ISDB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Futuro |
m →top: clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}}, L<nowiki>'</nowiki> → L{{'}} |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|televisione}}
L
L'ISDB, come gli altri standard, si declina in tre forme, a seconda del tipo di tecnica di trasmissione adottata:
Riga 8:
==ISDB-T==
Versione terrestre.
=== Paesi che adottano l'ISDB-T ===▼
Parte del segnale ISDB-T destinato a dispositivi come telefoni.
1seg in Giappone trasmette a 15 fotogrammi al secondo, mentre è 30 in Brasile. Dobbiamo quindi prestare attenzione alle capacità del dispositivo che stiamo acquistando.
=== ISDB-Tmm ===
Derivato da 1seg per dispositivi mobili più moderni.
=== ISDB-Tsb ===
Derivato da 1seg destinato a trasmettere solo audio.
=== ISDB-Tb ===
Il Brasile ha apportato miglioramenti (ad esempio, [[H.264]]) che sono stati tradotti dallo standard chiamato SBTVD, ISDB-Tb, ISDB-T International o SATVD (Argentina). Questo standard è offerto da Giappone e Brasile in tutto il mondo.
[[MPEG-H 3D Audio|MPEG-H Audio]], [[Hybrid Log-Gamma|HLG]] e [[High-dynamic-range video#SL-HDR1|SL-HDR1]] sono stati aggiunti a ISDB-Tb nel 2019.
Versione cablata.
== ISDB-S ==
Versione satellitare.
=== ISDB-S3 ===
Nuova versione satellitare che supporta 4K, 8K, HDR, HFR e l'audio 22.2.<ref>{{cita testo|url=https://www.arib.or.jp/english/std_tr/broadcasting/std-b63.html|titolo=About obtaining ARIB Standards (STD-B63)|Association of Radio Industries and Businesses}}</ref>
== Futuro ==
Una nuova versione terrestre dovrebbe essere proposta nel 2020 e approvata nel 2021.▼
Ciò sarebbe in grado di supportare 4K, 8K, HDR, HFR e audio immersivo.
È stato suggerito di utilizzare la compressione video [[H.266|VVC]].
=== Asia ===
* {{JPN}}
* {{PHL}} (ufficialmente adottato l'ISDB-T, esperimenti di broadcasting corso)<ref>{{cita web |url=http://www.malaya.com.ph/aug24/busi5.html |titolo=Copia archiviata |accesso=17 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120327190438/http://www.malaya.com.ph/aug24/busi5.html
* {{Bandiera|MDV}} [[Maldive]] (ufficialmente adottato l'ISDB-T)<ref>{{Cita web|url=http://www.soumu.go.jp/menu_news/s-news/01tsushin08_01000009.html|titolo=モルディブ共和国政府による同国国営放送の地デジ日本方式採用決定、日・モルディブ共同声明を公表|data=19 ottobre 2011|editore=[[Ministry of Internal Affairs and Communications]]|città=Tokyo|lingua=ja|titolotradotto=Republic of Maldives decided to adopt ISDB-T, Japan-Maldives issued a joint statement|accesso=19 ottobre 2011|nome}}</ref>
* {{
*{{BRA}} (ufficialmente adottato l'[[ISDB-T International]], iniziato il broadcasting digitale)
* {{URY}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)<ref>{{Cita web|url=http://www.ttvmedianews.com/scripts/templates/estilo_nota.asp?nota=eng%2FTV+Abierta%2FTDT%2F2010%2F12%5Fdiciembre%2F28%5Furuguay%5Fse%5Fdecanta%5Fpor%5Fel%5Festandar%5Fisdbt|titolo=DTT: Uruguay Regains Common Sense|data=28 dicembre 2010|editore=ttv medianews|città=[[Montevideo]], [[Uruguay]]|accesso=29 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717111720/http://www.ttvmedianews.com/scripts/templates/estilo_nota.asp?nota=eng%2FTV%2BAbierta%2FTDT%2F2010%2F12_diciembre%2F28_uruguay_se_decanta_por_el_estandar_isdbt
*{{PER}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
*{{ARG}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
Riga 25 ⟶ 59:
*{{ECU}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
*{{CRI}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
* {{PRY}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)<ref>
* {{BOL}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)<ref>{{Cita web|url=http://www.soumu.go.jp/menu_news/s-news/02tsushin08_02000008.html|titolo=ボリビア多民族国における地上デジタルテレビ放送日本方式採用の決定|autore =[[Ministry of Internal Affairs and Communications]]|data=5 luglio 2010|città=Tokyo, Japan| lingua=ja|titolotradotto=The decision to adopt Japanese DTT system at Plurinational State of Bolivia| accesso=7 luglio 2010|nome}}</ref><!-- <ref>
* {{BLZ}} (stanno valutando la piattaforma digitale)
* {{GTM}} (ufficialmente adottato ISDB-T International)
* {{HND}} (ufficialmente adottato ISDB-T International)
* {{NIC}} (ufficialmente adottato ISDB-T International, iniziate le prove di preimplementazione)<ref>{{Cita web|url=http://telesemana.com/noticias/detalle.php?id=4421l|titolo=Nicaragua opta por la noma brasileña-japonesa para TV digital|autore=TeleSemana|data=10 agosto 2010|5=nome|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716204652/http://telesemana.com/noticias/detalle.php?id=4421l
* {{SLV}} (ufficialmente adottato ISDB-T International)
* {{
* {{
▲== Futuro ==
▲Una nuova versione terrestre dovrebbe essere proposta nel 2020 e approvata nel 2021.
▲Ciò sarebbe in grado di supportare 4K, 8K, HDR, HFR e audio immersivo. <ref>https://www.itu.int/en/ITU-R/terrestrial/broadcast/Americas/Documents/Presentations_Panama/ISDB-T.pdf</ref>
==Note==
|