Franz Digruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta
piccola aggiunta
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Franz Digruber
|sessoSesso = M
|codicenazioneCodiceNazione = {{AUT}}
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|disciplinaDisciplina = Sci alpino
|AnnoNascita = 1940
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|luogo nascita = [[Sankt Sebastian (Austria)|Sankt Sebastian]]
|Squadra = WSV Mariazell<ref name=sestriere>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ak62dhm.pdf|titolo=10.03.62. Sestriere|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>
|codicenazione = {{AUT}}
|TermineCarriera = 1970
|altezza =
|peso =
|disciplina = Sci alpino
|specialità = [[Slalom speciale]], [[slalom gigante]]
|palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati austriaci di sci alpino|Campionati austriaci]]<ref name=oesv>{{cita web|url=http://www.oesv.at/leistungssport/skialpin/siegertafel.php?page=0&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Franz+Digruber&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=16 novembre 2010}}</ref>
|oro 1 = 2
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
}}
|Terminecarriera = 1970
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 12:
|Cognome = Digruber
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sankt Sebastian
|LuogoNascitaLink = Sankt Sebastian (Austria)
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
Riga 35 ⟶ 24:
 
== Biografia ==
Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originario di [[Sankt Sebastian (Mariazell)|Sankt Sebastian]] e fratello di [[Grete Digruber|Grete]]<ref name=combinata>{{cita web|lingua=de|url=https://www.mariazellerland-blog.at/marc-digruber-ski-weltcup-mit-mariazellerland-beteiligung/sport/10189/|titolo=Marc Digruber – Ski Weltcup mit Mariazellerland Beteiligung|data=12 aprile 2011|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>, a sua volta sciatrice alpina, Franz Digruber debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo [[Arlberg-Kandahar]] 1962, il 10 marzo a [[Sestriere]] in [[discesa libera]] (42º)<ref name=sestriere />; nel 1964 si classificò 2º sia nello [[slalom speciale]] del [[trofeo Tre Funivie]] di Sestriere (23 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/64ses.pdf|titolo=23.02.64. Sestriere|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>, sia in quello della [[coppa Vitranc]] di [[Kranjska Gora]] (1º marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/64KGvitranc.pdf|titolo=01.03.64. Kranjska Gora|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>. Anche nella successiva stagione 1964-1965 fu 2º nello slalom speciale di Kranjska Gora (28 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1965KG.pdf|titolo=28.02.65. Kranjska Gora|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>, mentre al [[Bud Werner memorial]] di [[Vail]] si piazzò 2º nella discesa libera del 12 marzo e 3º nello slalom speciale del 16 marzo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1965VailBudMemo.html|titolo=12-15.03.65. Vail|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>; nella stagione 1965-1966 fu 3º nello slalom speciale del [[trofeo del Lauberhorn]] di [[Wengen]] (16 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/wengen66slm.pdf|titolo=16.01.66. Wengen|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> e non completò lo slalom speciale dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1966|Portillo 1966]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1966.html|titolo=05-14.08.1966. Portillo, Chile|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>, sua unica presenza iridata.
Attivo alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne due podi, entrambi a [[Kranjska Gora]]: il [[1 marzo]] [[1968]] fu secondo in slalom dietro a [[Patrick Russel]]; il [[12 febbraio]] [[1969]] chiuse terzo in gigante, dietro a [[Reinhard Tritscher]] e [[Alfred Matt]].
 
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì il 8 gennaio 1968 ad [[Adelboden]] in [[slalom gigante]], senza completare la prova<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Adel1968gsm.pdf|titolo=07-08.01.68. Adelboden|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>, ottenne il primo piazzamento il 13 gennaio seguente a Wengen in discesa libera (31º)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/wengen68dhm.pdf|titolo=13.01.68. Wengen|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> e conquistò due podi: il primo a Kranjska Gora il 1º marzo dello stesso anno, quando fu 2º in slalom speciale dietro a [[Patrick Russel]], l'ultimo il 12 febbraio 1969 nella medesima località in slalom gigante, chiudendo 3º dietro a [[Reinhard Tritscher]] e [[Alfred Matt]]. Si ritirò al termine della stagione 1969-1970: prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 30 gennaio a [[Madonna di Campiglio]] in slalom gigante (22º)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/3tre70gsm2.pdf|titolo=30.01.70. Madonna di Campiglio|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> e conquistò l'ultimo risultato della sua carriera agonistica ai [[Campionati austriaci di sci alpino 1970|Campionati austriaci 1970]] disputati a [[Schladming]], {{cn|vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera del 6 marzo}}. Non prese parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]].
=== [[Campionati austriaci di sci alpino|Campionati austriaci]] ===
 
* Campione austriaco di slalom gigante nel [[Campionati austriaci di sci alpino 1964|1964]]<ref name=oesv />
{{== Palmarès ==
* Campione austriaco di combinata nel [[Campionati austriaci di sci alpino 1964|1964]]<ref name=oesv />
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 24° nelº [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|nel 1968]]
* 2 podi:
** 1 secondo posto
** 1 tezoterzo posto
 
=== Campionati austriaci ===
* 4 medaglie<ref>{{SchedaOSV|Franz+Digruber|accesso=21 settembre 2015}}</ref>{{cn}}:
** Campione2 austriaco diori (slalom gigante, nelcombinata<ref name=combinata /> [[Campionati austriaci di sci alpino 1964|nel 1964]]<ref name=oesv />)
** Campione1 austriacoargento di(discesa combinata nellibera [[Campionati austriaci di sci alpino 19641969|1964nel 1969]]<ref name=oesv />)
===** 1 bronzo (discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1970|Campionatinel austriaci1970]] ===)
 
== Note ==
<references />
 
==Palmarès==
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 24° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|1968]]
* 2 podi:
** 1 secondo posto
** 1 tezo posto
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=13617}}
[[de:Franz* {{SchedaOSV|Franz+Digruber]]}}
{{SKI-DB|Sigla=DGRF.}}
 
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
[[de:Franz Digruber]]
[[pl:Franz Digruber]]