Armando Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
+ categoria
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1985
|Epoca = 1900
Riga 13:
|Attività2 = pianista
|Attività3 = direttore d'orchestra
|AttivitàAltre = ,e direttore di coro e didatta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Armando Renzi.jpg
Riga 19:
 
== Biografia ==
Armando Renzi<ref>{{treccani|armando-renzi/|Armando Renzi}}</ref> èfu statoun compositore, pianista, direttore d'orchestra, di coromusicista e didatta, nell'ambito della [[musica classica]] del [[Novecento]] italiano.
 
Iniziò sottogli l'insegnamentostudi musicali con delil nonno Remigio Renzi, organista in [[Vaticano]], edivenendo fupoi allievo della ''Schola Cantorum'' deldi pedagogoSan FratelSalvatore in PacificoLauro.
Armando Renzi<ref>{{treccani|armando-renzi/|Armando Renzi}}</ref> è stato compositore, pianista, direttore d'orchestra, di coro e didatta, nell'ambito della [[musica classica]] del [[Novecento]].
 
Studiò al [[conservatorio di Santa Cecilia]] e all'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademia di S.Cecilia]] in [[Roma]] sotto tutticon i maestri dell'epoca: Francesco Baiardi, Alessandro Bustini, [[Alfredo Casella|Casella]], [[Alessandro Molinari|Molinari]], [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]], [[Fernando Germani|Germani]] e [[Paolo Ferretti,|Paolo specializzandosiMaria nelle loro discipline musicaliFerretti]].
Iniziò sotto l'insegnamento del nonno Remigio Renzi, organista in [[Vaticano]], e fu allievo della Schola Cantorum del pedagogo Fratel Pacifico.
 
EseguìSvolse concertiattività concertistica in Italia<ref>[http://bibliomediateca.santacecilia.it/bibliomediateca/cms.view?munu_str=0_2_0&numDoc=31&pflag=personalizationFindCronologia&id=0000000702&dataNormal=19581228-19581228/ bibliomediateca.santacecilia]</ref>
Studiò al [[conservatorio di Santa Cecilia]] e all'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademia di S.Cecilia]] in [[Roma]] sotto tutti i maestri dell'epoca: Francesco Baiardi, Alessandro Bustini, [[Alfredo Casella|Casella]], [[Alessandro Molinari|Molinari]], [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]], [[Fernando Germani|Germani]] e Ferretti, specializzandosi nelle loro discipline musicali.
<ref name="radiocorriere.teche.rai">[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ radiocorriere.teche.rai]</ref>. Svolse inoltre attività per la [[RAI]] sia in qualità dicome [[pianista]] che dicome [[compositore]], didocumentata cui rimangono branianche nelledalle [[Rai Teche|Teche Rai]],<ref name="radiocorriere.teche.rai"/>.; Composescrisse ancheinoltre colonne sonore per il [[cinema italiano]]<ref>[http://www.movieplayer.it/personaggi/armando-renzi_90853/ movieplayer.it]</ref>.
 
Dal 1935 al 1942 fu organista della Casa Reale Italiana.
Eseguì concerti in Italia<ref>[http://bibliomediateca.santacecilia.it/bibliomediateca/cms.view?munu_str=0_2_0&numDoc=31&pflag=personalizationFindCronologia&id=0000000702&dataNormal=19581228-19581228/ bibliomediateca.santacecilia]</ref>
<ref name="radiocorriere.teche.rai">[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ radiocorriere.teche.rai]</ref>. Svolse inoltre attività per la [[RAI]] sia in qualità di [[pianista]] che di [[compositore]], di cui rimangono brani nelle [[Rai Teche|Teche Rai]]<ref name="radiocorriere.teche.rai"/>. Compose anche colonne sonore per il [[cinema italiano]]<ref>[http://www.movieplayer.it/personaggi/armando-renzi_90853/ movieplayer.it]</ref>.
 
Fu vincitore diVinse alcuni concorsi di composizione con lavori [[Sinfonia|sinfonico]] corali e da camera, tra cui quello dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] con la cantata ''"Vexilla Regis".''
 
Costituì ilun Trio per [[pianoforte]], [[violoncello]] e [[Corno (strumento musicale)|corno]] con [[Domenico Ceccarossi|Ceccarossi]] e [[Giuseppe Selmi|Selmi]].
 
Tra l'attività concertistica spicca l'esecuzione ilIl 13 dicembre 1952 presso l'[[Accademia Musicale Chigiana|’AccademiaAccademia Chigiana]] di Siena deleseguì il Concerto per due pianoforti e orchestra di [[Bohuslav Martinů|Martinu]] insieme a [[Vera Gobbi Belcredi]] sottodiretto la guida dida [[Herbert von Karajan]] (prima esecuzione mondialeitaliana).<ref>L'Accademia. ''Bullettino dell'Accademia musicale chigiana''. Volumi 5-8, p. 35.</ref>
 
Nel [[1961]] ebbe l'incaricofu dinominato direttore della [[Cappella Giulia]]<ref>[http://www.cappellagiulia.org/history.aspx/ cappellagiulia.org/history] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140328010809/http://www.cappellagiulia.org/history.aspx/ |data=28 marzo 2014 }}</ref> ina S. Pietro (in Vaticano),; oveebbe eseguìparticolare alcuniamicizia concerti privati percon [[Papa Giovanni XXIII]], per il quale suonò privatamente un concerto per pianoforte.
 
Come direttore d'orchestra sinfonica, realizzò diverse incisioni discografiche anche con le orchestre della Rai e del conservatorio di Santa Cecilia.<ref>[http://www.icbsa.it/index.php?it/549/musica-classica-e-per-il-teatro/ Mysterium Catholicum]</ref>
 
Dal [[1965]] insegnò armonia, contrappunto e composizione presso il [[Pontificio istituto di musica sacra]] dove, dopo la sua morte avvenuta a Roma nel [[1985]], il direttore e suo ex allievo [[Valentino Miserachs Grau]], gli dedicò una sala.
È stato didatta in alcuni conservatori<ref>[http://www.conservatoriosantacecilia.it/telli-francesco.html conservatorio di Santa Cecilia]</ref>.Insegnò al [[conservatorio dell'Aquila]] "A.Casella", quindi fu al conservatorio [[Niccolò Piccinni]] di Bari diretto dal suo amico [[Nino Rota]], dove insegnò alta composizione, infine al S.Cecilia di Roma, dove gli fu conferita la carica di accademico di Santa Cecilia. Ha ottenuto altre onorificenze tra cui la Commenda di S. Gregorio Magno.
 
Nel 1967 fondò, con Macarini Carmignani<ref>De Lillo Massimo. ''Quando la musica riconcilia con il mondo'', Cafagna Editore, p. 125.</ref>, il [[Conservatorio Alfredo Casella]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], del quale fu vicedirettore e docente. Nel 1970 insegnò Alta Composizione al [[Conservatorio Niccolò Piccinni]] di Bari, diretto dall'amico [[Nino Rota]] e nel 1973-74 fu docente della stessa materia a S. Cecilia a Roma; divenne inoltre [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademico di Santa Cecilia]].
Dal [[1965]] insegnò armonia, contrappunto e composizione presso il [[Pontificio istituto di musica sacra]] dove, dopo la sua morte avvenuta a Roma nel [[1985]], il direttore e suo ex allievo [[Valentino Miserachs Grau]], gli dedicò una sala.
 
Gli furono conferite altre onorificenze tra cui la Commenda di S. Gregorio Magno.
 
Morì a Roma nel [[1985]].
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 52:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Cappella Giulia]]
* [[Pontificio istituto di musica sacra]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/armando-renzi/|Enciclopedia Treccani}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.icbsa.it/index.php?it/549/musica-classica-e-per-il-teatro/|Istituto Centrale per i beni Sonori ed Audiovisivi}}
*{{cita web|http://www.movieplayer.it/personaggi/armando-renzi_90853/|Movieplayer}}
Riga 59 ⟶ 66:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo|Musica}}
 
[[Categoria:Professori del conservatorio Alfredo Casella]]
[[Categoria:Maestri di cappella della Cappella Giulia]]