Mensor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
ortografia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome= ''Mensor o Agrimensor''
|Immagine=Groma 01.jpg
Riga 40:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''mensor'''''<ref>{{AE|1938|153}}; {{CIL|3|3433}}; {{CIL|5|7368}}; {{AE|2004|1258}}.</ref> o '''''agrimensor''''' ''[[legione romana|legionis]]'',<ref>{{AE|1994|1424}}.</ref> nell'[[antica Roma]] era un [[topografo]] e misuratore, preposto a queste mansioni presso gli [[castrum|accampamenti militari]] dell'[[esercito romano]].<ref>{{CIL|8|261}}.</ref>
== I ''mensor'' collaboravano con coloro che erano addetti agli approvvigionamenti dell'[[esercito romano]], come i ''[[mensores frumentarii]]''.<ref>{{CIL|5|936}}; {{CIL|14|172}} (p 481, 613); {{CIL|14|309}} (p 614).</ref> Questa la definizione che ne dà [[Flavio Vegezio Renato]]: {{
Si aggiunga che al termine della marcia, durante una campagna militare, i ''mensores'' sono di fondamentale importanza quando si deve porre il campo per la notte:
{{
Alcuni esempi di questo importante ruolo li troviamo da alcune epigrafi rinvenute nella [[fortezza legionaria]] di ''[[Lambaesis]]'',<ref>{{AE|1992|1872}}; {{CIL|8|2564}}.</ref> in una
{{
<gallery>
Line 65 ⟶ 68:
{{Legione romana alto imperiale}}
{{Truppe ausiliarie romane alto imperiali}}
{{Portale|Antica Roma|
[[Categoria:Gradi militari romani]]
|