Massari all'argento e all'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Er Cicero ha spostato la pagina Massari all'Argento e all'Oro a Massari all'argento e all'oro: titolo voce con le minuscole |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|numismatica|marzo 2023|}}
I '''massari all'argento e all'oro''' erano funzionari pubblici della [[Repubblica di Venezia]].
Il loro compito era quello di sovrintendenti alla [[Zecca di Venezia|zecca]]. In particolare, erano incaricati di sovraintendere alla stima e alla lavorazione dell'[[oro]] e dell'[[argento]] che veniva portato in Zecca per esser venduto o coniato, assistiti da stimatori e pesatori.
Riga 708:
|-
|}
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore =[[Niccolò Papadopoli]]|titolo= [[:s:I Dogi omonimi di Venezia e le loro monete/I massari|I Dogi omonimi di Venezia e le loro monete]]|anno=1917|città= Roma|editore =[[Istituto italiano di numismatica]]|p=195|cid= Papadopoli 1917}}
* {{cita libro|autore =[[Niccolò Papadopoli]]|titolo= [[:s:Le monete di Venezia|Le monete di Venezia]]|anno=1893 |città= Venezia|capitolo = [[:s:Le monete di Venezia/I Massari|I Massari]]|editore =[[Ferdinando Ongania]]|cid= Papadopoli 1893|p=387 e segg.}}
==Voci correlate==
* [[Zecca di Venezia]]
{{Portale|numismatica|Venezia}}
|