GP2 Series 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Circuit de Catalunya → Circuito di Barcellona-Catalogna (4), Circuito di Montecarlo → Circuito di Monte Carlo (2)
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 23:
|note=
}}
La stagione '''[[2011]]''' del '''[[Campionato mondiale]] [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]''' di '''[[GP2 Series]]''' è stata, nella storia della categoria, la 7ª ad assegnare il '''Campionato Piloti''' e la 7ª ad assegnare il '''Campionato Scuderie'''. La stagione è iniziata il 7 maggio e si è conclusa l'11 settembre dopo 18 gare. Il titolo piloti è andato al francese [[Romain Grosjean]], quello per i ''team'' alla spagnola [[Barwa Addax]].
 
==La pre-stagione==
Riga 43:
| rowspan=2 | {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul Park]]
|32
|32x5,338= 170,816  km
| 7 maggio
|15:40
Riga 50:
! G2
|23
|23x5,338=122,774  km
| 8 maggio
|11:35
Riga 58:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ESP}} [[Circuito di Barcellona|Circuito di Catalogna, Barcellona]]
|37
|37x4,665=172,235 &nbsp;km<ref name=barc1>La gara 1 a Barcellona è stata condotta per 34 giri, pari a 158,610 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.</ref>
| 21 maggio
|15:40
Riga 65:
! G2
|26
|26x4,665=121,030 &nbsp;km
| 22 maggio
|10:35
Riga 71:
! rowspan=2| 3
! G1
| rowspan=2 | {{Bandiera|MCO}} [[Circuito di MontecarloMonte Carlo]]
|42
|42x3,340=140,280 &nbsp;km<ref name=mont1>La gara 1 a Montecarlo è stata condotta per 41 giri, pari a 136,940 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.</ref>
| 27 maggio
|11:15
Riga 80:
! G2
|30
|30x3,340=100,200 &nbsp;km
| 28 maggio
|16:15
Riga 88:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ESP}} [[Circuito urbano di Valencia]]
|32
|32x5,419= 173,408 &nbsp;km
| 25 giugno
|15:40
Riga 95:
! G2
|23
|23x5,419=124,637 &nbsp;km
| 26 giugno
|10:30<ref>La gara 2 di Valencia inizia con un quarto d'ora di ritardo a causa dei lavori effettuati sulla pista per eliminare l'olio perduto da una vettura impegnata in una gara di contorno.</ref>
Riga 103:
| rowspan=2 | {{Bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
|29
|29x5,891=170,839 &nbsp;km
| 9 luglio
|14:40
Riga 110:
! G2
|21
|21x5,891=123,711 &nbsp;km
| 10 luglio
|9:35
Riga 118:
| rowspan=2 | {{Bandiera|DEU}} [[Nürburgring]]
|34
|34x5,148=175,032 &nbsp;km
| 23 luglio
|15:40
Riga 125:
! G2
|24
|24x5,148=123,552 &nbsp;km<ref name=nurb2>La gara 2 al Nürburgring è stata condotta per 23 giri, pari a 156,988 km, per il raggiungimento dei 45 minuti di gara.</ref>
| 24 luglio
|10:30
Riga 133:
| rowspan=2 | {{Bandiera|HUN}} [[Hungaroring]], [[Mogyoród]]
|39
|39x4,381=170,859 &nbsp;km<ref name=hung1>La gara 1 all'Hungaroring è stata condotta per 38 giri, pari a 166,478 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.</ref>
| 30 luglio
|15:40
Riga 140:
! G2
|28
|28x4,381=122,668 &nbsp;km<ref name=hung2>La gara 2 all'Hungaroring è stata condotta per 23 giri, pari a 100,763 km, per il raggiungimento dei 45 minuti di gara.</ref>
| 31 luglio
|10:30
Riga 148:
| rowspan=2 | {{Bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps]]
|25
|25x7,004=175,100 &nbsp;km<ref name=spa1>La gara 1 a Spa è stata condotta per 24 giri, pari a 168,096 km, per il raggiungimento dell'ora di gara.</ref>
| 27 agosto
|15:40
Riga 155:
! G2
|18
|18x7,004=126,072 &nbsp;km
| 28 agosto
|10:30
Riga 163:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ITA}} [[Autodromo Nazionale Monza]]
|30
|30x5,793=173,790 &nbsp;km
| 10 settembre
|15:40
Riga 170:
! G2
|21
|21x5,793=121,653 &nbsp;km
| 11 settembre
|10:30
Riga 177:
 
===Gara fuori campionato===
Il 28 giugno viene annunciato un weekend di gara, non valido per il campionato, da tenere sul [[circuito di [[Yas Marina Circuit|Yas Marina]] a novembre, a supporto del [[Gran Premio di Abu Dhabi 2011|Gran Premio di Abu Dhabi]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32109&cat=4|titolo=Gara non valida ad Abu Dhabi il 13 novembre|data=28-6- giugno 2011|accesso=29-6- giugno 2011|editore=italiaracing.net}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size: 85%;"
Riga 193:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ARE}} [[Circuito di Yas Marina]]
|31
|31x5,554= 172,174 &nbsp;km
|12 novembre
|11:00
Riga 200:
! G2
|22
|22x5,554=122,188 &nbsp;km
|13 novembre
|
Riga 218:
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|{{Bandiera|FRA}} [[DAMS (automobilismo)|DAMS]]
| align="center" | 1'40"725<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=30960&cat=4| titolo = Silverstone, 1º turno: Bianchi apre i test| pubblicazione = italiaracing.net | data =5 aprile 5-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=30963&cat=4| titolo = Silverstone, 2º turno: Grosjean il più veloce| pubblicazione = italiaracing.net | data =5 aprile 5-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011}}</ref>
|-
| 6 aprile
| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|{{Bandiera|GBR}} [[iSport International|iSport]]
| align="center" |1'40"154<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=30580&cat=55| titolo = Silverstone, 3º-4º turno:È di Ericsson il miglior crono| pubblicazione = italiaracing.net | data =6 aprile 6-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011}}</ref>
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|ESP}} [[Circuito di Barcellona|Circuito di Catalogna]], [[Barcellona]]
Riga 229:
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi]]
|{{Bandiera|MYS}} [[Team Air Asia]]
| align="center" | 1'29"718<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31150&cat=4| titolo = Barcellona, 1º turno: il miglior tempo va a Pic| pubblicazione = italiaracing.net | data =19 aprile 19-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref><ref>{{cita news | url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31152&cat=4| titolo = Barcellona, 2º turno: Valsecchi e Filippi al top| pubblicazione = italiaracing.net | data =19 aprile 19-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
|-
| 20 aprile
| {{Bandiera|ROU}} [[Michael Herck]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Coloni Motorsport|Coloni]]
| align="center" | 1'29"608<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31167&cat=4| titolo =Barcellona, 3º turno: Coloni in pole con Herck| pubblicazione = italiaracing.net | data =20 aprile 20-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31168&cat=4| titolo =Barcellona, 4º turno:Valsecchi e Rigon fanno grande l’Italia| pubblicazione = italiaracing.net | data =20 aprile 20-4-2011 | accesso =21 aprile 21-4-2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
|-
|}
Riga 243:
==Piloti e team==
===Scuderie===
Faranno l'esordio da quest'anno, dopo aver partecipato alla serie asiatica, i due nuovi team ammessi, il [[Carlin Motorsport]] e il [[Team Air Asia]]; prendono il posto del [[David Price Racing]] e della [[Durango (automobilismo)|Durango]], quest'ultima aveva già rinunciato alla [[GP2 Series 2010|stagione 2010]].<ref name="Teams">{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=28999&cat=4|titolo=È ufficiale: Carlin e Lotus i nuovi team GP2|editore=italiaracing.net|data=21-9- settembre 2010|accesso=8-12- dicembre 2010|lingua=}}</ref> La [[Lotus Cars]] associa il proprio nome a quello dell'[[ART Grand Prix]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29015&cat=4|titolo=Lotus Cars entra in GP2 con ART|editore=italiaracing.net|data=22-9- settembre 2010|accesso=8-12- dicembre 2010|lingua=}}</ref> A seguito dell'acquisizione da parte di [[Tony Fernandes]], patron del [[Team Air Asia]], della casa britannica [[Caterham Cars|Caterham]], da giugno il suo team viene ridenominato ''Caterham Team Air Asia''.<ref name=cat> {{cita web|url=http://www.thesportscampus.com/2011062313941/motorsport-news/caterham-team-airasia-valencia-gp2-preview|titolo=Caterham Team Air Asia Valencia GP2 preview|editore=thesportscampus.com|data=24-6- giugno 2011|accesso=27-6- giugno 2011|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
Da questa stagione, e per il triennotriennio 2011-2013, tutti i team selezionati per la serie principale dovranno competere anche in quella asiatica.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=27786&cat=4|titolo=Team 2011-2013 al via di entrambe le serie|editore=italiaracing.net|data=18-6- giugno 2010|accesso=14-12- dicembre 2010|lingua=}}</ref>
 
===Piloti===
{{vedi anche|GP2 Asia Series 2011#Piloti e Team}}
 
Rispetto alla [[GP2 Asia Series 2011|GP2 Asia]] [[Johnny Cecotto Jr.]] passa dalla SuperNova all'[[Ocean Racing Technology|Ocean]], dove trova l'esordiente tedesco [[Kevin Mirocha]].<ref>{{cita web| titolo =Anteprima test Silverstone:Cecotto e Mirocha con Ocean, Turvey con Carlin| editore =italiaracing.net| url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=30950&cat=4| data =4-4- aprile 2011| accesso=21-4- aprile 2011|autore=Roberto Ferrari}}</ref> L'altro tedesco [[Christian Vietoris]] prende il posto di [[Nathanaël Berthon]] alla [[Racing Engineering]]. [[Davide Rigon]] trova un ingaggio alla [[Coloni Motorsport|Scuderia Coloni]],<ref>{{cita web| titolo =Rigon e Coloni trovano l'accordo| editore =italiaracing.net| url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31264&cat=4| data =30-4- aprile 2011| accesso=1-5-º maggio 2011|autore=}}</ref> mentre [[Luca Filippi]] passa dalla Coloni alla [[Super Nova Racing]].<ref>{{cita web| titolo =Rigon e Coloni trovano l'accordo| editore =italiaracing.net| url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31328&cat=4| data =4-5- maggio 2011| accesso=4-5- maggio 2011|autore=}}</ref>
 
Dei piloti della stagione 2010 passano in [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Formula 1]] il messicano [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/motori/sergio-perez-pilota-sauber-nel-2011.html|titolo=Sergio Perez alla Sauber nel 2011|editore=sportlive.it|data=5-10- ottobre 2010|accesso=5-12- dicembre 2010|autore=Vito Graffeo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615000017/http://www.sportlive.it/motori/sergio-perez-pilota-sauber-nel-2011.html|dataarchivio=15 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> con la [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]], dove troverà il campione della [[GP2 Asia Series 2008-2009]] [[Kamui Kobayashi]], il campione del [[GP2 Series 2010|2010]] [[Pastor Maldonado]], che va invece alla [[WilliamsF1|Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]] accanto a [[Rubens Barrichello]],<ref>{{cita web| titolo =Ufficiale: Maldonado correrà con la Williams| editore =422race.com| url =http://www.422race.com/2010/ufficiale-maldonado-correra-con-la-williams/| data =1-12-º dicembre 2010| accesso=1º dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202090430/http://www.422race.com/2010/ufficiale-12maldonado-correra-con-la-williams/|dataarchivio=2 dicembre 2010}}</ref> e [[Jérôme d'Ambrosio]] che fa il suo esordio in F1 alla [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]].<ref>{{cita web| titolo =F1 2011, Virgin: D’Ambrosio titolare| editore =auto.fanpage.it| url =http://auto.fanpage.it/f1-2011-virgin-dambrosio-titolare/| data =24-12- dicembre 2010| accesso=28-12- dicembre 2010|autore=Roberto Ferrari|dataarchivio=28 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228034504/http://auto.fanpage.it/f1-2011-virgin-dambrosio-titolare/|urlmorto=sì}}</ref>
Dei piloti della stagione 2010 passano in [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Formula 1]] il messicano [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]<ref>{{cita web |url=http://www.sportlive.it/motori/sergio-perez-pilota-sauber-nel-2011.html|titolo=Sergio Perez alla Sauber nel 2011
|editore=sportlive.it|data=5-10-2010|accesso=5-12-2010|autore=Vito Graffeo}}</ref> con la [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]], dove troverà il campione della [[GP2 Asia Series 2008-2009]] [[Kamui Kobayashi]], il campione del [[GP2 Series 2010|2010]] [[Pastor Maldonado]], che va invece alla [[WilliamsF1| Williams]]-[[Cosworth]] accanto a [[Rubens Barrichello]],<ref>{{cita web| titolo =Ufficiale: Maldonado correrà con la Williams| editore =422race.com| url =http://www.422race.com/2010/ufficiale-maldonado-correra-con-la-williams/| data =1-12-2010| accesso=1-12-2010}}</ref> e [[Jérôme d'Ambrosio]] che fa il suo esordio in F1 alla [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]].<ref>{{cita web| titolo =F1 2011, Virgin: D’Ambrosio titolare| editore =auto.fanpage.it| url =http://auto.fanpage.it/f1-2011-virgin-dambrosio-titolare/| data =24-12-2010| accesso=28-12-2010|autore=Roberto Ferrari}}</ref>
 
Nel corso della stagione vi sono alcuni cambiamenti. Dopo Barcellona [[Álvaro Parente]] sostituisce [[Christian Vietoris]], che soffre di mal di testa per i postumi di un incidente a Istanbul, alla [[Racing Engineering]] mentre [[Kevin Ceccon]] prende il posto di [[Davide Rigon]], vittima di un incidente nella gara precedente, alla [[Coloni Motorsport|Coloni]].<ref>{{cita web| url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31558&cat=4| editore =italiaracing.net| titolo =Parente a Barcellona con Racing Engineering| data =19-5- maggio 2011| accesso=20-5- maggio 2011|autore=}}</ref><ref>{{cita web| url =http://gp2series.com/News-Room/News/2011/05_May/Kevin-Ceccon-with-Scuderia-Coloni/| editore =gp2series.com| titolo =Kevin Ceccon with Scuderia Coloni|data=17 maggio 2011|accesso=21 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181255/http://www.gp2series.com/News-Room/News/2011/05_May/Kevin-Ceccon-with-Scuderia-Coloni/|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Il diciassettenne Ceccon diventa il più giovane pilota ad avere guidato una GP2 in gara. Nella gara di Montecarlo [[Oliver Turvey]] prende il posto di [[Michail Alëšin]] alla Carlin.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31655&cat=4|editore=italiaracing.net|titolo=Turvey rimpiazza Aleshin|data=25 maggio 2011|accesso=25 maggio 2011}}</ref>
| data =17-5-2011| accesso=21-5-2011|lingua=en}}</ref> Il diciassettenne Ceccon diventa il più giovane pilota ad avere guidato una GP2 in gara. Nella gara di Montecarlo [[Oliver Turvey]] prende il posto di [[Mikhail Aleshin]] alla Carlin.<ref>{{cita web| url =http://italiaracing.net/notizia.asp?id=31655&cat=4| editore =italiaracing.net| titolo =Turvey rimpiazza Aleshin| data =25-5-2011| accesso=25-5-2011|lingua=}}</ref>
 
A [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]] [[Álvaro Parente]] passa alla [[Carlin Motorsport]] dove sostituisce [[Oliver Turvey]], mentre Vietoris riprende il suo volante alla Racing Engineering.<ref>{{cita web| url =http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32023&cat=4| editore =italiaracing.net| titolo =A Valencia, Parente e Carlin si ritrovano| data =21-6- giugno 2011| accesso=24-6- giugno 2011|lingua=}}</ref> Nel ''weekend'' del [[Nürburgring]] [[Adam Carroll]] prende il posto di [[Luca Filippi]] alla [[Super Nova Racing]]; il piemontese passa alla [[Coloni Motorsport|Coloni]] al posto di [[Kevin Ceccon]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32431&cat=4|titolo=ESCLUSIVO:Carroll in Super Nova, Filippi da Coloni|data=20-7- luglio 2011|accesso=23-7- luglio 2011|editore=italiaracing.net}}</ref> [[MikhailMichail AleshinAlëšin]] torna alla Carlin dal ''weekend'' di [[Hungaroring|Budapest]].
 
A Spa [[Brendon Hartley]] ha preso il posto di [[KevonKevin Mirocha]] all'Ocean.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32822&cat=4|titolo=Hartley con Ocean a Spa al posto di Mirocha|data=25-8- agosto 2011|accesso=29-8- agosto 2011|editore=italiracingitaliaracing.net}}</ref> Nell'ultima gara a Monza Parente ha ripreso il suo volante alla Carlin,<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33001&cat=4|titolo=Parente torna con Carlin a Monza|data=7-9- settembre 2011|accesso=8-9- settembre 2011|editore=italiaracing.net}}</ref>, mentre [[Stéphane Richelmi]] ha preso il posto di [[Stefano Coletti]], infortunatosi nel corso della gara di Spa, alla [[Trident Racing|Trident]].
 
===Tabella riassuntiva===
{| class = "wikitable" style="font-size: 85%"
! Team
! Nr
! Pilota
! Weekend<br />di gare
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|ITA}} [[Rapax Team|Rapax]]
Riga 392 ⟶ 390:
|-
|rowspan=3| 25
| {{Bandiera|RUS}} [[MikhailMichail AleshinAlëšin]]
| 1-2, 7-8
|-
Riga 429 ⟶ 427:
| rowspan=2 | {{Bandiera|TUR}} [[Circuito di Istanbul|Istanbul]]
| 57'09"999
| 179,320 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]
Riga 437 ⟶ 435:
! G2
| 41'40"571
|176,77 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 447 ⟶ 445:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ESP}} [[Circuito di Barcellona|Barcellona]]
| 1h00'32"817<ref name=barc1/>
| 156,715 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|NLD}} [[Giedo van der Garde]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Giedo van der Garde]]
Riga 455 ⟶ 453:
! G2
| 45'26"885
|159,615 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
Riga 463 ⟶ 461:
! rowspan=2| 3
! G1
| rowspan=2 | {{Bandiera|MCO}} [[Circuito di MontecarloMonte Carlo|Montecarlo]]
| 1h00'23"957<ref name=mont1/>
| 136,034 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi]]
Riga 473 ⟶ 471:
! G2
| 45'50"498
|131,147 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 483 ⟶ 481:
| rowspan=2 | {{Bandiera|ESP}} [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]]
| 58'19"400
| 167,243 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 491 ⟶ 489:
! G2
| 43'34"905
|171,590 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez]]
Riga 501 ⟶ 499:
| rowspan=2 | {{Bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
| 58'40"010
| 174,584 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Bianchi]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 509 ⟶ 507:
! G2
| 36'42"650
|201,973 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 519 ⟶ 517:
| rowspan=2 | {{Bandiera|DEU}} [[Nürburgring]]
| 1h01'06"975
| 171,582 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Coloni (automobilismo)|Coloni]]
|-
! G2
| 45'09"296<ref name=nurb2/>
|156,988 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|DEU}} [[Christian Vietoris]]
Riga 537 ⟶ 535:
| rowspan=2 | {{Bandiera|HUN}} [[Hungaroring]]
| 1h00'36"334<ref name=hung1/>
| 164,774 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|BRA}} [[Luiz Razia]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
Riga 545 ⟶ 543:
! G2
| 45'53"864<ref name=hung2/>
|131,670 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
Riga 555 ⟶ 553:
| rowspan=2 | {{Bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]]
| 1h00'55"099<ref name=spa1/>
| 165,439 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|DEU}} [[Christian Vietoris]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Christian Vietoris]]
Riga 563 ⟶ 561:
! G2
| 39'34"834
|190,923 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Coloni (automobilismo)|Coloni]]
|-
! rowspan=2| 9
! G1
| rowspan=2 | {{Bandiera|ITA}} [[Autodromo Nazionalenazionale di Monza|Monza]]
| 47'47"704
| 217,781 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Coloni (automobilismo)|Coloni]]
|-
! G2
| 32'51"770
| 221,546 &nbsp;km/h
| +
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Filippi]]
Riga 596 ⟶ 594:
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
|- style="background:#f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Pilota
!colspan=2| [[Istanbul Park|TUR]]<br />{{Bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[CircuitCircuito dedi CatalunyaBarcellona-Catalogna|ESP]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monaco|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Valencia Street Circuit|VAL]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone |GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Nürburgring|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
Riga 613 ⟶ 611:
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#cfcfff"| ''10''
|bgcolor="black" style="color:white"| SQ<ref name=gros>[[Romain Grosjean]] è escluso dalla classifica della gara 1 a [[Circuito di Barcellona|Barcellona]] perché la sua vettura è risultata non regolamentare. {{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=31599&cat=4|titolo=Montmelò - Escluso Grosjean|data=21-5- maggio 2011|accesso=12-9- settembre 2011|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 4
Riga 688 ⟶ 686:
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#dfdfdf"| '''2'''
|bgcolor="black" style="color:white"| SQ<ref name=pic>[[Charles Pic]] è squalificato in gara 2 al [[Nürburgring]] per non aver effettuato il ''drive through'' comminato per il superamento della linea bianca all'uscita dei ''box''. {{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32491&cat=4|titolo=Nurburgring - Gara 2-Grosjean vince una corsa pazza|data=24-7- luglio 2011|accesso=12-9- settembre 2011|editore=italiaracing.net|autore=Massimo Costa}}</ref>
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 13
Riga 907 ⟶ 905:
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="black" style="color:white"| SQ<ref name=leimer>[[Fabio Leimer]] viene escluso dalla classifica di gara 1 del [[Nürburgring]] per aver causato due incidenti. {{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=32484&cat=4|titolo=Nurburgring - Leimer escluso, Varhaug penalizzato|data=24-7- luglio 2011|accesso=12-9- settembre 2011|autore=|editore=italiaracing.net}}</ref>
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 11
Riga 1 292 ⟶ 1 290:
|-
! 32
|align="left"| {{Bandiera|RUS}} [[MikhailMichail AleshinAlëšin]]
|bgcolor="#ffffff"| NP
|bgcolor="#ffffff"| NP
Riga 1 313 ⟶ 1 311:
|align="right"| '''0'''
|- style="background:#f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Pilota
!colspan=2| [[Istanbul Park|TUR]]<br />{{Bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[CircuitCircuito dedi CatalunyaBarcellona-Catalogna|ESP]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monaco|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Valencia Street Circuit|VAL]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone |GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Nürburgring|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
Riga 1 329 ⟶ 1 327:
|valign="top"|
{{Legenda gara motoristica}}
<span style="font-size: 85%">'''Grassetto''' – Pole<br />''Corsivo'' – GPV<br />† - Ritirato ma classificato</span>
''Corsivo'' – GPV<br>
† - Ritirato ma classificato
|}
 
Riga 1 339 ⟶ 1 335:
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align: center"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Team
!valign="middle"| Vettura<br />No.vettura
!colspan=2| [[Istanbul Park|TUR]]<br />{{Bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[CircuitCircuito dedi CatalunyaBarcellona-Catalogna|ESP]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monaco|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Valencia Street Circuit|VAL]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone |GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Nürburgring|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
Riga 1 912 ⟶ 1 908:
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Team
!valign="middle"| Vettura<br />No.vettura
!colspan=2| [[Istanbul Park|TUR]]<br />{{Bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[CircuitCircuito dedi CatalunyaBarcellona-Catalogna|ESP]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Monaco|MON]]<br />{{Bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Valencia Street Circuit|VAL]]<br />{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone |GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Nürburgring|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br />{{Bandiera|HUN}}
Riga 1 928 ⟶ 1 924:
|valign="top"|
{{Legenda gara motoristica}}
<span style="font-size: 85%">'''Grassetto''' – Pole<br />''Corsivo'' – GPV<br />† - Ritirato ma classificato</span>
''Corsivo'' – GPV<br>
† - Ritirato ma classificato
|}
 
Riga 1 951 ⟶ 1 945:
! rowspan=2| 1
! G1
| rowspan=2 | {{Bandiera|ARE}} [[Circuito di Yas Marina|Yas Marina]]
| 58'53"563
| 175,293 &nbsp;km/h
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
Riga 1 961 ⟶ 1 955:
! G2
| 41'26"194
|176,761 &nbsp;km/h
|
| {{Bandiera|BRA}} [[Luiz Razia]]
Riga 1 984 ⟶ 1 978:
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Racing Engineering]]
| align="center" | 1'27"282<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33293&cat=4|titolo=Test a Jerez - 1º turno -Leimer leader, Coloni al top|editore=italiaracing.net|data=28-9- settembre 2011|accesso=3-10- ottobre 2011|autore=Massimo Costa}}</ref>
| 29
|-
Riga 1 990 ⟶ 1 984:
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Racing Engineering]]
| align="center" | 1'27"777<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33294&cat=4|titolo=Test a Jerez - 2º turno -Leimer si conferma il più veloce|editore=italiaracing.net|data=28-9- settembre 2011|accesso=3-10- ottobre 2011|autore=Massimo Costa}}</ref>
|20
|-
Riga 1 996 ⟶ 1 990:
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Racing Engineering]]
| align="center" | 1'26"701<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33299&cat=4|titolo=Test a Jerez - 3º turno -Imprendibile Leimer, Onidi secondo|editore=italiaracing.net|data=29-9- settembre 2011|accesso=3-10- ottobre 2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
|30
|-
Riga 2 002 ⟶ 1 996:
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Bianchi]]
| {{Bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|Lotus ART]]
| align="center" | 1'27"651<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33301&cat=4|titolo=Test a Jerez - 4º turno -Bianchi al top, bene Trident|editore=italiaracing.net|data=29-9- settembre 2011|accesso=3-10- ottobre 2011|autore=Massimo Costa}}</ref>
|38
|-
Riga 2 009 ⟶ 2 003:
| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
| {{Bandiera|GBR}} [[iSport International|iSport]]
| align="center" | 1'29"705<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33579&cat=4|titolo=Montmelò - 1º turno -Ericsson al top. Clos 2° con Coloni|editore=italiaracing.net|data=19-10- ottobre 2011|accesso=24-10- ottobre 2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
| 25
|-
Riga 2 015 ⟶ 2 009:
| {{Bandiera|FRA}} [[Tom Dillmann]]
| {{Bandiera|GBR}} [[iSport International|iSport]]
| align="center" | 1'30"210<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33583&cat=4|titolo=Montmelò - 2º turno -iSport sempre davanti, Ceccon 5°|editore=italiaracing.net|data=19-10- ottobre 2011|accesso=24-10- ottobre 2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
| 35
|-
Riga 2 021 ⟶ 2 015:
| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Leimer]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Racing Engineering]]
| align="center" | 1'29"324<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33585&cat=4|titolo=Montmelò, 3º turno-Leimer al top, bene Trident e Coloni|editore=italiaracing.net|data=20-10- ottobre 2011|accesso=24-10- ottobre 2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
| 30
|-
Riga 2 027 ⟶ 2 021:
| {{Bandiera|MCO}} [[Stefano Coletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Coloni Motorsport|Coloni]]
| align="center" | 1'30"607<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=33588&cat=4|titolo=Montmelò, 4º turno-Grande Coletti, primo con Coloni|editore=italiaracing.net|data=20-10- ottobre 2011|accesso=24-10- ottobre 2011|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
| 21
|-
Riga 2 034 ⟶ 2 028:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.gp2series.com |Sito ufficiale]|lingua=en}}
 
{{Stagioni GP2}}
{{portale|motociclismoautomobilismo}}
 
[[Categoria:GP2 Series 2011| ]]
[[Categoria:Stagioni di GP2| 07]]