Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 75:
*::Come ricorda giustamente Bramfab, nelle manifestazioni importanti si suonava la marcia reale, e posso aggiungere: pure nelle meno importanti ma comunque destinate al popolo (per esempio nelle serate teatrali, quando mio bisnonno - da buon socialista, durante il ventennio - restava seduto con il cappello in testa).
*::Se la ricostruzione sulle fonti e sull'origine dell'affermazione è giusta e non ci sono obiezioni correggo la voce almeno su questo punto e tolgo di conseguenza l'avviso {{tl|C}} con rimando alla discussione. {{ping|TheFlagandAnthemGuy|Bramfab}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:27, 30 nov 2023 (CET)
::::Sono d'accordo. Aggiungo un'altra considerazione: da molti resoconti giornalistici emerge che accadeva nei primi anni della repubblica, almeno fino alla fine degli anni '50 del secolo scorso, che delegazioni politiche italiane o sportivi, partecipanti ad eventi in paesi lontani, con scarsi contatti con l'Italia, fossero salutati da bande locali ( o dischi) suonanti la Marcia Reale, invece dell'Inno di Mameli; non è mai segnalato che venisse suonato quest'inno sardo, a riprova del fatto che quest'ultimo non era considerato l'inno nazionale del regno d'Italia.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 21:44, 30 nov 2023 (CET)
:::::Sì confermo. --[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 14:34, 1 dic 2023 (CET)
::::Sono d'accordo. Inno reale o di rappresentanza del solo sovrano. --[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 14:36, 1 dic 2023 (CET)
:::::{{ping|Bramfab|TheFlagandAnthemGuy}} scusate se torno sulla faccenda ma, proprio mentre stavo per togliere il sinottico e correggere la voce come convenuto, GoogleBooks mi ha omaggiato di un fortunoso accesso alla fonte (Casula).
:::::Spero sia [https://www.google.it/books/edition/Glossario_di_autonomia_Sardo_Italiana/O-5WAwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=si+venne+ad+affiancare+alla+preesistente+Marcia+Reale,+ufficialmente+rappresentativa+dello+Stato+dal+1859+in+poi,+che+solo+dopo+la+proclamazione+della+Repubblica,+nel+1947,+fu+sostituita+in+via+provvisoria&pg=PT30&printsec=frontcover accessibile] a tutti ma ad ogni buon conto la riporto.
:::::Per intero scrive:
::::::«La parte sarda del Regno ebbe pure, dal 1844, un ''Hymnu Sardu Nationale'', che si venne ad affiancare alla preesistente ''Marcia Reale'', ufficialmente rappresentativa dello Stato dal 1859 in poi, che solo dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1947, fu sostituita in via provvisoria (divenuta permanente per prassi) con l'inno ''Fratelli d'Italia'', del sardo-genovese Goffredo Mameli».
:::::Il tutto è contenuto sotto un paragrafo intitolato ''Italia, Stato'' e ulteriormente sotto una lettera ''a)'' intitolata ''lo Stato e i suoi simboli'' dove sono citati:
:::::* il nome ufficiale (''Repubblica Italiana'', già ''Regno di Sardegna'', già ''Regno di Sardegna e Corsica'');
:::::* la natura di Stato sovrano, fino al 1720 «imperfetto»;
:::::* l'emblema dei quattro mori, poi sostituito dallo stemma sabaudo e infine dallo stellone;
:::::* i tre inni.
:::::Segue una sezione sui capi di Stato dal 1324 e una storia dell'estensione territoriale.
:::::Mi pare chiaro che sta parlando, affidabilmente, di simboli rappresentativi, vuoi ''de iure'' vuoi ''de facto'', di uno Stato, tenendo anche in conto la [[successione tra Stati]]: non so quanto quest'ultima si possa riferire al [[Regno di Sardegna e Corsica]], ma viene puntualmente chiarito che quest'ultimo, per tutto l'arco della sua vita, fu uno Stato imperfetto.
:::::Di conseguenza non trovo più corretto ''togliere'' il sinottico, sempre per il motivo che sugli inni nazionali vigono situazioni di fatto e che essi possono riferirsi anche a entità nazionali substatali, come in alcuni Stati federali (ad es. le repubbliche dell'ex Unione Sovietica).
:::::A questo punto ''correggo'' le informazioni del sinottico riferendole alla sola Sardegna (quindi se non sbaglio alle [[Suddivisione_amministrativa_del_Regno_di_Sardegna#Divisioni_del_Regno_di_Sardegna|Divisioni di Cagliari e Sassari]]) emendando la voce in modo corrispondente e togliendo quindi il riferimento al Regno nella sua interezza.
:::::Se ci sono dubbi fatemi sapere. Grazie --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:43, 2 dic 2023 (CET)
::::::Aggiungo, visionato meglio l'insieme: l'autore è un autonomista sardo e le sue tesi risentono quindi di un punto di vista.
::::::Questo spiega come includa nella successione tra Stati anche il Regno di Sardegna e Corsica.
::::::Pertanto: se non ci sono rischi per il [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]] procedo come indicato sopra.
::::::In caso contrario torno alla prima idea e sostituisco anche il template {{tl|Inno nazionale}} con il semplice {{tl|Composizione musicale}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:56, 2 dic 2023 (CET)
::::::''"non so quanto quest'ultima si possa riferire al [[Regno di Sardegna e Corsica]]"''
::::::Questo perché abbiamo una successione di corone e non di stati nel senso moderno del termine, la corona di aragona che allora reggeva quella di sardegna è arrivata a perdere quella corsa.
::::::Ottima la citazione di "permanenza per prassi" --[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 17:32, 3 dic 2023 (CET)
 
{{rientro}} {{fatto}} autonomamente, ho rimosso tutto dopo accurata lettura delle fonti realmente affidabili, in particolare una che - citata malamente da un'altra fonte - aveva finito per essere all'origine di errori in altre voci, compresa una voce in vetrina.
 
È un interessantissimo caso limite di un inno che certamente aspirava fin dal titolo a essere inno nazionale, e che è stato chiaramente concepito per esserlo anche nel testo, che riproduce la matrice di ''[[God Save the King]]'' e di tutti gli inni che lo imitarono (''[[Kaiserhymne]]''), al punto che - proprio come questi ultimi - fu tradotto testualmente nell'altra lingua del Regno.
 
Non esiste però alcun ragionevole motivo per considerarlo inno nazionale, sia pur di fatto, del Piemonte, e tanto meno d'Italia, dato che - a differenza di quanto verificato per la ''Marcia reale'' e per lo stesso ''[[Inno al Re]]'' - l'unica fonte che lo dichiara tale si basa, anche in questo caso, sulla scorretta interpretazione di un'altra fonte, che per giunta non è la più affidabile a disposizione e potrebbe risentire di un punto di vista.
 
Eccetto tale fonte inaffidabile e palesemente approssimativa, nessuna lo chiama inno nazionale, appellativo che conserva solo nel titolo ma che non è certo decisivo (è anche il titolo generico dato da Mameli al ''Canto degli Italiani'').
 
Grazie a tutti della segnalazione e dei pareri --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:37, 3 dic 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Hymnu sardu nationale".