Copsychus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 49:
}}
 
'''''Copsychus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Georg Wagler|Wagler]], [[|1827]]</span>}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] della famiglia dei [[Muscicapidae|Muscicapidi]] che comprende dodici specie di pettirossi gazza diffusi nell'[[Asia]] meridionale<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Muscicapidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/chats/|accesso=24 aprile 2014}}</ref>. Alcuni autori classificano questo genere nella famiglia dei [[Turdidae|Turdidi]]. Questi uccelli misurano 18-28 cm di lunghezza, e con il loro piumaggio bianco e nero e la coda lunga sembrano piccole gazze in miniatura. La coda, rivolta verso l'alto, viene frequentemente abbassata e aperta a ventaglio. I pettirossi gazza vanno a caccia di insetti sul terreno e sono particolarmente dotati nel canto. Tra di essi figurano specie popolari in avicoltura - ad esempio il pettirosso gazza orientale (''[[Copsychus saularis]]''), di colore nero-bluastro e bianco e lungo 20 cm, molto apprezzato per il canto. Altre specie del genere ''Copsychus'' sono note come shama. Lo shama groppabianca (''[[Copsychus malabaricus|C. malabaricus]]'') è una specie dalla coda lunga originaria della Cina e del Sud-est asiatico, che è stata introdotta anche alle Hawaii.
 
==Specie==
* ''[[Copsychus fulicatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Linnaeus, |1766}})</span> - pettirosso indiano;
* ''[[Copsychus saularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Linnaeus, |1758}})</span> - pettirosso gazza orientale;
* ''[[Copsychus pyrropygus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|R. Lesson, |1839}})</span> - shama codarossiccia;
* ''[[Copsychus albospecularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Eydoux e Gervais, |1836}})</span> - merlo del Madagascar;
* ''[[Copsychus sechellarum]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|A. Newton, |1865</span>}} - merlo delle Seychelles;
* ''[[Copsychus mindanensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Boddaert, |1783}})</span> - pettirosso gazza delle [[Filippine]];
* ''[[Copsychus malabaricus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Scopoli, |1786}})</span> - shama groppabianca;
* ''[[Copsychus albiventris]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Blyth, |1858}})</span> - shama delle Andamane;
* ''[[Copsychus stricklandii]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Motley e Dillwyn, |1855</span>}} - shama di Strickland;
* ''[[Copsychus luzoniensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Kittlitz, |1832}})</span> - shama dai sopraccigli;
* ''[[Copsychus niger]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Sharpe, |1877}})</span> - shama nero;
* ''[[Copsychus cebuensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Steere, |1890}})</span> - shama culbianco.
 
==Note==
Riga 69:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Copsychus|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==