un [[sottomarino]] (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la [[Marina Militare Italiana]] predilige l'utilizzo del termine [[sommergibile]]</ref> della [[Marina Militare Italiana]] appartenente alla [[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|4<sup>a</sup>ª serie]] della [[Classe Sauro (sottomarino)|classe ''Sauro'']]. Costruito nei cantieri di [[Monfalcone]], impostato il [[19 dicembre]] [[1991]] e varato il [[20 giugno]] [[1992]], è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana]] il [[14 dicembre]] [[1993]].
 
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.
 
== Nome ==
L'unità prende il nome dal [[capitano di fregata]] [[Primo Longobardo]], decorato durante la [[seconda guerra mondiale]] di [[medaglia d'oro al valor militare]]. Dopo aver comandato i sommergibili ''Sirena'', ''Galileo Galilei'', ''Galileo Ferraris'' e ''Calvi'', al comando del quale durante la [[guerra civile spagnola]] si guadagnò nel [[1937]] una [[Valor militare|medaglia d'argento al valor militare]], nonostante non fosse più giovanissimo ed ormai destinato ad incarichi di responsabilità a terra, allo scoppio del conflitto chiese insistentemente ed ottenne il comando del sommergibile ''Torelli'', con il quale, in [[Oceano Atlantico|Atlantico]], in una sola missione, nel gennaio [[1941]] affondò quattro [[nave mercantile|mercantili]], per un totale di 18.000 [[tonnellata|tonnellate]], guadagnandosi una seconda medaglia d'argento al valor militare. Destinato a comandare la Scuola sommergibili a [[Pola]], sollecitò nuovamente un imbarco in Atlantico e gli venne dato il comando del ''Calvi''. Il [[15 luglio]] [[1942]], dopo uno strenuo combattimento in superficie contro una [[corvetta]] inglese, dopo aver ordinato l'autoaffondamento del battello ormai paralizzato, venne colpito a morte dalle [[mitragliera|mitragliere]] avversarie, scomparendo in mare e venendo successivamente insignito di [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
 
Questa è la seconda unità dedicata alla memoria di questo comandante. Nel dopoguerra un altro sommergibile aveva portato questo nome. Si trattava di un sommergibile oceanico [[United States Navy|americanostatunitense]], exlo [[Longobardo (S501){{nave|USS ''|Pickerel'']]|SS-524|6}} che costruito e varato nel [[1944]] è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il [[18 agosto]] [[1972]] ed è stato in servizio fino al [[31 gennaio]] [[1980]].
 
<gallery caption="Immagini del varo e del precedente Longobardo" widths="200px">
File:Primo Longobardo (S 524).jpg|Il varo del sommergibile ''Longobardo''
File:501 longobardo.jpg|Il precedente Longobardo attraversa il canale navigabile di Taranto
</gallery>
 
==Operatività==
Il battello, durante la sua vita operativa ha svolto varie attività in ambito nazionale ed internazionale. Tra le prime figurano sia le classiche attività istituzionali della forza armata come la sorveglianza nel Mediterraneo allargato nell’ambitonell'ambito della lotta al terrorismo marittimo, sia attività collegate a compiti di polizia come la repressione del narcotraffico ed il controllo dell’immigrazionedell'immigrazione clandestina, che di tutela ambientale come il monitoraggio antinquinamento da idrocarburi<ref name = MMI>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'addestramento del personale viene effettuato anche con la partecipazione ad esercitazioni nazionali; con le forze aeronavali della Squadra Navale nei cicli Mare Aperto, Amphex, Tirnav e Tiraer-Tireli; in collaborazione col [[Gruppo Operativo Subacquei]] in addestramento soccorso a sottomarini sinistrati nei cicli Smerex; con il [[Gruppo Operativo Incursori]] e del [[Reggimento San Marco]], ora [[brigata]], nell’addestramentonell'addestramento alle Operazioni Speciali<ref name = MMI/>.
Tra le attività internazionali, figurano campagne in ambito [[NATO]] in Mediterraneo, Atlantico, Mar Rosso ed Oceano Indiano; in dettaglio ha partecipato ai cicli operativi Dog Fish, Destined Glory, Loyal Midas, Noble Manta, Noble Mariner, Proud Manta, Dynamic Guard<ref name = MMI/>.
 
Sebbene dotato inizialmente di 6 tubi Lanciasiluri per siluri filoguidati A184 Mod.3 ed in grado di lanciare mine, durante un aggiornamento è stato predisposto all'uso di missili antinave<ref name = MMI/>.
Durante il 2011, in collaborazione con il Nato Underwater Research Center (NURC), il battello ha sperimentato sensori acustici e magnetici di ultima generazione ed effettuato numerosi test con [[Autonomous Underwater Vehicle|AUV]] dotati di sonar bistatico<ref name = MMI/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[LongobardoINS (S501)Rahav]]
* [[HMS Conqueror (S48)]]
* [[Classe U-209]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.marina.difesa.it/storia/movm/parte06/Bio06/MOVM6072b.asp Biografia di Primo Longobardo sul sito della MM]
*[{{cita web|http://www.marina.difesa.it/sommergibilistoriacultura/longobardostoria/medaglie/Pagine/LongobardoPrimo.asp aspx|Biografia Schedadi sinteticaPrimo dell'unitàLongobardo sul sito della MM]}}
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx|Scheda sintetica dell'unità sul sito della MM}}
 
{{Sottomarini classe Nazario Sauro}}
[[Categoria:{{Sottomarini della Marina Militare]] Italiana}}
{{Squadra Navale}}
 
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:UnitàSottomarini della Marina Militare|Primo ItalianaLongobardo (S 524)]]
[[Categoria:Sottomarini della Marina Militare]]
[[Categoria:Sottomarini costruiti dalla Fincantieri]]