Carpasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (29 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Carpasio
| Panorama = Carpasio, Province of Imperia, Liguria, Italy - 20100327.jpg
| Didascalia = Panorama di Carpasio
| Bandiera = Carpasio-Gonfalone.png
|Stato=ITA▼
| Stemma = Carpasio-Stemma.png
|Tipo= [[frazione (geografia)|frazione]]▼
▲| Stato = ITA
|Grado amministrativo=4▼
|Divisione amm grado 1=Liguria▼
▲| Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 2=Imperia▼
| Divisione amm grado
|Data istituzione=1861▼
|Data soppressione =2017▼
▲| Data istituzione = 1861
|Abitanti=163▼
▲| Data soppressione = 2017
|Altitudine=720▼
▲| Abitanti = 163
|Zona sismica=3s▼
▲| Altitudine = 720
|Gradi giorno=2958▼
▲| Gradi giorno = 2958
| Nome abitanti = carpasini
| Patrono = [[Antonino di Apamea|sant'Antonino martire]]
| Festivo = 2 settembre
| PIL
| PIL procapite =
|
| Didascalia mappa = Posizione della frazione di Carpasio nella provincia di Imperia
}}
'''Carpàsio''' (''Carpaxe'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{
== Geografia fisica ==
Il territorio di Carpasio comprende l'alta valle Carpasina a ridosso delle valli del Maro, di Prelà e di Rezzo. In questa zona del territorio ponentino nasce il torrente Carpasina, presso la vetta del monte Grande, corso d'acqua che poi s'immette nel
== Storia ==
Riga 57 ⟶ 58:
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Argentina Armea]].
L'11 giugno 2017<ref name="Fusione comuni">{{cita web|url=http://ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/06/12/ASPR62sH-carpasio_liguria_montalto.shtml|titolo=La Liguria avrà un Comune in meno: Montalto e Carpasio si mettono insieme|accesso=14 giugno 2017|dataarchivio=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170612203821/http://ilsecoloxix.it/p/imperia/2017/06/12/ASPR62sH-carpasio_liguria_montalto.shtml|urlmorto=sì}}</ref> si è svolto negli allora due comuni di Carpasio e [[Montalto Ligure]] un referendum consultivo per l'unificazione dei due territori in un unico ente comunale. In entrambi i centri è stato raggiunto il quorum necessario del 30% per la convalida della consultazione con il risultato similare del 77% dei voti favorevoli all'unione. Il nuovo comune denominato [[Montalto Carpasio]], è stato istituito il 1º gennaio 2018.
===
[[File:Carpasio-Stemma.png|border|left|150px]]
{{Dx|[[File:Carpasio-Gonfalone.png|border|100px]]}}
;Stemma
{{Citazione|Di
;Gonfalone
▲{{Citazione|Di sfondo rosso-rosa al castagno verde eretto sulla cima centrale di un monte all'italiana. Nell'angolo destro in cima, un castello d'argento con due torri merlate|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di
Lo stemma e il gonfalone del comune di Carpasio erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 aprile 1953.<ref>{{cita web|titolo= Carpasio, decreto 1953-04-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1265 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 3 luglio 2022 }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Carpasio-chiesa sant'antonino2.jpg|thumb|La [[Chiesa di Sant'Antonino (Montalto Carpasio)|chiesa parrocchiale di Sant'Antonino]]]]
=== Architetture religiose ===
*
* Chiesa di San Giovanni Battista del XIV secolo, primitiva parrocchiale del borgo, sita nella parte bassa del paese. Conserva l'abside originaria databile tra i secoli XII e XIII.
* Oratorio della Santissima Annunziata nel centro storico di Carpasio. La costruzione è risalente all'epoca barocca e quindi al XVII secolo. In facciata (restaurata) è presente un affresco raffigurante l'''Annunciazione'' e analoga scena ritrae un dipinto conservato all'interno dell'edificio.
Riga 85 ⟶ 89:
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Monte Carpasina}}▼
[[File:Carpasio-oratorio assunta.jpg|thumb|L'oratorio della Santissima Annunziata a Carpasio]]
Monte Carpasina è un [[
▲{{Vedi anche|Monte Carpasina}}
▲Monte Carpasina è un [[Sito di Interesse Comunitario]] (SIC) istituito con il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (''[[Direttiva Habitat]]'').
== Società ==
Riga 95 ⟶ 99:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Carpasio erano {{formatnum:23}}<ref>
== Cultura ==
Riga 103 ⟶ 107:
==== Musei ====
* Museo storico della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Sito in un casone nella frazione di Costa e aperto nel 1982<ref name="Provincia di Imperia"/> raccoglie reperti e documenti sulle battaglie dei [[partigiani]] locali nella lotta per la liberazione del paese e della valle. Tra i reperti conservati ed esposti divise, fotografie, armi, cimeli e testimonianze storiche di quel periodo bellico.
* Museo della [[lavanda]]. Inaugurato nel 2012<ref name="Museo della lavanda">{{cita web|url=http://www.museodellalavanda.it/default.asp?pagina=0|titolo=Fonte dal sito ufficiale del museo della lavanda di Carpasio|accesso=14 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130826151037/http://www.museodellalavanda.it/default.asp?pagina=0|dataarchivio=26 agosto 2013}}</ref> presso il centro storico di Carpasio, curato dalla locale associazione culturale Officina delle Erbe, contiene reperti e documenti sulla coltivazione della lavanda, attività tradizionalmente svolta nel paese.
▲== Persone legate a Carpasio ==
== Geografia antropica ==
Riga 118 ⟶ 117:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Carpasio è attraversato principalmente dalla [[Strada statale 548 della Valle Argentina#Strada Provinciale 21|strada provinciale 21]] che gli permette il collegamento stradale con [[Borgomaro]], a nord, innestandosi con la provinciale 24 e a sud con la frazione di
== Ex amministrazione ==
[[File:Carpasio-municipio.jpg|thumb|
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 167 ⟶ 166:
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|26 maggio 2014
|Valerio Verda
|Lista civica "Carpasio 2000"
Riga 173 ⟶ 172:
}}
{{ComuniAmminPrec
|26
|Claudio Seravalli
|Lista civica "Valle Carpasina 2014"
|Sindaco|<ref>A partire dal 1º gennaio 2018 l'ente si unisce con [[Montalto Ligure]] costituendo il neo comune di [[Montalto Carpasio]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 198 ⟶ 197:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:
| |||