Openbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m rimossa Categoria:Interfacce grafiche usando HotCat |
||
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Openbox con Mozilla Firefox, Exaile e Obconf aperti e Thunar arrotolato
|Sviluppatore = [http://cg.scs.carleton.ca/~dana/ Dana Jansens]
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 13:
|Genere = windowing system
|Licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SoftwareLibero = sì▼
|Lingua =
▲|SoftwareLibero = sì
}}
'''Openbox'''
Può essere utilizzato anche da solo oltre che insieme ad un desktop environment.
== Storia ==
Originariamente basato su un [[fork (sviluppo software)|''fork'']] di [[Blackbox]] 0.65.0<ref>
{{cita web|
</ref>, il [[codice sorgente]] è stato totalmente riscritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]]
== Caratteristiche ==
Riga 31 ⟶ 32:
* supporto completo alle convenzioni [[Inter-Client Communication Conventions Manual|ICCM]];
* supporto completo alle specifiche
* rendering del testo tramite [[Pango]], la libreria alla base del toolkit [[GTK+]];
* menu dinamici da dove poter richiamare le applicazioni.
=== Modalità di funzionamento ===
Dispone di un menu dinamico configurabile, richiamato da un evento predefinito del [[mouse]] o della [[Tastiera (informatica)|tastiera]] (di default un click col tasto destro sulla scrivania). La peculiarità di questo menu è che, unitamente alla classica configurazione con le opzioni elencate in un file di testo, Openbox offre la possibilità di usare i ''pipe
Ciò apre molte possibilità: ci sono ''pipe
{{cita web|
</ref>.
Riga 45 ⟶ 46:
[[File:Obconf-screenshot.png|thumb|right|Obconf, l'editor grafico per la configurazione di Openbox]]
Il
Tutta la configurazione del mouse e della tastiera può essere modificata usando OBConf. Le modalità di configurazione sono innumerevoli: si può impostare, per esempio, che una finestra venga spostata al desktop 3 quando si clicca con il tasto centrale del mouse sul pulsante di chiusura della finestra. Si possono altresì configurare combinazioni di tasti per eseguire i compiti più comuni, come passare da un desktop ad un altro o spostare una finestra tra i desktop.
== Note ==▼
NB: Themes at: https://box-look.org/
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 54 ⟶ 59:
* [[Gestore delle finestre]]
* [[LXDE]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Desktop environment e window manager di X}}
Riga 69 ⟶ 70:
[[Categoria:X window manager]]
|