Rob Walker Racing Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m Risultati completi nel Campionato mondiale di Formula 1: clean up, replaced: Gran Premio del Sud Africa → Gran Premio del Sudafrica (5)
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|serie2=
|serie3=
|fondazione= 1953
|chiusura= 1970
|fondatore= [[Rob Walker]]
|direttore=
|anni1= Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]
|migliore1= -
|disputati1= 124
|vittorie1= 9
|aggiornamento1=
|anno dati1=
Riga 32:
|vetturaserie2=
|vetturaserie2note=
|note=
|note='''Costruttori:''' [[Connaught (automobilismo)|Connaught]], [[Cooper Car Company|Cooper]], [[Team Lotus|Lotus]], [[Brabham]]
}}
Il '''Rob Walker Racing Team''' è statostata ununa teamscuderia di [[Formula 1]] fondatofondata nel 1953 da Rob Walker, discendente dei fondatori della fabbrica di whisky [[Johnnie Walker]]. Fu la prima ed unica scuderiasquadra privata nella storia della Formula 1 a vincere un Gran Premio pur non avendo mai costruito una propria vettura.
 
== Storia ==
 
=== Inizi ===
 
Già attivo nel mondo delle corse come pilota negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale<ref>[http://www.formula2.net/1939.htm Le Mans Register - 1939]</ref>, nel 1953 Rob Walker fondò una propria scuderia, debuttando nella Lavant Cup di [[Formula 2]], disputata sul [[circuito di Goodwood]]. Nella gara di debutto il pilota [[Tony Rolt]] ottenne un terzo posto, mentre nella corsa successiva a [[circuito di Snetterton|Snetterton]], [[Eric Thompson (pilota automobilistico)|Eric Thompson]] ottenne la prima vittoria per il team. Walker iscrisse Rolt anche al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1953|Gran Premio di Gran Bretagna]] di Formula 1, ma il pilota inglese non portò a termine la corsa; la prima stagione fu comunque positiva, concludendosi con otto vittorie in gare di Formula 2.
 
Negli anni successivi l'attività della scuderia fu piuttosto discontinua; il team prese parte al Gran Premio di Gran Bretagna di F1 sia nel 1954 che nel 1955, senza però portare le proprie vetture al traguardo. Nel 1957 la scuderia riprese a partecipare regolarmente ad eventi di Formula 2, ma ad eccezione della vittoria nella Lavant Cup ad opera di Brooks i risultati non furono buoni.
 
=== Formula 1 ===
 
[[File:Lotus 18 Stirling Moss Monaco 1961.jpg|thumb|200 px|right|La Lotus con la quale Stirling Moss conquistò la vittoria nel Gran Premio di Monaco 1961.]]
 
Nel 1958 Walker decise di espandere l'attività del team, mettendo sotto contratto [[Maurice Trintignant]] e [[Stirling Moss]] (impegnato anche con la [[Vanwall]]) e partecipando al Mondiale di Formula 1 con delle Cooper, prendendo parte anche a delle gare internazionali di Formula 2. Nel [[Gran Premio d'Argentina 1958|Gran Premio d'Argentina]] Moss conquistò la vittoria, successo bissato a [[Gran Premio di Monaco 1958|Monaco]] da Trintignant. A partire dal 1959 Moss fu ingaggiato a tempo pieno; il pilota britannico conquistò due vittorie ed il terzo posto in Campionato, risultato ripetuto sia nel 1960, quando il team passò ad utilizzare telai Lotus, che nel 1961.
 
La stagione 1962 fu invece tragica per il team. Moss finì la sua carriera dopo un grave incidente al volante di una Lotus del team [[British Racing Partnership|BRP]]; Walker ingaggiò quindi Trintignant, che, ormai anziano, non riuscì a ottenere risultati degni di nota. L'anno fu funestato dalla morte di [[Ricardo Rodríguez de la Vega|Ricardo Rodriguez]] e [[Gary Hocking]], che persero entrambi la vita al volante di vetture del team in gare non valide per il Campionato del Mondo.
 
Nel [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1963|1963]] Walker tornò ad impiegare telai Cooper, ingaggiando lo svedese [[Jo Bonnier]], facendo segnare sei punti in totale. Nella stagione successiva la scuderia confermò Bonnier, passando ai telai Brabham e affiancando lo svedese con diversi altri piloti (tra i quali il debuttante [[Jochen Rindt]]). Il risultato migliore dell'anno fu il terzo posto conquistato da [[Jo Siffert]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1964|Gran Premio degli Stati Uniti]].
 
Nel 1965 la scuderia schierò Bonnier e Siffert, ma ancora una volta i risultati furono piuttosto scarsi. Nel 1966 e 1967 Walker schierò una Cooper - Maserati per Siffert, mentre nel 1968 la scuderia tornò a impiegare telai Lotus; la maggiore competitività della vettura permise al pilota svizzero di conquistare l'ultima vittoria per il team nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1968|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Nel 1969 la scuderia continuò con Siffert ed i telai Lotus, conquistando due podi. Nel 1970 il pilota svizzero fu sostituito da [[Graham Hill]], ormai a fine carriera; il pilota britannico ottenne quattro piazzamenti a punti, con un quarto posto come miglior risultato. A fine stagione il team chiuse i battenti.
 
== Risultati completi nel Campionato Mondialemondiale di Formula 1 ==
 
([[:Template:Risultati F1|legenda]]) (I risultati in '''grassetto''' indicano le pole position, quelli in ''corsivo'' i giri più veloci; † indica un cambio di pilota in gara.)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Stagione
Line 98 ⟶ 97:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Tony Rolt]]
||
||
Line 132 ⟶ 131:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[John Riseley-Prichard]]
||
||
Line 166 ⟶ 165:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Tony Rolt]]
||
||
Line 172 ⟶ 171:
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit†Rit
||
||
Line 181 ⟶ 180:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Peter Walker]]
||
||
Line 187 ⟶ 186:
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit†Rit
||
||
Line 197 ⟶ 196:
|-
|rowspan=4| {{F1|1958}}
|rowspan=4| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T43|T43]]<br />[[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T45|T45]]
|rowspan=4| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore in linea|L4]]
|rowspan=4| {{Continental}}<br />{{Dunlop}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1958|ARG]]
Line 215 ⟶ 214:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Stirling Moss]]
|bgcolor="#FBFFBF"| 1
||
Line 245 ⟶ 244:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Ron Flockhart]]
||
|bgcolor="#FFCFCF"| NQ
Line 279 ⟶ 278:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Stirling Moss]]
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Rit'''
||
Line 310 ⟶ 309:
|-
|rowspan=3| {{F1|1960}}
|rowspan=3| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T51|T51]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 18|18]]
|rowspan=3| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore in linea|L4]]
|rowspan=3| {{Dunlop}}
Line 328 ⟶ 327:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Stirling Moss]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 3†/'''''Rit'''''
|bgcolor="#FBFFBF"| '''1'''
Line 359 ⟶ 358:
|-
|rowspan=3| {{F1|1961}}
|rowspan=3| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 18|18]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 18|18/21]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 21|21]]<br />[[Ferguson Research Ltd.|Ferguson]] [[Ferguson P99|P99]]
|rowspan=3| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore in linea|L4]]
|rowspan=3| {{Dunlop}}
Line 377 ⟶ 376:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Stirling Moss]]
|bgcolor="#FBFFBF"| '''''1'''''
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
Line 392 ⟶ 391:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Jack Fairman]]
||
||
Line 409 ⟶ 408:
|rowspan=2| {{F1|1962}}
|rowspan=2| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 24|24]]
|rowspan=2| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2| {{Dunlop}}
||
Line 442 ⟶ 441:
|-
|rowspan=2| {{F1|1963}}
|rowspan=2| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T60|T60]]<br />[[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T66|T66]]
|rowspan=2| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2| {{Dunlop}}
||
Line 455 ⟶ 454:
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1963|USA]]
|| [[Gran Premio del Messico 1963|MEX]]
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1963|RSA]]
||
||
Line 476 ⟶ 475:
|-
|rowspan=7| {{F1|1964}}
|rowspan=7| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T66|T66]]<br />[[Brabham]] [[Brabham BT11|BT11]]<br />[[Brabham]] [[Brabham BT7|BT7]]
|rowspan=7| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]<br />[[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=7| {{Dunlop}}
||
Line 509 ⟶ 508:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|GERDEU}} [[Edgar Barth]]
||
||
Line 539 ⟶ 538:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Geki (pilota automobilistico)|"Geki"]]
||
||
Line 554 ⟶ 553:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
||
||
Line 585 ⟶ 584:
|-
|rowspan=3| {{F1|1965}}
|rowspan=3| [[Brabham]] [[Brabham BT7|BT7]]<br />[[Brabham]] [[Brabham BT11|BT11]]
|rowspan=3| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]<br />[[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=3| {{Dunlop}}
||
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1965|RSA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1965|MON]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1965|BEL]]
Line 618 ⟶ 617:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
Line 634 ⟶ 633:
|-
|rowspan=2| {{F1|1966}}
|rowspan=2| [[Brabham]] [[Brabham BT11|BT11]]<br />[[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T81|T81]]
|rowspan=2| [[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]<br />[[Maserati Squadra Corse|Maserati]] [[V12]]
|rowspan=2| {{Dunlop}}
||
Line 652 ⟶ 651:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
Line 669 ⟶ 668:
|rowspan=2| {{F1|1967}}
|rowspan=2| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T81|T81]]
|rowspan=2| [[Maserati Squadra Corse|Maserati]] [[V12]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1967|RSA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1967|MON]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1967|NED]]
Line 686 ⟶ 685:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
Line 702 ⟶ 701:
|-
|rowspan=2| {{F1|1968}}
|rowspan=2| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T81|T81]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49B]]
|rowspan=2| [[Maserati Squadra Corse|Maserati]] [[V12]]<br />[[Ford Motor Company|Ford]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1968|RSA]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1968|SPA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1968|MON]]
Line 720 ⟶ 719:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
Line 737 ⟶ 736:
|rowspan=2| {{F1|1969}}
|rowspan=2| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49B]]
|rowspan=2| [[Ford Motor Company|Ford]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1969|RSA]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1969|SPA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1969|MON]]
Line 754 ⟶ 753:
||
|-
|align="left"| {{bandiera|SUICHE}} [[Jo Siffert]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
Line 770 ⟶ 769:
|-
|rowspan=2| {{F1|1970}}
|rowspan=2| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49C]]<br />[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 72|72C]]
|rowspan=2| [[Ford Motor Company|Ford]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
|| [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1970|RSA]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1970|SPA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1970|MON]]
Line 788 ⟶ 787:
|| [[Gran Premio del Messico 1970|MEX]]
|-
|align="left"| {{bandiera|UKGBR}} [[Graham Hill]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
Line 809 ⟶ 808:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.formula2.net/index.html |F2 Register - Index]}}
* [{{cita web|http://www.grandprix.com/gpe/cref-walrob.html |Grandprix.com]}}
 
{{Portale|F1Formula 1}}
 
[[Categoria:Scuderie di Formula 1]]
[[Categoria:Squadre automobilistiche britanniche]]
 
[[en:Rob Walker Racing Team]]
[[fr:Rob Walker Racing Team]]
[[hu:Rob Walker Racing Team]]
[[ja:ロブ・ウォーカー・レーシング・チーム]]
[[pl:Rob Walker Racing Team]]
[[fi:Rob Walker Racing Team]]
[[sv:R R C Walker Racing Team]]