Bluecurve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS  | 
				 +img  | 
				||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Fedora7bluecurve.png|thumb|Bluecurve in uso su Fedora 7 a GNOME]] 
'''Bluecurve''' è un tema grafico per i desktop [[GNOME]] e [[KDE]] creato dal ''[[Red Hat]] Artwork project''. Lo scopo iniziale di Bluecurve era quello di creare un tema grafico che facesse risultare coerenti dal punto di vista visivo GNOME e KDE, i due più famosi [[desktop environment|desktop]] del tempo, e fornire supporto per vari standard di [[Freedesktop.org]]. È stato usato dai [[sistemi operativi]] [[Red Hat Linux]] (dalla ''versione 8.0'') e  [[Fedora (informatica)|Fedora Core]]. 
I bordi delle finestre grafiche di Bluecurve e i temi ([[widget (informatica)|widget]]) per le librerie grafiche [[GTK+]] sono stati sostituiti con quelli di [[Clearlooks]] (prima in Fedora Core 4, poi in FC5). Tuttavia, i vecchi temi Bluecurve (''Windowing system'' e widget per l'interfaccia grafica [[GUI]]) sono ancora installati di default e possono essere selezionati in ''Gestione tema'' (theme manager). Il set di icone Bluecurve rimane installato in Fedora 7, ma è stato sostituito come predefinito da [https://fedoraproject.org/wiki/Artwork/EchoIconTheme Echo].<ref>{{Cita web|url=https://fedoraproject.org/wiki/Artwork|titolo=Artwork|opera=Fedora Wiki|editore=[[Fedora Project]]|accesso=21 ottobre 2006|data=6 ottobre 2006}}</ref> 
Il tema ha suscitato delle polemiche, legate soprattutto alle alterazioni apportate a KDE, sufficientemente severe da portare lo sviluppatore [[Bernhard Rosenkraenzer]] ad abbandonare [[Red Hat]] "''per lo più in comune accordo — Io non voglio lavorare per danneggiare KDE, e loro non vogliono un dipendente che definisce la versione KDE di RHL 8.0 un qualcosa di oltraggioso''".<ref>{{Cita web|url=https://lists.kde.org/?l=kde-devel&m=103293985032408|data=25 settembre 2002|accesso=21 ottobre 2006|titolo=New address|cognome=Rosenkraenzer|nome=Bernhard}}</ref><ref>{{Cita news|pubblicazione=[[Slashdot]]|titolo=Bero Quits Red Hat Over Treatment of KDE|url=https://slashdot.org/linux/02/09/25/2042208.shtml|data=25 settembre 2002|accesso=21 ottobre 2006}}</ref> 
Riga 12 ⟶ 13: 
== Voci correlate == 
* [[Oxygen (KDE)]] 
* [[Tavolozza (informatica)]]▼ 
* [[Tango Desktop Project]] 
▲*[[Tavolozza (informatica)]] 
* [[Skin (informatica)]] 
▲*[[Skin (informatica)]] 
* [[Metacity]] 
* [[Fedora (informatica) 
* [[Cairo (grafica) 
* [[Clearlooks]] 
 | |||