Duivelsberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|div_amm_2 = [[Berg en Dal]]
|div_amm_3 =
|altezza = 75,9
|catenamontuosa =
|caldera =
Riga 45 ⟶ 44:
Nel [[medioevo]] sulla collina esisteva un castello noto col nome di ''Mergelp''. Fu costruito intorno all'anno 1000 in un punto strategico per l'osservazione dei territori circostanti.<ref name="dewitt">{{cita libro|url=https://books.google.nl/books?id=gaxzAAAAQBAJ&pg=PT26#v=onepage&q&f=false|titolo=De grens: langs de randen van Nederland|lingua=nl|nome=Enno|cognome=de Witt|città=Amsterdam|anno=2013|editore=Athenaum|isbn=978-90-253-7033-6}}</ref>
 
La Duivelsberg fu ereditata nel 1906 da Marie Schuster-Hiby la quale, tra il 1921 e il 1924 fece costruire la villa ''Huis Wylerberg'', progettata dall'architetto [[Espressionismo|espressionista]] [[Germania|tedesco]] [[Otto Bartning]].<ref>{{cita web|editore=Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed (Ufficio reale per il patrimonio culturale dei Paesi Bassi)|url=http://rijksmonumenten.nl/monument/46929/huis-wylerberg/beek/|sito=www.rijksmonumenten.nl|accesso=20 febbraio 2016|lingua=nl|titolo=Huis Wylerberg in Beek}}</ref>
 
Il 19 settembre 1944 le truppe aviotrasportate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] del 508º Reggimento fanteria paracadutisti<ref>{{cita libro |cognome=Holt |nome=Tonie |cognome2=Holt |nome2=Valmal |anno=2001 |titolo=Major and Mrs Holt's Battlefield Guide to Operation Market Garden |url=https://books.google.com/books?id=u-gHBAAAQBAJ&pg=PA132&lpg=PA132&dq=duivelsberg+operation+market+garden&source=bl&ots=OfIRnGUwH4&sig=QG6GkLJ5eODe112KhKbfVQdpzbw&hl=en&sa=X&ei=8cLbVNn_Dae1sQTBp4Ew&ved=0CEwQ6AEwBw#v=onepage&q=duivelsberg%20operation%20market%20garden&f=false|editore=Pen and Sword |p=132 |isbn=978-0-85052-785-8 |lingua=en}}</ref> affrontarono i [[Germania nazista|tedeschi]] per catturare la Duivelsberg, "Hill 75.9",<ref name="dewitt"/><ref>{{cita libro |cognome=MacDonald |nome=Charles B. |anno=1963 |titolo=The European Theater of Operations The Siegfried Line Campaign |url=http://www.history.army.mil/books/wwii/Siegfried/Siegfried%20Line/siegfried-ch08.htm |capitolo=Chapter VIII - Decision on the Ground |città=Washington D.C. |editore=Center Of Military History, United States Army |lingua=en |lccn=62-60001 |accesso=20 febbraio 2016 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075233/http://www.history.army.mil/books/wwii/Siegfried/Siegfried%20Line/siegfried-ch08.htm |urlmorto=sì }}</ref> durante l'[[Operazione Market Garden]].
 
Fino al 1949 la collina faceva parte del vicino villaggio tedesco, situato nel comune di [[Kranenburg (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Kranenburg]], di Wyler, dal quale deriva il nome più conosciuto in tedesco della collina, Wylerberg. Il politico [[Marinus van der Goes van Naters]], che viveva nei pressi di [[Nimega]], riuscì, durante i negoziati di restituzione dei territori tedeschi occupati dai Paesi Bassi, a far rimanere olandese la collina.<ref>{{Cita web|titolo = De Duivelsberg|sito = www.npogeschiedenis.nl|editore = [[Nederlandse Publieke Omroep]]|lingua = nl|accesso = 20 febbraio 2016|url=http://www.npogeschiedenis.nl/andere-tijden/afleveringen/2000-2001/Eisch-Duitschen-grond.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108214521/http://www.npogeschiedenis.nl/andere-tijden/afleveringen/2000-2001/Eisch-Duitschen-grond.html}}</ref>
 
Nel 1965 la famiglia Schuster-Hiby vendette la villa allo stato olandese. A partire dal 1985 la Huis Wylerberg è stata dichiarata monumento nazionale protetto (''[[Rijksmonument]]''), ospitando da allora alcune organizzazioni locali.