National Portrait Gallery (Londra): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo be:Нацыянальная партрэтная галерэя, Лондан |
mNessun oggetto della modifica |
||
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musei del Regno Unito|settembre 2015|}}
{{Museo
|Nome =
|Latitudine = 51.509375
|Longitudine = -0.127778
|Tipologia= [[Ritratto]]
|Immagine= National Portrait Gallery, London, June 2023
|Didascalia= Ingresso della National Portrait Gallery
|Data di apertura = [[1856]]
|Visitatori = 2000000
|Anno visitatori = 2012
|Sito= http://www.npg.org.uk/live/index.asp
}}
La '''National Portrait Gallery''' di [[Londra]] è una celebre [[pinacoteca]] del [[Regno Unito]],
È tra i 20 musei più visitati al mondo, con più di 2 milioni di visitatori nel 2012<ref name=AN>{{Cita web|url=http://www.theartnewspaper.com/attfig/attfig12.pdf|titolo=Visitor Figures 2012|editore=[[The Art Newspaper]]|città=London|formato=PDF|data=aprile 2013|accesso=8 aprile 2013|dataarchivio=2 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102172933/http://www.theartnewspaper.com/attfig/attfig12.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Al suo interno vi si trova una delle più vaste collezioni di [[ritratto|ritratti]] al mondo: l'esposizione si articola su tre piani e conta più di 1.300 opere collocate in ordine cronologico, dal [[Rinascimento]] all'epoca contemporanea.
== Storia ==
===Fondazione e sedi===
La significativa importanza che ricopre la ritrattistica nell'ambito della storia e della cultura britanniche spinse [[Philip Henry Stanhope]], [[Thomas Babington Macaulay]] e [[Thomas Carlyle]] a fondare nel [[1856]] quella che all'epoca era la più grande area espositiva per ritratti esistente, nonostante ancora oggi detenga questo primato insieme ad altre celebri gallerie del mondo.
L'iniziativa di creare una galleria nazionale che avesse l'intenzione di offrire al pubblico una vasta raccolta dei ritratti raffiguranti i maggiori esponenti della storia, della cultura e della scienza della [[Regno Unito|Gran Bretagna]] fu espressa per la prima volta dallo stesso fondatore Lord Stanhope già nel [[1842]]. Dopo una serie di vicissitudini, dopo essere entrato alla [[Camera dei Lord]], egli riuscì ad accattivarsi il consenso del [[parlamento]] e della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] solo nel [[1856]] per l'ottenimento dei fondi necessari alla realizzazione del [[museo]]. Complessivamente il governo stanziò una somma iniziale di
L'inadeguata sede iniziale, la crescita del numero delle opere esposte e l'aumento del numero dei visitatori (da 5.300 nel [[1859]] a 34.500 nel [[1869]]) contribuirono a favorire un trasferimento in strutture più ampie ed idonee della ''Royal Horticultural Society's'' in Exhibition Road a [[South Kengsinton]]. Ben presto, anche a causa di un incendio e dell'aumento dei visitatori (80.000 nel [[1877]]), la raccolta venne trasferita al Bethnal Green Museum, fino a quando, a causa della precarietà delle strutture e delle infiltrazioni di pioggia che deteriorarono alcune tele, si decise di costruire una sede permanente.
Riga 29 ⟶ 32:
===La raccolta===
[[
La galleria ospita i ritratti dei più celebri personaggi della [[Storia del Regno Unito|storia]] e della [[cultura]] [[Regno Unito|inglese]] nelle più disparate forme artistiche, infatti oltre ai [[Dipinto|dipinti]], vi sono [[Scultura|sculture]], [[Fotografia|fotografie]] e [[Caricatura|caricature]]. Nella collezione si annovera tra l'altro il celebre ''ritratto Chandos'', uno dei più belli e verosimili fra quelli raffiguranti [[William Shakespeare]].
Riga 40 ⟶ 43:
*'''Sala 1 "i primi Tudor"'''
*'''Sale 2 e 3 "Elisabetta I e la sua corte"'''
Opere significative:
*Anonimo - ''Enrico VIII''
*R. Lockey - ''Sir Thomas More e la sua famiglia''
*Anonimo - ''
*Anonimo - ''Anna Bolena''
*[[John Taylor (pittore)|John Taylor]] - ''Shakespeare''
===Il Seicento (secondo piano)===
Riga 55:
*'''Sala 5 "Carlo I e la guerra civile"'''
*'''Sala 6 "Uomini di scienza ed intellettuali del XVII secolo"'''
*'''Sala 7 "Carlo II e la restaurazione"'''
*'''Sala 8 "fine del XVII secolo"'''
Opere significative:
*[[Robert Walker (pittore)|Robert Walker]] - ''Oliver Cromwell''
*[[Thomas Hawker]] - ''Carlo II''
*J. Kerseboom - ''Robert Boyle''
*J. M. Wright - ''La famiglia di Sir Robert Vyner''
*
*Anonimo - ''John Wilmot''
*[[John
===Il Settecento (secondo piano)===
Riga 78 ⟶ 75:
*'''Sala 19 "La scienza e la rivoluzione industriale"'''
*'''Sala 20 "L'età delle riforme"'''
Opere significative:
*[[Giovanni Battista Pittoni]] - ''The Nativity with God the Father and the Holy Ghost''
*[[George Stubbs]] - ''Autoritratto''
*[[William Hogarth]] - ''Autoritratto''
*[[Thomas Gainsborough]] - ''Autoritratto''
*[[Joshua Reynolds]] - ''Autoritratto''
*[[Joshua Reynolds]] - ''Edmund Burke''
*[[John Hoppner]] - ''William Pitt il Giovane''
*[[Thomas Lawrence]] - ''William Wilberforce''
*[[William Beechey]] - ''Lord Nelson''
*[[William Salter]] - ''Arthur Wellesley, duca di Wellington''
*[[Joseph Wilson]] - ''James Wolfe''
*[[Gilbert Stuart]] - ''George Washington''
*[[Joseph Nollekens]] - ''due busti raffiguranti William Pitt, Charles James''
*[[Benjamin Haydon]] - ''William Wordsworth''
*[[Joseph Severn]] - ''John Keats''
*[[Godfrey Kneller]] - ''Isaac Newton''
*[[Godfrey Kneller]] - ''Christopher Wren''
*[[Godfrey Kneller]] - ''Robert Walpole''
*[[Carl Frederik von Breda]] - ''James Watt''
*[[Nicolas de Largillière]] - ''James Francis Edward Stuart''
===Età Vittoriana (primo piano)===
*'''Sale 21 - 27 "Personaggi dell'epoca vittoriana'''
*'''Sale 28 e 29 "Fine dell'età vittoriana"'''
Opere significative:
*[[William Theed]] - ''Statua di Victoria e Albert in antico costume sassone''
*[[Franz Xaver Winterhalter]] - ''Principe Albert''
*[[John Singer Sargent]] - ''Octavia Hill''
*[[
*[[
*[[
*[[
*John Everett Millais - ''Benjamin Disraeli''
*[[John Collier]] - ''Charles Darwin''
===XX secolo (primo piano e piano terra)===
Riga 127 ⟶ 120:
*'''Sala 33 "La Famiglia Reale"'''
*'''Sale 34 - 41 "La Gran Bretagna dal 1990"'''
Opere significative:
*[[Edward Burne-Jones]] - ''Rudyard Kipling''
*[[Sam Walsh]] - ''Paul McCartney''
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*
*[[Roger Fry]] - Bertrand Russel
*[[Peter Lambda]] - ''Laurence Olivier''
*[[
*[[Gertrude Hermes]] - ''Micael Trippett''
*[[Eduardo Paolozzi]] - ''Richard Rogers''
*[[Marino Marini (scultore)|Marino Marini]] - ''Henry Moore''
*[[Andy Warhol]] - ''Elizabeth Taylor''
*[[Helmut Newton]] - ''Margareth
==Direttori==
Riga 161 ⟶ 151:
*[[David Piper (Londra)|David Piper]]— (1964–1967)
*[[Roy Strong]] — (1967–1973)
*[[John Hayes (storico dell'arte)|John Hayes]] — (1974–1994)
*[[Charles Saumarez Smith]] — (1994–2002)
*[[Sandy Nairne]] — (2002 – in carica)
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[BP Portrait Award]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{MuseiLondra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|Londra|musei|Regno Unito}}
[[Categoria:National Portrait Gallery]]
|