Joan Rebull: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: scultura. Tolgo: Arte.
Morgan Sand (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Joan
|Cognome = Rebull i Torroja
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reus
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Barcellona
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1981
|Attività = scultore
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =  [[Catalogna|catalano]]
|Immagine = Joan Rebull Torroja.JPG
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Cominciò a lavorare nel mondo della scultura nella sua città natale insieme a Pau Figueres, fino al 1915 quando si trasferì a Barcellona, dove studiò nella [[Escola de la Llotja]].<ref>{{Cita libro|nome=José|cognome=Corredor-Matheos|nome2=Joan|cognome2=Rebull|nome3=Albert|cognome3=Mercadé|titolo=Joan Rebull: catálogo razonado de esculturas|url=https://books.google.com/books?id=Xo3MZwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2010|editore=Fundación Arte y Mecenazgo|lingua=es|p=227|ISBN=978-84-614-4801-2}}</ref>
 
Nel 1917 fondò, insieme ad altri artisti come [[Josep Viladomat]], [[Apel·les Fenosa]] e [[Josep Granyer]], il gruppo ''Els Evolucionistes'' che intendeva contrapporsi al ''[[noucentisme]]'' catalano.<ref>{{Cita libro|nome=José|cognome=Corredor-Matheos|nome2=Joan|cognome2=Rebull|nome3=Albert|cognome3=Mercadé|titolo=Joan Rebull: catálogo razonado de esculturas|url=https://books.google.com/books?id=Xo3MZwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2010|editore=Fundación Arte y Mecenazgo|lingua=es|p=229|ISBN=978-84-614-4801-2}}</ref> Tra il 1926 e il 1929 visse a [[Parigi]], dove conobbe [[Pablo Picasso]].
Cominciò a lavorare nel mondo della scultura nella sua città natale insieme a Pau Figueres, fino al 1915 quando si trasferì a Barcellona, dove studiò nella ''Scuola d'arte della Llotja''.
 
Deputato di ''Estat Català'' al [[Parlamento della Catalogna|Parlament de Catalunya]],<ref>{{Cita libro|nome=José|cognome=Corredor-Matheos|nome2=Joan|cognome2=Rebull|nome3=Albert|cognome3=Mercadé|titolo=Joan Rebull: catálogo razonado de esculturas|url=https://books.google.com/books?id=Xo3MZwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2010|editore=Fundación Arte y Mecenazgo|lingua=es|p=83|ISBN=978-84-614-4801-2}}</ref> andò in esilio alla fine della [[guerra civile spagnola|guerra civile]] per tornare solo nel 1949. Tornato in Catalogna, Rebull realizzò diversi monumenti in alcune città catalane, lavorando anche al [[Monastero di Montserrat]] e al [[Palau de la Música Catalana]].<ref>{{Cita libro|nome=José|cognome=Corredor-Matheos|nome2=Joan|cognome2=Rebull|nome3=Albert|cognome3=Mercadé|titolo=Joan Rebull: catálogo razonado de esculturas|url=https://books.google.com/books?id=Xo3MZwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2010|editore=Fundación Arte y Mecenazgo|lingua=es|pp=72-73|ISBN=978-84-614-4801-2}}</ref>
Nel 1917 fondò, insieme ad altri artisti come [[Josep Viladomat]], [[Apel·les Fenosa]] e [[Josep Granyer]], il gruppo ''Els Evolucionistes'' che intendeva contrapporsi al ''[[noucentisme]]'' catalano. Tra il 1926 e il 1929 visse a [[Parigi]], dove conobbe [[Pablo Picasso]].
 
Morì a Barcellona nel 1981 (lo stesso anno in cui veniva premiato con la [[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]])<ref>{{Cita libro|nome=William H.|cognome=Robinson|nome2=Jordi|cognome2=Falgàs|nome3=Carmen Belen|cognome3=Lord|titolo=Barcelona and Modernity: Picasso, Gaudí, Miró, Dalí|url=https://books.google.com/books?id=6EvIx6zOuqgC&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Barcelona+and+Modernity:Picasso,+Gaud%C3%AD,+Mir%C3%B3,+Dal%C3%AD,&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2006-01-01|editore=Yale University Press|lingua=en|p=503|ISBN=978-0-300-12106-3}}</ref> e il suo corpo venne traslato a Reus, dove è tuttora sepolto in una tomba presidiata da una copia de ''Els tres gitanets'', una sua scultura di cui è possibile ammirare l'originale nella [[Casa de la Ciutat]] di Barcellona.<ref>{{Cita libro|nome=José|cognome=Corredor-Matheos|nome2=Joan|cognome2=Rebull|nome3=Albert|cognome3=Mercadé|titolo=Joan Rebull: catálogo razonado de esculturas|url=https://books.google.com/books?id=Xo3MZwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-12-03|data=2010|editore=Fundación Arte y Mecenazgo|lingua=es|p=237|ISBN=978-84-614-4801-2}}</ref>
Deputato di ''Estat Català'' al [[Parlament de Catalunya]], andò in esilio alla fine della [[guerra civile spagnola|guerra civile]] per tornare solo nel 1949. Tornato in Catalogna, Rebull realizzò diversi monumenti in alcune città catalane, lavorando anche al [[Monastero di Montserrat]] e al [[Palau de la Música Catalana]].
 
Morì a Barcellona nel 1981 (lo stesso anno in cui veniva premiato con la [[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]) e il suo corpo venne traslato a Reus, dove è tuttora sepolto in una tomba presidiata da una copia de ''Els tres gitanets'', una sua scultura di cui è possibile ammirare l'originale nella [[Casa de la Ciutat]] di Barcellona.
 
È possibile ammirare alcune sue opere al [[MNAC]] e nel [[MNCARS|Museo Reina Sofía]].
{{Portale|scultura}}
 
== Note ==
[[ca:Joan Rebull Torroja]]
<references/>
[[es:Joan Rebull]]
 
[[fr:Joan Rebull Torroja]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Scultura}}
 
[[Categoria:Scultori catalani]]
[[Categoria:Deputati al Parlamento della Catalogna]]