Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commenti
 
(112 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:{{VisualEditor-logo.svg|right|300px]]}}
{{abbreviazioni|WP:VE}}
Il '''VisualEditor''' (editor visuale) è un'iniziativa della [[Wikimedia Foundation]] che ha l'obiettivo di creare un editor visuale per Wikipedia (e gli altri siti basati su [[MediaWiki]]). Questo permetterà di modificare le pagine senza bisogno di imparare la wikisintassi, in maniera [[WYSIWYG]]: le pagine appariranno cioè durante la modifica in modo simile al risultato finale, ed i cambiamenti saranno visibili immediatamente - come quando si scrive un documento in un [[word processor]].
 
'''VisualEditor''' è l'interfaccia di [[aiuto:modifica|modifica]], sviluppata da Wikimedia Foundation, che dal 2013 va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la [[Aiuto:wikisintassi|wikisintassi]]. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico. Se non hai ancora avuto occasione di provarlo o non lo hai fatto recentemente, '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia#Cosa posso già fare facilmente con VisualEditor?|scopri tutte le funzionalità già disponibili]]'''.
<!-- Per lasciare commenti, vai su [[/Commenti]]. -->
 
{{colonne}}
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
[[Image:Nuvola apps bookcase.svg|40px|left]]
<big>'''Cosa cambia?'''</big>
 
Leggi la '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia|presentazione]]'''.
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
[[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.svg|40px|left]]
<big>'''Come si usa?'''</big>
 
Guarda il '''[[Wikipedia:VisualEditor/Manuale|manuale]]'''.
</div></div>
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
== Implementazione attuale ==
In questo momento una versione alfa<ref>cfr. [[:mw:VisualEditor/Feedback]].</ref> di VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|usarla, individuare errori e dare riscontri]]''' sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
 
{{Multimedia
In questo momento una versione alfa del VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano provarla, individuare errori e dare riscontri sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
|allineamento=destra
|larghezza=300
|file=Sneak Preview - Wikipedia VisualEditor.webm
|titolo=Guarda il video
|descrizione=Spiegazione del funzionamento della versione alfa di VisualEditor
}}
 
VisualEditor è presente dal 25 aprile 2013 su Wikipedia in italiano come opzione attivabile dalle proprie Preferenze; da fine luglio dello stesso anno è invece direttamente utilizzabile da tutti gli utenti, registrati e non.
=== Come abilitare il VisualEditor ===
[[File:Sneak Preview - Wikipedia VisualEditor.webm|thumb|right|300px|Video che spiega il funzionamento della versione alfa del VisualEditor]]
Il VisualEditor è attivo dal 12 dicembre 2012 sulla Wikipedia in inglese e dal 25 aprile 2013 sulla Wikipedia in italiano. Di default è disattivato, e può essere attivato tramite la pagina "[[Special:Preferences|Preferenze]]", nella sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione "Abilita VisualEditor".
 
UnaOgni voltavoce attivato,con ogniesso articolomodificabile che puoi modificare avràha due linguette:
* ''Modifica sorgente{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
* '''{{MediaWiki:Vector-view-edit}}''', che attiva (dopo qualche secondo) il nuovo editor, con cui è possibile modificare e salvare le voci e le pagine nei namespace Utente, File, Aiuto e Categoria, escluse quelle di discussione. Si consiglia di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita! È anche disponibile una [[Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE|Pagina delle prove]] dedicata, pensata soprattutto per gli utenti non registrati, nella quale sperimentare liberamente e imparare a inserire collegamenti, note e template senza usare la wikisintassi, che non è prevista da questo sistema.<ref>VisualEditor avvisa gli utenti quando per errore questi inseriscono le doppie parentesi quadre, graffe e altri elementi di "wikimarkup". Se però si ignora deliberatamente l'avviso e si salva ugualmente, VE inserirà nella voce degli elementi ''<nowiki><nowiki></nowiki>'' e la modifica relativa andrà corretta in un secondo momento.</ref>
* ''Modifica'', che attiva (dopo qualche secondo) l'editor visuale, con cui è possibile fare prove, modificare e salvare le voci, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato.
 
Essendo inquesta una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si raccomanda di controllare le modifiche effettuate. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor Tutte le modifiche fatte con l'editor visualeVE] appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
 
Il VisualEditor può essere attivato solofunziona con le "[[Wikipedia:Monobook.cssSkin|skin]]" Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede [[JavaScript]] ede un [[mw:VisualEditor/2012-13browser Q3 forward-look|browserabbastanza recente]].
 
Può essere temporaneamente disattivato tramite la pagina "[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|Casella di modifica]]", selezionando l'opzione "Disattiva temporaneamente VisualEditor mentre è in versione di prova".
=== Limitazioni attuali ===
 
{{colonne}}
* '''Caricamento lento''': è necessario un po' di tempo per caricare il VisualEditor, soprattutto per le pagine lunghe e complesse, e le più grosse possono richiedere più di un minuto. Questo perché le pagine devono essere caricate tramite Parsoid, che è pure nelle fasi iniziali di sviluppo e non è ancora ottimizzato. Nel futuro (a) Parsoid stesso sarà molto più veloce, (b) Parsoid non avrà bisogno di così tante, lente, chiamate API e (c) avrà una cache.
<div style="width:100%; float:left;">
* '''Aspetto non corretto''': l'aspetto durante la modifica può essere un po' (o anche molto) diverso dal risultato finale. Per il momento, questa non è stata un priorità, ed il focus è stato nel far sì che il VisualEditor non alteri il wikicodice delle pagine.
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
* '''Note e template non modificabili''': i blocchi di contenuto che non sono ancora gestiti non sono modificabili; in particolare le note ed i template, come gli infobox. È possibile selezionarli e cancellarli completamente, ma non è ancora possibile aggiungerne o modificare quelli già presenti (è uno dei principali obiettivi dei prossimi mesi).
[[File:Gnome-lockscreen.svg|40px|left]]
* '''Elementi parzialmente modificabili''': alcuni elementi dalla formattazione complessa, come le tabelle, sono visibili ed è possibile modificarne il contenuto, ma non è possibile modificarne la struttura o aggiungerne di nuove. Anche quest'area è fra le priorità per i prossimi mesi.
<big>'''Cosa non può ancora fare?''' </big>
* '''Niente categorie''': le meta-informazioni non compaiono affatto: categorie, interwiki, ecc.; sono conservate dal VisualEditor (quindi modificare una pagina non le altera), ma non è ancora possibile modificarle. Altro lavoro per i prossimi mesi.
* '''Scarso supporto dei browser''': al momento, il VisualEditor funziona solo con le più recenti versioni di Firefox, Chrome e Safari. Si troverà un modo di supportare altri browser, quanto meno Internet Explorer, ma è un lavoro impegnativo e non è ancora pronto.
* '''Solo voci e pagine utente''': il VisualEditor è attivo solo per le voci e il namespace utente (per renderne possibile l'uso su una sandbox personale), e non su pagine di discussione, template, categorie, ecc. Nel tempo, verranno sviluppate delle funzionalità specifiche per modificare gli altri tipi di pagine, ma per il momento il focus sono le voci.
 
Leggi la lista delle '''[[Wikipedia:VisualEditor/Limitazioni|limitazioni note]]''' di VisualEditor.
== Sviluppi futuri ==
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[File:Nuvola apps kcmsystem.svg|40px|left]]
<big>'''Come funzionano i template con VisualEditor?'''</big>
 
Leggi la pagina su '''[[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|TemplateData]]''', ovvero il modo per far interagire facilmente i [[Aiuto:Template|template]] e VisualEditor.
Attualmente, quando due utenti lavorano in contemporanea su una stessa pagina, possono generare un [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]]. La possibilità di una modifica collaborativa in tempo reale è fra gli sviluppi che sono in considerazione per il VisualEditor<ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2012-06-25/Technology_report#In_brief Real-time collaborative editing attracts attention] Wikipedia Signpost: Technology report. 25 June 2012. Accessed 5 December 2012.</ref>.
</div></div>
{{colonne fine}}
{{colonne}}
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola_apps_filetypes.svg|40px|left]]
<big>'''Vuoi saperne di più?''' </big>
 
Esplora le '''[[Wikipedia:VisualEditor/FAQ|domande frequenti (FAQ)]]'''.
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola apps chat.svg|40px|left]]
<big>'''Vuoi segnalare qualcosa?''' </big>
 
Se hai commenti, segnalazioni, lamentele, lodi da riportare, vai nella pagina dei '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|commenti]]'''.
</div></div>
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
== Sviluppi futuri ==
[[File:VisualEditor-logo.svg|right|300px]]
Vedere la [[:mw:VisualEditor/Roadmap#Next_up|tabella di marcia]] su mediawiki.org.
 
== Note ==
<references />
 
== Pagine correlate ==
* '''[[Wikipedia:m:VisualEditor/FAQNewsletter|Bollettino mensile su VisualEditor]]'''
* [[:mw:VisualEditor/changelog|Aggiornamenti]] settimanali sui bug risolti e sulle caratteristiche aggiunte (in inglese)
*Liste degli edit fatti con VE, da tenere sotto controllo per rimediare ad eventuali problemi, '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor-needcheck 1] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor&tagfilter=nowiki 2 (solo per gli edit relativi)]'''
* '''[[:mw:Annoying_little_bugs#Visual_Editor_and_Parsoid|Lista dei più semplici bug aperti]]''', risolvibili anche da sviluppatori MediaWiki volontari
* [[:mw:VisualEditor/Roadmap|Tabella di marcia]] sul lavoro fatto, in corso e da fare - [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/483/ Team workboard] su Phabricator
* ''[[:File:Wikimania_2014_-_VisualEditor_%E2%80%94_helping_users_edit_more_easily.pdf|VisualEditor — helping users edit more easily]]'', presentazione del Product Manager James Forrester a Wikimania Londra, agosto 2014
* [[:m:WMF Metrics and activities meetings/Quarterly reviews/Editing, Collaboration and Language Engineering, April 2015|Revisione trimestrale]], aprile 2015
* [[Wikipedia:VisualEditor/Community Liaison|La figura del Community Liaison]]
* La pagina di Parsoid su [[:mw:Parsoid|mediawiki.org]]
 
== Altri progetti ==
Riga 44 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://motherboard.vice.com/blog/the-dos-and-donts-of-editing-wikipedia The Dos and Don'ts of editing Wikipedia]'', Meghan Neal su motherboard.vice.com
* La pagina del VisualEditor su [[mw:VisualEditor|mediawiki.org]] ed i [[mw:VisualEditor/status|report sullo stato di sviluppo]]
* ''[http://nonbibliofili.wordpress.com/2013/07/26/visual-editor-la-partecipazione-e-lautonomia/ Visual Editor, la partecipazione e l’autonomia]'', Virginia Gentilini su nonbibliofili.wordpress.com
* La pagina di Parsoid su [[mw:Parsoid|mediawiki.org]]
* ''[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2013-07-31/Op-ed The VisualEditor Beta and the path to change]'', Erik Möller sul Wikipedia Signpost
 
*''[[:mw:File:Wikimania 2013 - VisualEditor - The present and future of editing our wikis.webm|VisualEditor - The present and future of editing our wikis]]'', video della sessione a [http://wikimania2013.wikimedia.org/wiki/Submissions/VisualEditor:_The_present_and_future_of_editing_our_wikis Wikimania 2013] - [[:File:Wikimania_2013_-_VisualEditor_-_The_present_and_future_of_editing_our_wikis_-_Full_build.pdf|presentazione completa]]
[[Categoria:Scrittura delle voci]]
*''[https://www.youtube.com/watch?v=M_Ioi1aLAL8 VisualEditor: Wikipedia's new editing system, and how you can use it too]'', presentazione per [http://linux.conf.au/schedule/30094/view_talk?day=friday linux.conf.au], gennaio 2014
[[Categoria:VisualEditor]]