Enstatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accorpate due sezioni |
m picture with higher resolution |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
|nomeminerale = Enstatite
|immagine = Enstatite-
|classificazione = VIII/F.02-10
|formula = MgSiO<sub>3</sub>-(Mg,Fe)SiO<sub>3</sub
|gruppo = trimetrico
|classe = ▼
|parametri = ▼
▲classe =
|spaziale = P bca
|valoredensita = ▼
|valoredurezza = ▼
▲parametri =
|tiposfaldatura = ▼
|tipofrattura = ▼
▲|puntuale = 2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|coloreminerale = ▼
|tipolucentezza = ▼
|tipoopacita = ▼
▲valoredensita =
|coloreriflessi = ▼
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
}}
L''''enstatite''' (talvolta abbreviata in '''en'''<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2010_Abstracts/Jan10_Abstracts/Whitney_p185_10.pdf|autore=Donna L. Whitney|coautori=Bernard W. Evans|anno=2010|titolo=Abbreviations for names of rock-forming minerals|rivista=American Mineralogist, |volume=95|pp=185-187|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>), Mg<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>6</sub> (formula ufficiale riportata dall'IMA) è un ortopirosseno ricco in Mg, comune in peridotiti e gabbri;
In
== Morfologia ==
Questo minerale appartiene al sistema cristallino ortorombico, presenta solitamente un abito prismatico, con rari cristalli principalmente massivi o fibrosi.
== Origine e giacitura ==
{{...|mineralogia}}
== Varietà ==
La '''bronzite''' è una varietà di enstatite ricca di ferro.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Gruppo del pirosseno}}
|