Commodore User: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grasso Luigi (discussione | contributi)
m Inserita categoria
m Storia: fix wikilink
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
|ISSN = 0963-0090
|sito = http://www.cu-amiga.co.uk
}}'''Commodore User''', nota ai lettori con l'abbreviazione ''CU'', era una delle più vecchie [[Rivista|riviste]] [[Regno Unito|britanniche]] riguardanti [[Commodore International|Commodore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.davidviner.com/mags.php|titolo=davidviner.com: Early UK Computer Magazines|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200430140556/https://www.davidviner.com/mags.php|dataarchivio=30 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>, fondata nel 1983. La rivista, la cui pubblicazione ha coperto più di 15 anni di storia, aveva contenuti sia tecnico-informatici che legati al mondo dei [[Videogioco|videogiochi]]. Inizialmente pubblicata dal gruppo Paradox, fu acquisita nel 1984 dalla casa editrice [[East Midlands Allied Press|EMAP]] che, dopo aver incorporato [[Vic Computing]] nel 1983, stava spostando la propria attenzione verso l'emergente [[Commodore 64]]. Nel 1986 l'interesse della rivista si estese anche all'[[Amiga]], che divenne presto dominante, portando la pubblicazione a cambiare il proprio nome nel 1990 in ''CU Amiga''<ref>{{Cita web|url=http://www.cu-amiga.co.uk|titolo=CU Amiga Magazine Online|accesso=30 aprile 2020}}</ref>. Interessandosi in seguito di [[16 bit|computing a 16 bit]], il magazine continuò a pubblicare numeri con la nuova denominazione per otto anni. L'ultimo numero fu pubblicato nell'ottobre 1998, quando l'editore EMAP decise di chiudere la testata a causa delle scarse vendite. La rivista conteneva anche recensioni di [[Videogioco arcade|giochi arcade]].
 
== Storia ==
Continuando dove [[Vic Computing]] aveva lasciato, ''Commodore User'' fu lanciata nell'ottobre 1983<ref>Commodore User, n.&nbsp;1, Paradox, ottobre 1983.</ref>, con una preview iniziale a giugno dello stesso anno<ref>Commodore User, n.&nbsp;0, Paradox, giugno 1983.</ref>. Inizialmente la rivista era destinata a ciò che veniva definito come "il lato serio del [[Calcolo (informatica)|computing]]" e comprendeva tutorial di programmazione, istruzioni per usare il [[linguaggio macchina]] e recensioni di [[software]] per gli affari. Il primo numero era scritto e prodotto da un piccolo team, composto dal direttore Dennis Jarret, lo scrittore e futuro direttore Bohdan Buciack e l'assistente editoriale Nicky Chapman<ref>{{Cita|Commodore User, n. 1|p. 3|Numero1}}.</ref>. Data la popolarità iniziale della rivista, il numero di pagine di ogni pubblicazione - originariamente fissato a 64 - si estese a 96 in breve tempo.
 
I primi 12 numeri furono pubblicati dal gruppo [[Paradox (cracking)|Paradox]], per passare nell'ottobre del 1984 a EMAP, sotto cui rimarrà per tutto il resto della propria storia editoriale.
Riga 31:
I videogiochi iniziarono ad apparire come contenuto della rivista a partire dal 1984, con l'introduzione di un piccolo paragrafo dedicato e chiamato ''Screen Scene''. Tale sezione divenne in seguito permanente e rimase tale fino alla chiusura delle pubblicazioni.
 
Nel 1985 il Commodore 64 divenne sempre più popolare e di conseguenza la rivista cominciò a trattare temi riguardanti l'[[home computer]] in questione sempre più frequentemente. Un altro dispositivo diffuso da Commodore, il [[Commodore VIC-20]], fu presto tralasciato<ref>{{Cita web|url=http://www.zzap64.co.uk/c64/CommUser.html|titolo=Retro Computer Scene|data=8 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200508131527/http://www.zzap64.co.uk/c64/CommUser.html|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=sì}}</ref>. Gli stessi contenuti riguardanti argomenti tecnici decrebbero progressivamente, lasciando sempre maggior spazio alla tematica videogiochi. Nel frattempo, le vendite di ''CU'' cominciarono a salire, portando la rivista ad aumentare il numero delle pagine, sempre più colorate. All'apice del successo, il numero di pagine che Commodore User contava era di 116.
 
Nel 1986, ''CU'' cominciò a trattare Amiga, un nuovo [[computer]] a 16 bit<ref>{{Cita web|url=http://www.amigahistory.plus.com/cuamiga2.html|titolo=Amiga History Guide|data=8 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200508133033/http://www.amigahistory.plus.com/cuamiga2.html|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=sì}}</ref>. La rivista era allora all'apice del proprio successo e raccoglieva articoli riguardanti ogni piattaforma distribuita da Commodore, dal [[Commodore 16|C16]] all'Amiga. La tiratura registrò un record di oltre 70000 copie stampate nell'anno 1988.
 
Per dimostrare come il contenuto della rivista stesse cambiando, il nome fu cambiato in ''CU Commodore User Amiga-64''. La denominazione rifletteva il focus sempre maggiore sul nuovo dispositivo di Commodore. La grafica del titolo era impostata in modo da mettere in risalto i caratteri ''CU''. La denominazione Commodore User fu presto abbandonata e la testata divenne per breve tempo ''CU Amiga-64'', in una fase di transizione verso il totale trasferimento dei contenuti dal C64 all'Amiga.
 
Comprendendo come il mercato del C64 stesse incontrando un inevitabile declino, nel 1990, CU prese la decisione di concentrare i temi della testata interamente sull'Amiga, abbandonando ogni futuro articolo riguardante il C64.
 
== ''CU Amiga Magazine'' ==
Riga 44:
Nel 1994, tuttavia, il declino della popolarità dell'Amiga si rivelò ovvia. ''CU Amiga'' cambiò nome un'ultima volta per cercare di distinguersi da altre riviste concorrenti in un mercato sempre più ridotto, diventando ''CU Amiga Magazine''. Negli ultimi anni, sotto la direzione di Tony Horgan, la rivista divenne sempre più tecnica e specifica, ma parallelamente anche più professionale. L'ultimo numero includeva un riferimento al gruppo comico [[Monty Python]]: una copertina sottosopra con l'impronta di un piede stampata sopra il logo<ref>CU Amiga Magazine, n.&nbsp;104, EMAP, ottobre 1998.</ref>.
 
La chiusura di ''CU Amiga Magazine'' lasciava sul mercato solamente la concorrente, [[Amiga Format]], l'ultima rivista mensile rimasta riguardante specificatamente Amiga. Un anno dopo la chiusura di ''CU'', nell'ottobre 1999, fu fondata la nuova rivista [[Amiga Active]], contenente articoli simili a quelli proposti da Amiga Format, che chiuse con l'ultimo numero nel maggio del 2000<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=8 maggio 2020|titolo=Amiga Magazines List|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=18 giugno 2020|url=http://www.magazines.ch/amigamagsuk.html}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 50:
== Bibliografia ==
 
* {{Cita pubblicazione|autore=|data=ottobre 1983|titolo=|rivista=Commodore User|editore=Paradox|volume=|numero=1|cid=Numero1}}
* {{Cita pubblicazione|autore=|data=giugno 1983|titolo=|rivista=Commodore User|editore=Paradox|volume=|numero=0}}
*{{Cita pubblicazione|autore=|data=ottobre 1998|titolo=|rivista=CU Amiga Magazine|editore=EMAP|volume=|numero=104}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Cita web|url=http://www.amigahistory.plus.com/cuamiga2.html|titolo=Amiga History Guide|data=8 maggio 2020|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200508133033/http://www.amigahistory.plus.com/cuamiga2.html|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=http://www.magazines.ch/amigamagsuk.html|titolo=Amiga Magazines List|data=8 maggio 2020|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200508150610/http://www.magazines.ch/amigamagsuk.html|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=http://www.cu-amiga.co.uk/|titolo=CU Amiga Magazine Online|data=30 aprile 2020|lingua=EN}}
*{{Cita web|url=https://www.davidviner.com/mags.php|titolo=davidriner.com: Early UK Computer Magazines|data=30 aprile 2020|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200430140556/https://www.davidviner.com/mags.php|dataarchivio=30 aprile 2020|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=https://www.emap.com|titolo=EMAP.com|data=8 maggio 2020|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200401213228/https://www.emap.com/|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=http://www.zzap64.co.uk/c64/CommUser.html|titolo=Retro Computer Scene|data=8 maggio 2020|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200508131527/http://www.zzap64.co.uk/c64/CommUser.html|dataarchivio=8 maggio 2020|urlmorto=no}}
*{{Cita web|url=https://archive.org/details/commodoreuser-magazine|titolo=L'archivio di Commodore User su Internet Archive|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}
* {{collegamenti esterni}}
Riga 68:
 
[[Categoria:Riviste di videogiochi britanniche]]
[[Categoria:MagazinePeriodici britannici del passato]]