Los Angeles Aztecs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(21 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Los Angeles Aztecs
|nomestemma = Los Angeles Aztecs.png
|simboli = [[Aquila (araldica)|Aquila]]
|kit =
|pattern_b1 = _bluesides
|pattern_la1 = _shoulder_stripes_blue_stripes_alt
Line 40 ⟶ 38:
|presidente =
|stadio = [[Los Angeles Memorial Coliseum|L.A. Memorial Coliseum]]
|immaginestadio = LA Coliseum gate.jpg
|capienza = 92.542
|colori = [[Bianco]], [[Arancione|arancio]]
|soprannomi =
|sito =
}}
I '''Los Angeles Aztecs''' furono un club [[calcio (sport)|calcistico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondato nel [[1973]] e attivo dal [[1974]] al [[1981]] nel campionato di vertice [[America Settentrionale|nordamericano]] di vertice, la [[North American Soccer League|NASL]], del quale la squadra fu vincitricevincitore nell'anno d'esordio, il [[North American Soccer League 1974|1974anno d'esordio]]. Il club si sciolse ufficialmente nel [[1985]].
 
== Storia ==
Fondati nel [[1973]], gli Aztecs si proposero subito, per ambizioni di alta classifica, come il contraltare dei [[New York Cosmos|Cosmos]] sulla costa del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In effetti essi vinsero subito il titolo [[North American Soccer League|nordamericano]] nella stagione d'esordio, e l'ingresso di [[Elton John]] nel capitale della società con il 25%<ref>{{cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/when-nasl-rocked-america-elton-john-jagger-and-age-excitement|sito=Fourfourtwo.com|titolo=When the NASL rocked America: Elton John, Jagger and the age of excitement|accesso=17 aprile 2020|lingua=en}}</ref> permise di ingaggiare giocatori di primissimo piano: il [[Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[George Best]] arrivò nel [[1976]] e giocò nel club per tre stagioni (ottenendo tuttavia come massimo risultato la semifinale nel [[North American Soccer League 1977|1977]]); con l'avvento di [[Rinus Michels]] sulla panchina della squadra, fu ingaggiato nel [[1979]] il fuoriclasse [[Paesi Bassi|olandese]] [[Johan Cruijff]], che, pur vincitore nella sua unica stagione del premio di miglior giocatore della NASL, non riuscì a far fare alla squadra il salto di qualità per andare oltre i quarti di finale per il titolo nordamericano.
 
Nel 1975 l'appena venticinquenne [[Terry Fisher]] venne chiamato alla guida degli ''Aztecs'', divenendo l'allora più giovane allenatore professionista degli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=usys>{{cita web|url=https://www.usyouthsoccer.org/news/washington_youth_soccer_names_terry_fisher_executive_director_ceo/|sito=Usyouthsoccer.com|titolo=Washington Youth Soccer Names Terry Fisher Executive Director, CEO|accesso=9 maggio 2019|lingua=en}}</ref>
A parte il titolo del 1974, le due citate semifinali furono il massimo risultato sportivo che il club ottenne nella NASL. Causa mancanza di fondi, e scarsa affluenza di pubblico, che non garantì mai una media di più di 15.000 spettatori per stagione nonostante uno stadio capace di ospitarne più di 90.000, il club cessò l'attività agonistica nel [[1981]] e, nel [[1985]], si sciolse.
 
A parte il titolo del 1974, le due citate semifinali furono il massimo risultato sportivo che il club ottenne nella NASL. Causa mancanza di fondi, e scarsa affluenza di pubblico, che non garantì mai una media di più di 15.000 spettatori per stagione nonostante uno stadio capace di ospitarne più di 90.000, il club cessò l'attività agonistica nel 1981 e, nel 1985, si sciolse.
A tutt'oggi, l'eredità calcistica nella città è stata raccolta dai [[Los Angeles Galaxy]], che militano nel rinnovato campionato di vertice nordamericano, la [[Major League Soccer|Major League]].
 
== CronologiaCronistoria ==
{| class="wikitabletoccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid orange; background:orange; color:white" | Cronistoria dei Los Angeles Aztecs
|-
|- style="font-size:93%"
!Stagione
|valign="top"|
![[North American Soccer League|NASL]]
|width="100%"|
!NASL Indoor
{{Colonne}}
![[Lamar Hunt U.S. Open Cup|U.S. Cup]]
*[[Los Angeles Aztecs 1974|1974]] - Fondazione dei '''Los Angeles Aztecs'''.
!Affluenza media
:'''Vincitori della [[North American Soccer League 1974|NASL]]'''.
|-
!align="center"*[[Los Angeles Aztecs 1975|1975]] - 3° nella Western Division, ai quarti di finale della [[North American Soccer League 19741975|1974NASL]].
*1976 - 3° nella Southern Division, al primo turno della [[North American Soccer League 1976|NASL]].
|align="center"|'''Vincitrice'''
*1977 - 3° nella Southern Division, semifinalista della [[North American Soccer League 1977|NASL]].
|align="center"|-
*1978 - 4° nella Western Division della [[North American Soccer League 1978|NASL]].
|align="center"|n.p.
*1979 - 2° nella Western Division di National Conference, ai quarti di finale della [[North American Soccer League 1979|NASL]].
|align="center"|5.098
*1980 - 2° nella Western Division di National Conference, semifinalista della [[North American Soccer League 1980|NASL]].
|-
----
!align="center"|[[North American Soccer League 1975|1975]]
*1981 - 2° nella Western Division, agli ottavi di finale della [[North American Soccer League 1979|NASL]].
|align="center"|QF
*1985 - Scioglimento della franchigia.
|align="center"|-
{{Colonne fine}}
|align="center"|n.p.
|align="center"|8.307
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1976|1976]]
|align="center"|R1
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|8.051
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1977|1977]]
|align="center"|Semifinalista
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|9.638
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1978|1978]]
|align="center"|n.q.
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|9.301
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1979|1979]]
|align="center"|QF
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|14.334
|-
!align="center"|[[North American Soccer League Indoor 1979-1980|1979/80]]
|align="center"|-
|align="center"|n.q.
|align="center"|-
|align="center"|-
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1980|1980]]
|align="center"|Semifinalista
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|12.057
|-
!align="center"|[[North American Soccer League Indoor 1980-1981|1980/81]]
|align="center"|-
|align="center"|QF
|align="center"|-
|align="center"|-
|-
!align="center"|[[North American Soccer League 1981|1981]]
|align="center"|OF
|align="center"|-
|align="center"|n.p.
|align="center"|5.814
|}
 
Line 129 ⟶ 76:
 
== Stadio ==
{{vedi anche|Los Angeles Memorial Coliseum}}
Lo stadio degli Aztecs fu il [[Los Angeles Memorial Coliseum]], meglio noto semplicemente come ''Coliseum''. Esso è uno stadio [[Giochi olimpici|olimpico]] all'aperto, senza posti coperti, costruito nel [[1923]], che ospitò la [[Giochi della X Olimpiade|X]] e la [[Giochi della XXIII Olimpiade|XXIII]] edizione delle Olimpiadi estive, rispettivamente nel [[1932]] e nel [[1984]]. Passato attraverso diverse ristrutturazioni, vide la capienza originaria di circa 76.000 posti aumentare a poco più di 100.000 in occasione delle Olimpiadi del [[1932]] e ridursi, per motivi di sicurezza, a circa 95.000 nel [[1995]].
Lo stadio degli Aztecs fu il [[Los Angeles Memorial Coliseum]], meglio noto semplicemente come ''Coliseum''. Esso è uno stadio [[Giochi olimpici|olimpico]] all'aperto, senza posti coperti, costruito nel 1923, che ospitò la [[Giochi della X Olimpiade|X]] e la [[Giochi della XXIII Olimpiade|XXIII]] edizione delle Olimpiadi estive, rispettivamente nel 1932 e nel 1984. Passato attraverso diverse ristrutturazioni, vide la capienza originaria di circa 76.000 posti aumentare a poco più di 100.000 in occasione delle Olimpiadi del 1932 e ridursi, per motivi di sicurezza, a circa 95.000 nel 1995.
 
Lo stadio viene chiamato anche ''The Grand Old Lady'' ed è uno degli edifici storici della città di [[Los Angeles]]. Particolare curioso, il braciere che ivi si trova rimane regolarmente acceso durante lo svolgimento di qualsiasi edizione dei Giochi Olimpici, e arde anche in occasioni di eventi particolari, i più recenti dei quali sono stati la morte del capo di Stato [[Città del Vaticano|Vaticano]] [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Wojtyła]] (che ivi fu ricevuto durante una visita ufficiale negli Stati Uniti nel [[1987]]) e dell'ex presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ronald Reagan]], ma in precedenza anche in occasione degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati a New York e Washington dell’11 settembre 2001]] e, il 22 novembre [[1963]], dell'omicidio di [[John Fitzgerald Kennedy]].
 
L'impianto è polivalente, con pista d'atletica e campo in erba, e ha ospitato, oltre al calcio, competizioni di [[atletica leggera]], [[baseball]] e [[football americano]], sport che tuttora ospita. Le cerimonie d'apertura e di chiusura dei citati Giochi Olimpici avvennero in tale stadio.
 
Nonostante la capienza dello stadio, gli Aztecs non riuscirono mai a riempirlo, a causa dello scarso seguito del calcio sulla costa occidentale e, più in generale, della scarsa considerazione verso tale disciplina in tutto il Paese; infatti, il picco di affluenza media, raggiunto nel [[1979]], fu di meno di 15.000 spettatori per gara.
Line 139 ⟶ 83:
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori dei Los Angeles Aztecs}}
 
<div style=" font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1pxriquadro|col1=#FB2514|col2=white|col3=green|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%orange|titolo=Allenatori degli Aztecs|contenuto=
* {{simbolo|Flag of Albania (1946-1992).svg}} [[Alex Perolli]] (19711974-1975)
* {{Bandiera|USA}} [[Terry Fisher]] (1975-19771978)
* {{Bandiera|USAENG}} Terry[[Thomas FisherSmith (calciatore)|Tommy Smith]] (1978)
** {{Bandiera|USAENG}} Tommy[[Peter SmithShort]] (1978)
** {{Bandiera|USA}} [[Peter Short]] (1978)
* {{Bandiera|NLD}} [[Rinus Michels]] (1979-1980)
* {{Bandiera|BRA}} [[Cláudio Coutinho]] (1981)
}}
</div>{{clear|left}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dei Los Angeles Aztecs}}
 
== TitoliPalmarès ==
* '''[[North American Soccer League|Campionati nordamericani (NASL)]]: 1''' ([[North American Soccer League 1974|1974]]).
** '''Divisioni vinte: 3''' (Western Division 1974, 1980, 1981).
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} David A. Litterer. [http://www.rsssf.com/usadave/nasl.html «North American Soccer League»], da ''rsssf.com'', 12 febbraio [[2005]]
* {{cita web|url=http://nasljerseys.com/Rosters/Aztecs_Rosters.htm|titolo=Aztecs Rosters|accesso=16 novembre 2023|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20071007160329/http://www.ussoccerhalloffame.net/history/NASL_AllTimeCoachesRegistry.htm Coaches Registry], da ''U.S. Soccer Hall of Fame''
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/usadave/nasl.html|titolo=«North American Soccer League»|sito=[[RSSSF]]}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.ussoccerhalloffame.net/history/NASL_AllTimeCoachesRegistry.htm||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071007160329/http://www.ussoccerhalloffame.net/history/NASL_AllTimeCoachesRegistry.htm |titolo=Coaches Registry|sito=U.S. Soccer Hall of Fame}}
 
{{Club campioni statunitensi di calcio}}
{{Stagioni NASL}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Los Angeles Aztecs| ]]
 
[[Categoria:Società calcistiche statunitensi (storiche)|Los Angeles Aztecs]]
[[Categoria:North American Soccer League|Los Angeles Aztecs]]