High-dynamic-range video: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Hdr time lapse montage.ogg|thumb|right|Esempio di video HDR con [[time-lapse]].]]
'''High-dynamic-range video''' o '''HDR video''' (''
White Paper|data=settembre 2015|formato=pdf}}</ref>.
Un video SDR, che usa una curva di gamma convenzionale con una profondità di colore a 8 [[bit]] per campione, ha una gamma dinamica di 6 [[Stop (fotografia)|stop]] (2<sup>6</sup>=64:1)<ref name=DisplayHDR2015BBC/>. Quando un contenuto HDR è visualizzato con 2000 [[
== Impiego commerciale ==
Nei prodotti audiovisivi la tecnologia ''HDR video'' è stata integrata per la prima volta con l'avvento dello standard [[4K|4K Ultra HD]], caratterizzato da una risoluzione di 3840×2160 pixel. I principali standard sviluppati sono quattro:
* '''HDR10 Media Profile''', meglio conosciuto come '''HDR10''': è stato annunciato il 27 agosto 2015 dalla Consumer Technology Association (CTA) degli Stati Uniti. Fa uso dello [[spazio dei colori]] [[BT.2020]] e di una codifica dei colori a 10 bit. Si tratta di un formato [[open source]] e presenta [[Metadato|metadati]] statici,
* '''Dolby Vision''': è uno standard sviluppato dalla [[Dolby Laboratories]], che come l
* '''HDR10+
* '''Hybrid Log-Gamma''' ('''HLG'''): è lo standard sviluppato a partire dal 2015 dalla [[BBC]] insieme alla [[giappone]]se [[NHK]] per le trasmissioni televisive (via [[Satellite artificiale|satellite]] o via [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]), anche per quelle trasmesse in [[Diretta televisiva|diretta]]. Questo standard combina la gamma dinamica standard (SDR) e l'alta gamma dinamica (HDR) in un solo segnale video, cosa che permette di risparmiare [[Banda (informatica)|banda]] e restare compatibile anche con i televisori 4K che non sono in grado di ricevere trasmissioni in HDR<ref>{{Cita web|https://afdigitale.it/hlg-sul-standard-lhdr-televisivo/|HLG: tutto sul nuovo standard per l'HDR televisivo|18 settembre 2018}}</ref>. HLG è stato aggiunto a [[ISDB#ISDB-Tb|SBTVD]] nel 2019.
Rispetto al [[1080p|Full HD]] la vera innovazione portata dalla tecnologia 4K Ultra HD non è costituita dalla risoluzione maggiore ma proprio dalla miglior qualità dell'immagine permessa dall'HDR.<ref>{{Cita web|https://www.dday.it/redazione/18487/tv-hdr-ultrahd-alliance|Cos'è l'HDR per i TV e perché è la più importante novità dopo l'alta definizione|13 dicembre 2018}}</ref>
Riga 17:
* SL-HDR1
* DisplayHDR 1000<ref name = "TrueBlack2019">{{cita news| url = https://www.tomshw.it/hardware/displayhdr-true-black-la-specifica-vesa-per-oled-e-microled/ | titolo = DisplayHDR True Black, la specifica VESA per OLED e microLED |pubblicazione = tomshw.it| data = 4 gennaio 2019 | accesso = 4 gennaio 2019}}</ref>
*
* DisplayHDR True Black per schermi [[OLED]] e microLED (
== Voci correlate ==▼
*[[High dynamic range imaging|HDR per immagini]]▼
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[https://www.hdr10plus.org/ Sito ufficiale di HDR10+ Technologies]
* {{en}}[https://www.dolby.com/us/en/technologies/home/dolby-vision.html Sito ufficiale di Dolby Vision]
* {{It}}[https://pixeltv.it/hdr-meglio-dolby-vision-o-hdr10/ Meglio HDR10+ o Dolby Vision ?]
{{Alta definizione}}
{{Portale|Televisione}}
|