|
[[File:Fedora7bluecurve.png|thumb|Bluecurve in uso su Fedora 7 a GNOME]]
'''Bluecurve''' è un tema grafico per i desktop per [[GNOME]] e [[KDE]] createcreato dadal ''[[Red Hat]] Artwork project''. Lo scopo iniziale di Bluecurve era quello di creare aspettoun coerentetema ingrafico tuttoche l'ambientefacesse risultare coerenti dal punto di vista visivo GNOME e KDE, i due più famosi [[Linuxdesktop environment|desktop]] del tempo, e fornire supporto per vari standard [[desktop]] di [[Freedesktop.org]]. È stato usato dadai [[sistemi operativi]] [[Red Hat Linux]] (dalla ''versionversione 8.0'',) e dal [[sistema operativo]] [[Fedora (informatica)|Fedora Core]].
I limitibordi delle finestre grafiche di Bluecurve e i temi ([[widget (informatica)|widget]]) per le librerie grafiche [[GTK+]] sono stati rimpiazzatisostituiti dacon quelli di [[Clearlooks]] (prima in Fedora Core 4, poi in FC5). Tuttavia, i vecchi temi Bluecurve (''Windowing system'' e widget per l'interfaccia grafica [[GUI]]) sono ancora installati di default e possono essere selezionati in ''Gestione tema'' (theme manager). Il set di icone Bluecurve rimane installato in Fedora 7, ma è stato sostituito come predefinito da [httphttps://fedoraproject.org/wiki/Artwork/EchoIconTheme Echo].<ref>{{citeCita web|url=httphttps://fedoraproject.org/wiki/Artwork|titletitolo=Artwork|workopera=Fedora Wiki|publishereditore=[[Fedora Project]]|accessdateaccesso=2006-10-21 ottobre 2006|datedata=6 ottobre 2006-10-06}}</ref>
CiIl sonotema stateha polemichesuscitato perdelle il temapolemiche, legate soprattutto per lealle alterazioni apportate a KDE, sufficientemente severe perda causareportare l'abbandonolo disviluppatore [[RedBernhard HatRosenkraenzer]] delload sviluppatoreabbandonare [[BernhardRed RosenkraenzerHat]] "''laper maggiorlo partepiù in comune accordo — Io non voglio lavorare per paralizzaredanneggiare KDE, e loro non vogliono un dipendente che definisce la versione KDE di RHL 8.0 perun KDEqualcosa di paralizzanteoltraggioso''".<ref>{{citeCita web|url=httphttps://lists.kde.org/?l=kde-devel&m=103293985032408|datedata=2002-09-25 settembre 2002|accessdateaccesso=2006-10-21 ottobre 2006|titletitolo=New address|lastcognome=Rosenkraenzer|firstnome=Bernhard}}</ref><ref>{{citeCita news|workpubblicazione=[[Slashdot]]|titletitolo=Bero Quits Red Hat Over Treatment of KDE|url=httphttps://slashdot.org/linux/02/09/25/2042208.shtml|datedata=25 settembre 2002-09-25|accessdateaccesso=21 ottobre 2006-10-21}}</ref>
AltriAltre semplicementecritiche loincolpano criticanoBluecurve per aver dato lo stesso aspetto ad entrambi i desktop, anche se questi, sono ovviamente diversi insotto moltemolti modalitàaspetti. QuestoTale approccio è stato successivamente emulato da [[Mandriva Linux|Mandrake Linux]] col suo tema "Galaxy", disponibile ancheanch'esso per GNOME e KDE, e in [[Kubuntu]] 6.06 con il ''theme engine'' (motore di temi grafici) [[GTK+|GTK]]-[[Qt (toolkit)|Qt]] abilitato perdi default.
IntraprendentiAlcuni artistimodder di grafica [[Graphical user interface|GUI]] hanno realizzato temi che emulano quelli di Bluecurve su altri sistemi operativi, compreso [[Microsoft Windows|Windows]]. Gli utenti possono inoltre sostituire le loro icone Windows di default con icone che emulano Bluecurve, usando l'applicativo [[IconPackager]]. Un tale set di icone può essere scaricato da [[WinCustomize]].
== Argomenti correlatiNote ==
*[[commons:Crystal_Clear|Crystal]] - set icone LGPL di [[Everaldo Coelho]]
*[[Nuvola (informatica)|Nuvola]] - set icone LGPL di [[David Vignoni]]
== Voci correlate ==
*[[Oxygen (KDE)]] - set icone CC/GPL per [[KDE]]
* [[TavolozzaNuvola (informatica)]]
* [[Oxygen (KDE)]]
*[[Tango Desktop Project]] - sviluppo set icone [[public ___domain]]
* [[SkinTavolozza (informatica)]]
* [[Tango Desktop Project]]
* [[Skin (informatica)]]
* [[Metacity]]
* [[Fedora (informatica)|Fedora]]
* [[Cairo (grafica)|Cairo]]
* [[Clearlooks]]
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[httpcita web|https://fedoraproject.org/wiki/Artwork |Fedora Artwork]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|1=http://www.wlug.org.nz/BlueCurve |2=articolo wiki ''Waikato Linux Users Group'']|lingua=en|accesso=29 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050329084133/http://www.wlug.org.nz/BlueCurve|dataarchivio=29 marzo 2005|urlmorto=sì}}
*{{en}}[cita web|url=http://www.wincustomize.com/ViewSkin.aspx?SID=1&SkinID=1003&LibID=2 |titolo=pack icone Bluecurve per IconPackager (Windows)]|lingua=en}}
== Note ==
{{GNOME}}
{{Portale|Softwaresoftware libero}}
[[Categoria:softwareSoftware libero]]
[[Categoria:LinuxRed Hat]]
[[Categoria:KDE]]
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
[[Categoria:GNOME]]
[[Categoria:Computer grafica]]
[[en:Bluecurve]]
[[es:Bluecurve]]
|