Salmo 151: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
- tmp |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Salmi}}
Il '''Salmo 151''' è un breve [[salmi|salmo]] [[Bibbia|biblico]] che si trova nella maggior parte delle copie della traduzione [[lingua greca|greca]] dei [[Septuaginta|Settanta]] ma non nel [[testo masoretico]] della [[Tanach|Bibbia ebraica]]. È riconosciuto come [[Canone della Bibbia|canonico]] solamente dalla [[Chiesa ortodossa]], mentre per le altre confessioni cristiane rappresenta un [[apocrifo dell'Antico Testamento]].
Riga 17 ⟶ 16:
Il testo seguente è una traduzione del Salmo 151 ritrovato a Qumran, secondo alcuni autori l'ultimo capoverso del Salmo, quello che inizia con “Inizio della Fama di Dāwîd” pur essendo frammentario non apparterrebbe al testo del salmo ma sarebbe l'inizio di un nuovo testo. Molto probabilmente però, dato che il rotolo presenta dopo uno spazio bianco, si tratta della fine mutila del Salmo 151.
[[File:11Q5 (Psalm 151).jpg|thumb|Manoscritto riportante il testo del salmo 151]]
{{Colonne}}
====Testo ebraico====
הללויה לדויד בן ישי<br>
קטן הייתי מן אחי<br>
וצעיר מבני אבי<br>
וישימני רועה לצונו<br>
ומושל בגדיותיו<br>
ידי עשו עוגב<br>
ואצבעותי כנור<br>
ואשימה ליהוה כבוד<br>
אמרתי אני בנפשי<br>
ההרים לוא יעידו לו<br>
והגבעות לוא יגידו<br>
עלו עצים את דברי<br>
והצואן את מעשי<br>
כי מי יגיד<br>
ומי ידבר<br>
ומי יספר את מעשי<br>
אדון הכל ראה<br>
ואלוה הכל הוא שמע<br>
והוא האזין<br>
שלח נביאו למושחני<br>
את שמואל לגדלני<br>
יצאו אחי לקראתו<br>
יפי התור<br>
ויפי המראה<br>
הגבהים בקומתם<br>
היפים בשערם<br>
לוא בחר יהוה אלהים בם<br>
וישלח ויקחני מאחר הצואן<br>
וימשחני בשמן הקודש<br>
וישמני נגיד לעמו<br>
ומושל בבני בריתו<br>
תחלת גבורה לדויד<br>
משמשחו נביא אלוהים<br>
אזי ראיתי פלשתי<br>
[...]<br>
מחרף ממערכות הפלשתים<br>
אנוכי [...]<br>
{{Colonne spezza}}
====Traduzione italiana====
Riga 151 ⟶ 114:
dalla vergogna delle file dei Pelešet<br>
Io [...]
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
===Il testo dei Settanta===
οὗτος ὁ ψαλμὸς ἰδιόγραφος εἰς δαυιδ καὶ ἔξωθεν τοῦ ἀριθμοῦ ὅτε ἐμονομάχησεν τῷ γολιαδ
Riga 168 ⟶ 132:
7 ἐγὼ δὲ σπασάμενος τὴν παρ' αὐτοῦ μάχαιραν ἀπεκεφάλισα αὐτὸν καὶ ἦρα ὄνειδος ἐξ υἱῶν ισραηλ <ref>Septuaginta, ed. A. Rahlfs (Stuttgart: Württembergische Bibelanstalt, 1935; repr. in 9th ed., 1971.</ref>
{{Colonne spezza}}
===Il testo della Vulgata===
hic psalmus proprie scriptus David et extra numerum cum pugnavit cum Goliad<br>
1 pusillus eram inter fratres meos <br>
et adulescentior in domo patris mei <br>
pascebam oves patris mei
Riga 197 ⟶ 159:
ipsius gladio amputavi caput eius <br>
et abstuli obprobrium de filiis Israhel
{{Colonne spezza}}
===Traduzione italiana della LXX===
''Questo salmo è scritto da David, di suo pugno, ed è sovrannumero; quando combatté contro Golia.''
1 Ero il minore tra i miei fratelli <br>
e il più giovane nella casa di mio padre. <br>
Pascolavo le pecore di mio padre.
2 Le mie mani hanno fatto un flauto, <br>
le mie dita hanno fatto un salterio.<ref> o “una cetra”</ref>
3 E chi lo annuncerà al mio Signore? <br>
Lui, il Signore, lui stesso ascolta.
4 Lui ha mandato il suo messaggero <br>
e mi ha portato fuori dalle pecore di mio padre, <br>
mi ha scelto con l'olio della sua unzione.
5 I fratelli miei erano belli e grandi, <br>
ma non si è compiaciuto di loro il Signore.
6 Sono uscito incontro allo straniero <br>
e mi ha maledetto con i suoi idoli.
7 Ma io, gli strappai la spada, <br>
e gli tagliai la testa <br>
e ho rimosso l'obbrobrio dai figli di Israele.
{{Colonne fine}}
Il testo latino, presente in molte edizioni della Vulgata, non fu tradotto da [[san Girolamo]], ma deriva dalla [[Vetus Latina]], che è una traduzione del testo greco dei LXX
==Note==
<references/>
|